lunedì 16 febbraio 2009

Eppur si muove!

Impianto a biomasse a borgo Incile, dove eravamo rimasti?
A metà settembre 2007 i cittadini di Borgo Incile hanno avuto un incontro con il sindaco Floris, il quale rassicurava che il comune avrebbe fatto tutto il possibile per opporsi all'impianto.
Ad ottobre 2008 il Comitato ha consegnato alla Regione Abruzzo le proprie osservazioni alla valutazione di impatto ambientale....da questo momento in poi sull'impianto cala il silenzio, e purtroppo qualcuno ha erroneamente pensato che la tempesta fosse passata, che l'impianto non si sarebbe fatto e che la battaglia era stata vinta. In realtà sapevamo chiaramente che le cose hanno continuato ad andare avanti, e ora il tutto torna a farsi risentire. Riporto di seguito quanto scritto nei giorni scorsi dal quotidiano locale "il Centro":[...] Centrale a biomasse sempre più vicina. La PowerCrop torna alla carica. E lo fa in attesa della conferenza dei servizi che dovrebbe dare il via libera ai lavori. L’impianto è previsto nella zona industriale della città. La stessa società ha chiesto un incontro al Comune con una lettera inviata pochi giorni fa.
«ECCO I BENEFICI». Secondo l’azienda, l’impianto a biomasse “ligneo-cellulosiche” oltre al «reimpiego degli ex dipendenti dello zuccherificio di Celano» - sono un centinaio e attendono con ansia che tutto vada per il verso giusto - e oltre «all’assorbimento diretto e indiretto di manodopera in un momento di grave crisi economica», «metterà a disposizione del tessuto economico l’energia, sotto forma di calore, alle migliori condizioni. Con beneficio delle attività industriali e agricole della zona».
TELERISCALDAMENTO. «Grazie alla sua particolarità di esercizio continuo», afferma Raimondo Cinti, presidente di Powercrop, «l’impianto a biomasse si presta bene all’abbinamento di eventuali progetti di teleriscaldamento per i quartieri limitrofi».
LE COLTIVAZIONI. Dalle barbabietole, dunque, si passerà a colture non destinate all’alimentazione, le cosiddette coltivazioni “no food”, destinate ad esempio all’industria per la realizzazione di manufatti da utilizzare per scopi industriali. Un altro obiettivo è salvaguardare l’occupazione[...]
Alla Sadam PowerCrop il comitato di Borgo incile risponde ancora una volta:







Il video è stato realizzato dagli amici e componenti del comitato: Ciro Sabatino, Michele Saullo, Luigi Presutti.

Michele Fina, assessore provinciale all'ambiente, chiede chiarezza e ha convocato gli Enti interessati per lunedì 23 febbraio 2009, presso la sala consiliare del Comune di Avezzano

Related Posts:

  • Impianto a biomasse Powercrop- Daniela Stati in conferenza stampa: il videoQuesta mattina c'è stata la conferenza stampa di Daniela Stati. Ero presente in veste di video reporter improvvisata, ma sopratutto in veste di cittadina attenta a quanto sta accadendo nel proprio territorio, non mi riferisco… Read More
  • La decenza del silenzioSe aprite il vocabolario alla voce Strumentalizzare troverete scritto: "servirsi di qualcosa o di qualcuno per raggiungere un proprio fine". Bene proprio in questi giorni la Marsica intera è testimone di questa strumentalizza… Read More
  • PowerCrop: luoghi diversi, ma stessa storiaA Russi (Ravenna) i cittadini hanno gli stessi nostri problemi: anche lì la PowerCrop vuole costruire una centrale  a biomasse da 30 MWe alimentata da 270 mila ton di biomasse l'anno. Gli amici Ciro e Herbert mi hanno po… Read More
  • Biomasse: questioni di teoriaNella mia carriera da studentessa universitaria mi è capitato a volte di notare come la teoria e la pratica non sempre vadano di pari passo e non sempre siano perfettamente concordanti. In questo caso però (quello che sto per… Read More
  • Biomasse PowerCrop: assemblea popolare Luco dei MarsiVenerdì 19/11/2010 alle ore 18.00 presso il comune di Luco dei Marsi si è tenuta un’assemblea popolare che ha visto la partecipazione di molti cittadini, in particolare quelli del comune ospite. Lo scopo dell’incontro (fortem… Read More

1 commenti:

Anonimo ha detto...

Mi ricorda tanto la storia della centrale a biomasse del Mercure sul mio Pollino.
Speriamo bene...
Adriano