lunedì 29 giugno 2009

Casa e energia: in una sola parola Hohm

Indagini di mercato hanno evidenziato che i consumatori hanno un forte interesse a ridurre i consumi energetici sia per motivi economici che ambientali, e studi scientifici confermano l'efficacia di strumenti di gestione energetica per aiutare i consumatori a ridurre i loro consumi. Microsoft ha visto queste necessità e ha cercato di dare risposta ideando Microsoft Hohm. Il nome "Hohm" è stato scelto perchè è un gioco di parole "casa" e "ohm" , l'unità di misura della resistenza elettrica.
Cos'è Microsoft Hohom e come funziona?
Si tratta di un portale dedicato alla gestione e monitoraggio dei consumi energetici domestici che aiuta i clienti fornendo consigli utili su come risparmiare energia e denaro. Dopo essersi registrati con il proprio account Windows Live ID e codice di avviamento postale, è sufficiente che il cliente inserisca alcune informazioni personali (es: composizione del nucleo famigliare, apparecchi e sistemi in uso nell'abitazione...), più informazioni vengono inserite e più l'utlity riesce a fornire consigli e dettagli precisi riguardo ai consumi di elettricità e gas. I consigli forniti agli utenti da Hohm sono basati su modelli matematici e sistemi di calcolo elaborati dal Dipartimento di Energia degli Sati Uniti e dal Lawrence Berkeley National Laboratory, che da anni si occupa della raccolta e dell'analisi dei dati per l'ottimizzazione dei consumi energetici.


Mediante l'uso di grafici e tabelle, Micorsoft Hohm fornisce gratuitamente ai propri clienti un quadro chiaro e dettagliato riguardo ai propri consumi domestici.

Microsoft Hohm, sarà inizialmente disponibile per gli USA e successivamente esportato in Germania, Regno Unito, Francia, Australia e probabilmente Asia.

Related Posts:

  • Privatizzazione dell'acquaDi Francesco GesualdiMentre Giulio Tremonti dava lezione all'università di Shangai e stupiva i capi del partito comunista cinese con le sue bordate contro il mercatismo e lo strapotere bancario, a Roma il Parl… Read More
  • Risposta numero 1: paghi per quanto butti viaQualche giorno fa un lettore del blog ha lasciato un commento sul mio post "l'ambiente è una questione di ideologia", con il quale, attraverso tre punti, mi spiegava il suo parere riguardo ad alcune questioni poste nel mio a… Read More
  • Consigli per gli acquisti delle eco-famiglieCompra di meno: non esitono prodotti ecologici, ma solo meno dannosi di altri. Ogni prodotto comporta consumo di natura, di energia, di tempo e di lavoro.Compra leggero: bisogna sciegliere i prodotti con meno imballaggi.Compr… Read More
  • Elettricità: prezzi biorariDal 1 luglio 2010 entrerà in vigore, in maniera progressiva, il nuovo sistema di prezzi biorari. "Di cosa si tratta?",vi starete chiedendo, bene ora provo a spiegarvelo: con i prezzi biorari l'energia elettrica costerà di men… Read More
  • Risposta numero 2: ogni foglio riciclato è un albero salvatoQualche giorno fa un lettore del blog ha lasciato un commento sul mio post "le questioni ambientali ridotte ad idelogia. Attraverso tre punti, il lettore, mi spiegava il suo parere riguardo ad alcune riflessioni poste o non p… Read More

4 commenti:

Clelia ha detto...

Appena arriverà in Inghilterra ci scrivo un articolo. Grazie per l'informazione.

Clelia

Sefora ha detto...

prego, felice di eeserti stata di aiuto

Anonimo ha detto...

Bisogna anche rendersi conto che, così facendo, Microsoft potrebbe avere una sorta di radiografia sulle apparecchiature che usi in casa, quindi le tue abitudini di acquisto inerenti elettrodomestici ed Hi-Tech.

Sefora ha detto...

Aspetto interessante, non ci avevo pensato, però dopotutto bene o male le apparecchaiture elettromedistiche di una abitazione sono, in linea di massima, sempre le stesse, per cui quale utilità avrebbe Microsoft a sapere quale apparecchiatura ho in casa? Cmq mi piacerebbe se potessi autarmi a comprendere e approfondire questo aspetto, come ripeto è un lato che non avevo considerato e vorrei capirne i punti di forza o i punti deboli. Ciao