martedì 30 giugno 2009

Corso di compostaggio domestico

Girovagando all'interno del Blog di Federico Valerio, ho trovato una notizia interessante: attraverso poche pagine, il dott. Valerio ci illustra come procedere correttamente nella pratica del compostaggio domestico, producendo così compost di ottima qualità senza l'inconveniente di odori sgradevoli o materiale putrescente che possono scoraggiarci.
In natura ogni istante avvengono fenomeni di "compostaggio": grazie ai microrganismi decompositori presenti nel suolo, la sostanza organica morta viene rimineralizzata e trasformata in un terriccio soffice e scuro ricco di humus.
"Compost ed humus sono due sinonimi. L'unica differenza è che il compost si forma per azione dell’uomo nel trattamento di scarti di origine vegetale opportunamente mescolati e trattati, secondo una tecnica chiamata compostaggio; l’humus, invece, si forma naturalmente, a seguito dei processi biochimici e biologici che si sviluppano sui resti della vegetazione depositatisi sul terreno. Il pregio del compost non è tanto la quantità di sostanze nutritive che esso contiene, ma la quantità di humus che rende il terreno soffice, poroso e con una maggiore capacità di trattenere l’acqua. Il compost, inoltre, aumenta la capacità del terreno a neutralizzare cambiamenti di acidità e ad assorbire sostanze nutrienti, riducendone il dilavamento: insomma, è la soluzione a molti dei problemi dell’agricoltore professionista o dilettante, per produrre raccolti sani ed abbondanti, senza sprechi di acqua e di fertilizzanti".
Ed eccoci qui, dalla teoria alla pratica: tutti i volenterosi possono scaricare il manuale con i preziosi suggerimenti del dott. Valerio cliccando direttamente su corso di compostaggio domestico. Buon lavoro!

Fonte: Scienziato preoccupato

Related Posts:

  • World Water Day - Giornata Mondiale dell'Acqua Nel 1992 Le Nazioni Unite dichiararono il 22 Marzo "Giornata Mondiale dell'Acqua" e da allora ogni anno si tenta (con successo?) di celebrare questa data con attività volte all'educazione, alla tutela e alla conservazi… Read More
  • Corso di compostaggio domesticoGirovagando all'interno del Blog di Federico Valerio, ho trovato una notizia interessante: attraverso poche pagine, il dott. Valerio ci illustra come procedere correttamente nella pratica del compostaggio domestico, producend… Read More
  • Gaia, la casa amica di mamma Terra"E' fondamentale conoscere il passato, per capire il presente e progettare il futuro" Con questa filosofia l'Architetto Laila Filippi ha progettato Gaia, la prima casa ecosostenibile di Rimini. L'Architetto spiega: "per ques… Read More
  • Come ti riduco l'imballaggioSono sempre stata convinta che quando si fa un regalo, lo si deve fare col cuore e questo significa mettersi nei panni della persona che quel regalo deve riceverlo, cercando così di scegliere in base ai suoi gusti e alla sua … Read More
  • Oasi WWF verso la Conferenza Regionale sulle Aree Protette Le Aree Protette come modello per fare economia e rilanciare l'Abruzzo. Questo il filo conduttore dei 4 incontri promossi dall'Istituto Abruzzese Aree Protette (IAAP) e WWF per riflettere insieme e insieme proporre una roa… Read More

2 commenti:

dandaworld ha detto...

Ottimo!
Gli ho dato un'occhiata e sembra veramente fatto bene. Da quello che leggo sembra che il mio compost stia facendo il suo corso come dovrebbe...
Grazie mille per il suggerimento!

Sefora ha detto...

Brava Danda! Un saluto affettuoso. :-)