venerdì 25 luglio 2014

In Senato torna l'emendamento pro-centrali a biomasse



Il Senato reintroduce i commissari ad acta per facilitare la riconversione degli ex zuccherifici in centrali a biomasse.

In questi giorni il Senato ha approvato un emendamento con il quale si torna a parlare di Commissari ad acta per garantire l’esecuzione dei progetti di riconversione degli ex zuccherifici, questo vuol dire che anche ad Avezzano si torna a parlare di PowerCrop e della mega centrale a biomasse che la multinazionale  intende costruire nel cuore del Fucino. Tale progetto vede la ferma opposizione delle associazioni Ambientaliste, delle Organizzazioni Professionali Agricole (CIA, Coldiretti e Confagricoltura), dei cittadini  e delle istituzioni comunali di Avezzano e Luco dei Marsi.

Già un anno fa ci trovammo ad affrontare una situazione simile quando a Luglio 2013 il Governo tentò di inserire all’interno del Decreto del Fare un emendamento simile a questo. Grazie al lavoro di squadra tra comitati cittadini, forze politiche nazionali e locali riuscimmo ad evitare che tale emendamento divenisse realtà. Oggi torniamo a vivere la stessa situazione. Non solo la nomina di un Commissario ad acta è incostituzionale, così come dichiarato dalla sentenza della Corte Costituzionale n.62 del 5 aprile 2013, ma e’ assolutamente vergognosa! Per favorire gli interessi delle lobby dell’energia si continua a calpestare la dignità di questo territorio, la cui volontà popolare, ricordiamo è ampiamente espressa nelle delibere di contrarietà del Consiglio Regionale Abruzzese, del Consiglio provinciale dell’Aquila e dei Consigli Comunali di Avezzano e Luco dei Marsi.

Oggi, come ieri, ci appelliamo alle forze politiche locali e regionali e in particolare al Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo, Dott. Giuseppe di Pangrazio, avezzanese e da sempre sensibile alla tematica, affinché tutti si attivino in sede di Parlamento per evitare ancora una volta che si arrivi alla disastrosa nomina di un Commissariamento Prefettizio e alla realizzazione di un‘opera indesiderata e devastante per il territorio agricolo del Fucino.

Related Posts:

  • AVVISO IMPIANTO A BIOMASSE DI BORGO INCILE Invito tutti i cittadini della Marsica a partecipare lunedì 23 febbraio 2009 all'incontro che si terrà alle ore 10,30 presso la sede della Provincia, in Via XX settembre, ad Avezzano. L'in… Read More
  • Non si arrendono!Fonte Marsicanews.it: Il progetto di realizzazione di un impianto a biomasse nel Nucleo Industriale di Avezzano andrà avanti. A confermarlo è stata la stessa società che ha smentito le voci che sostenevano una rinuncia all’im… Read More
  • Centrale a Biomossa PowerCrop: la Regione dice siQualche giorno fa il quotidiano "il Centro" pubblicava la notizia che la Regione Abruzzo ha approvato la V.I.A di un impianto a biomasse ubicato all'Aquila. In realtà mi trovo costretta a dover evidenziare la mala informazion… Read More
  • Non ci resta che piangere?L'arte della politica. Il segreto di fare i propri affari e di impedire agli altri di fare i loro. G. Courtilz de Sandras Il protagonista del mio post è sempre lui, Il Senatore Filippo Piccone e a fare da scenografia indov… Read More
  • Eppur si muove!Impianto a biomasse a borgo Incile, dove eravamo rimasti? A metà settembre 2007 i cittadini di Borgo Incile hanno avuto un incontro con il sindaco Floris, il quale rassicurava che il comune avrebbe fatto tutto il possibile p… Read More

2 commenti:

Rinaldo Sorgenti ha detto...

Mettiamo da parte i preiudizi e gli abituali luoghi comuni, altrimenti si arriverà a demonizzare la stessa acqua!

Sefora ha detto...

Leggi le carte, studia i progetti, conosci chi c'è dietro, conosci il tuo territorio e le sue caratteristiche e poi riparliamo di luoghi comuni e demonizzazioni caro Rinaldo. A volte mi domando quali siano i veri luoghi comuni...