giovedì 17 marzo 2016

Oasi WWF verso la Conferenza Regionale sulle Aree Protette

Le Aree Protette come modello per fare economia e rilanciare l'Abruzzo. Questo il filo conduttore dei 4 incontri promossi dall'Istituto Abruzzese Aree Protette (IAAP) e WWF per riflettere insieme e insieme proporre una road map che rimetta al centro della programmazione della "Regione Verde d'Europa" i Parchi e le Riserve.

Se in passato l'Abruzzo è stato un riferimento per la protezione della natura e per lo sviluppo di un modello economico capace di coniugare equilibri naurali, conoscenze e sapori locali, tanto da creare un benessere diffuso tra le piccole e grandi comunità nelle aree protette, oggi il concetto di sostenibilità all'interno della programmazione e dell'azione del governo regionale viene meno. Ecco dunque che si assiste sempre di più a scelte che hanno come orizzonte l'economia delle infrastrutture pesanti, della cementificazione, dell'urbanizzazione a tutti i costi, che oltre a consumare risorse non rinnovabili, accentrano i "benefici" nelle mani di pochi a scapito della collettività e dei beni comuni (pensiamo a gestione rifiuti, depurazione acqua, cementificazione dei fiumi e molto altro).

Torna a farsi sentire l'esigenza di rimettere al centro della politica Abruzzese le aree protette e il modello economico e sociale che esse rappresentano. Le Oasi WWF in Abruzzo, ma in tutta Italia in realtà, da 50 anni sono esempio virtuoso di come è possibile ottenere "buoni frutti", attraverso "buone prassi", coniugando il rispetto  della Natura, Economia e Società. A testimoniarlo è anche il rapporto 2014 di Unioncamere che provando a quantificare "l'Effetto Parco" evidenzia un'azione positiva su economia e qualità della vita reale.

Dunque in vista della Conferenza Regionale sulle Aree Protette, WWF e IAAP promuovono 4 incontri tematiciper costruire un documento ed un decalogo che diano un contributo alla discussione e indichino la strada da imboccare. A conclusione dei lavori i contributi emersi dai 4 workshop saranno presentati, condivisi e discussi a Pescara il 20 Maggio prossimo in un convegno organizzato con il patrocinio della Provincia di Pescara, con la partecipazione dell'Assessore Donato di Matteo, del Dirigente e Responsabile dell'Ufficio Parchi Regione Abruzzo, del Vicepresidente WWF Italia Dante Caserta, e dei rappresentanti di parchi Nazionali e Riserve Regionali.

Per informazioni e Iscrizioni ai workhop info e contatti: 
Andrea Rosario Natale (IAAP) cell 339 1040613  

di Seguito Calendario Incontri


Related Posts:

  • Torraca, illumina il futuroA Torraca, un comune di 1400 abitanti in provincia di Salerno, il giovane sindaco, Daniele Fizola, (36 anni e da 7 alla guida del comune) sta operando grandi cose in nome dell'efficienza energetica e dello sviluppo sostenibil… Read More
  • I BiodetersiviIn passato si chiamavano alchimisti e l'alchimia era la pratica di combinare tra loro i diversi elementi chimici. Ma quando parliamo di elementi chimici, non dobbiamo pensare che siano un qualcosa molto lontano dalla nostra p… Read More
  • Orti energeticiE' proprio vero quando si dice che i tempi cambiano! Se fino a ieri negli orti crescevano pomodori, insalata, zucchine, fagioli e quant'altro, oggi ci si può "coltivare" energia. No, non è uno scherzo del vostro monitor, avet… Read More
  • Sospesa Sgs, società di certificazioneQuello dei meccanismi flessibili è uno dei concetti fondamentali su cui si basa il Protocollo di Kyoto. Questi sono stati definiti per assegnare un valore economico alle misure per la riduzione delle emissioni; sono essenzial… Read More
  • Compost domesticoOgnuno di noi, sopratutto se si ha un bel giardino o un orto, può munirsi di una piccola compostiera domestica. Posizionare la compostiera in un angolo del giardino parzialmente ombreggiato, riparato dall’insolazione diretta … Read More

0 commenti: