Il Fucino visto dallo spazio

Un'immagine scattata dallo spazio rivela che la piana del Fucino è la valle più fertile d’IItalia.

martedì 29 marzo 2016

La Marsica è accuscì

La gente vò sape' 'sta Marsica cumm'è... E cumme 'ne raccunte delle fate,  da cap'a pete è tutta recamate. Se guarde 'sta catene d'Appennine te pare 'ne recint de giardine e chi la vede nen sa cumma fa'... se ne 'nnammore e 'nse la pò scurdà. 'Ste Fucene è 'ne quadre recercate,  ca ne pittore antiche j'ha pittate, è cumme se diceva anticamente ca senza esse nen se po' fa' nente. La Marsica fa ride e fa suffrì, ma pure...

giovedì 17 marzo 2016

Oasi WWF verso la Conferenza Regionale sulle Aree Protette

Le Aree Protette come modello per fare economia e rilanciare l'Abruzzo. Questo il filo conduttore dei 4 incontri promossi dall'Istituto Abruzzese Aree Protette (IAAP) e WWF per riflettere insieme e insieme proporre una road map che rimetta al centro della programmazione della "Regione Verde d'Europa" i Parchi e le Riserve. Se in passato l'Abruzzo è stato un riferimento per la protezione della natura e per lo sviluppo di un modello economico...

mercoledì 16 marzo 2016

VeroSimile: opere d'arte a confronto per tener vivo il senso di meraviglia nel mondo

VeroSimile è il titolo della mostra di arte "foto – grafica" che avrà luogo dal 19 Marzo al 4 aprile presso i locali della Rotonda a Sulmona. Autori delle opere d’arte esposte sono Fabrizio Caputi e Manuel Fasciani, due giovani talenti nostrani, con storie diverse, passioni diverse, ma con uno straordinario talento in comune: saper raccontare attraverso le immagini rendendo visibile ciò che non sempre lo è. Fabrizio è laureando in scienze...

domenica 13 marzo 2016

L'ora della Terra nell'Oasi wwf Gole del Sagittario, insieme per accendere il cambiamento

Sabato 19 Marzo a partire dalle ore 17.30 nell'Oasi WWF Gole del Sagittario di Anversa degli Abruzzi avrà inzio la decima edizione di Earth  our, l'Ora della Terra, inziativa promossa a livello mondiale dal WWF con lo scopo di sensibilizzare ed educare grandi e piccini ad uno stile di vita più sobrio ed equo riducendo tanti sprechi a cui al società moderna si sta abituando.  Spegnere le luci per un'ora è un modo simbolico per dire a tutti...

mercoledì 9 marzo 2016

Centrale a biomasse Powercrop: la Regione Abruzzo adempia agli obblighi di legge

Il prossimo 23 marzo presso il Tribunale Amministrativo Regionale verranno discussi sia il ricorso di PowerCrop contro Regione Abruzzo e Comune di Avezzano per la denegata autorizzazione in Conferenza dei servizi del marzo 2015 sia quello presentato dai cittadini dalle Categorie agricole, Associazioni ambientaliste e cittadini marsicani, comune di Luco dei Marsi e comune di Avezzano contro il Comitato VIA della Regione Abruzzo che nel 2010 rilasciò...

domenica 6 marzo 2016

Donne d'Abruzzo a difesa dell'ambiente e della pace

Si chiamano Silvia Ferrante e Alba Brighella, sono due donne, sono abruzzesi e questo 8 Marzo a Roma riceveranno il premio “Donne Pace e Ambiente” dedicato a Wangari Maathai (premio nobel 2004 per la pace). Da 5 anni nel giorno dedicato alla donna, l’Associazione Onlus A Sud (in collaborazione con la Casa internazionale delle donne) premia 5 donne che si sono distinte per il loro impegno attivo nella difesa dell’ambiente e delle sue risorse....