martedì 30 giugno 2009

Corso di compostaggio domestico

Girovagando all'interno del Blog di Federico Valerio, ho trovato una notizia interessante: attraverso poche pagine, il dott. Valerio ci illustra come procedere correttamente nella pratica del compostaggio domestico, producendo così compost di ottima qualità senza l'inconveniente di odori sgradevoli o materiale putrescente che possono scoraggiarci.
In natura ogni istante avvengono fenomeni di "compostaggio": grazie ai microrganismi decompositori presenti nel suolo, la sostanza organica morta viene rimineralizzata e trasformata in un terriccio soffice e scuro ricco di humus.
"Compost ed humus sono due sinonimi. L'unica differenza è che il compost si forma per azione dell’uomo nel trattamento di scarti di origine vegetale opportunamente mescolati e trattati, secondo una tecnica chiamata compostaggio; l’humus, invece, si forma naturalmente, a seguito dei processi biochimici e biologici che si sviluppano sui resti della vegetazione depositatisi sul terreno. Il pregio del compost non è tanto la quantità di sostanze nutritive che esso contiene, ma la quantità di humus che rende il terreno soffice, poroso e con una maggiore capacità di trattenere l’acqua. Il compost, inoltre, aumenta la capacità del terreno a neutralizzare cambiamenti di acidità e ad assorbire sostanze nutrienti, riducendone il dilavamento: insomma, è la soluzione a molti dei problemi dell’agricoltore professionista o dilettante, per produrre raccolti sani ed abbondanti, senza sprechi di acqua e di fertilizzanti".
Ed eccoci qui, dalla teoria alla pratica: tutti i volenterosi possono scaricare il manuale con i preziosi suggerimenti del dott. Valerio cliccando direttamente su corso di compostaggio domestico. Buon lavoro!

Fonte: Scienziato preoccupato

Related Posts:

  • Migliore è la festa se la stoviglia restaIl titolo di questo post non è mio, l'ho copiato da un articolo letto sulla rivista Gaia, ma era così simpatico che mi sono permessa di utilizzarlo.L'articolo parla delle feste di paese e delle sagre, momenti di gioia e diver… Read More
  • Germania: guerra al global warmingGià nel 1991 la Germania promulgò la legge sugli imballaggi più severa del mondo, lo scopo era quello di ridurre la quantità dei rifiuti che venivano interrati o inceneriti, la riduzione della produzione di rifiuti e il rici… Read More
  • Se tu lo scarti, lo prendo ioEcco quello che secondo me è un esempio di come le industrie possono approntare piani di sviluppo utili ad aiutare mamma Terra. Questa notizia risale a qualche mese fa, fu pubblicata sul quotidiano “il Centro”, ho conservato … Read More
  • Earth day 2009Ama la Terra come te stesso, apri gli occhi, le orecchie, il naso, le braccia, il cuore, le viscere e l'anima per entrare in comunione con tutta la vita che ti circonda-Christoph Baker- … Read More
  • L'etica dello sviluppo sostenibileNoi viviamo una vita folle, contraria ai più semplici ed elementari dettami del buon senso; per salvarci dobbiamo rientrare in noi stessi e risvegliare quel senso e impegno morale che è proprio degli esseri ragionevoli.Tolst… Read More

2 commenti:

dandaworld ha detto...

Ottimo!
Gli ho dato un'occhiata e sembra veramente fatto bene. Da quello che leggo sembra che il mio compost stia facendo il suo corso come dovrebbe...
Grazie mille per il suggerimento!

Sefora ha detto...

Brava Danda! Un saluto affettuoso. :-)