martedì 20 ottobre 2009

La ballata dell'uomo-orso

«Dal folto del bosco intricato e pauroso,
piombato da forra, o antro fumoso,
s’udì nella notte un tremendo risuono;
dal buio nascosto squarciò come un tuono.

Giunse la nuova alla gente del posto
e tutti chiedevano ad ogni costo
da dove venisse o cosa mai fosse
il misterioso richiamo, le terribil mosse.

“Un’ombra pelosa!” qualcuno diceva;
“Un essere immondo!” quell’altro pensava .
“Diabolico essere, fetido e bestiale,
orrendo, inumano, reietto e brutale!...”(…)

“Piglialo, piglialo! Non lo mollare
Piglialo, piglialo per carità
Acciuffalo, afferralo che possa pagare
le nefandezze, le oscenità!” (…)»

Inizia così “La ballata dell’Orso” di Pierluigi Giorgio, in scena sabato 24 ottobre, ad Ortona dei Marsi, all’interno del ricco programma della manifestazione “Milonia”.
Pierluigi Giorgio, molisano, documentarista e autore di successo, approda nella nostra Marsica con un insolito e suggestivo spettacolo. I suoi documentari mettendo in luce realtà minori locali e raccontando di tradizioni popolari, etnologia e antropologia, dal 1990 sono trasmessi da GEO&GEO. Il ricercatore racconta come nasce il suo studio su questa antica tradizione e come ne è nato un percorso culturale così avvincente:
"[...]Mi si offriva la possibilità di raccogliere informazioni dalla viva voce del cosiddetto “Maestro dell’Orso” tale Andrea Valiante del 1920 che ne aveva raccolto la tradizione dalle mani del padre ed era stato interprete e poi istruttore di movimenti per altri interpreti. Con la voce di arzilli e simpatici anziani ho raccolto informazioni e le ho elaborate con quelle trasmessemi dall’etnologo Massimo Centini, torinese, autore di svariati saggi sull’argomento. L’azione in buona dose si svolgeva, poco, lungo le strade dissestate, sporche e fangose, molto, all’interno delle case in festa per il Carnevale. Il gruppo era formato dallo stesso Uomo-Orso e da altre due persone: uno lo teneva legato a catena e alla ribellione dell’Animale, intimorendolo o toccandolo con un bastone di legno o di metallo, comandava: “Orso, a posto! A posto, Orso! Orso olé!” L’Animale un po’ si placava, ma poi si agitava di nuovo emettendo versi gutturali. Un’altra persona era d’aiuto. Infine un gruppetto con strumenti arrangiati accompagnava musicalmente. Una volta in casa, l’Orso si metteva a quattro zampe e spaventava i presenti (soprattutto le donne) riuniti per la festa. Poi il “guardiano” comandava: “Balla Orso!” e lui danzava goffamente. Alla fine veniva offerto vino, biscotti o dolcetti. Si passava dunque ad altra casa. Il costume era raffazzonato alla meglio, con pelli scure di capra. Sulla testa -a volte sì, a volte no- erano presenti due corna di bue o di capra fermati su un legno arcuato legato sotto il mento. Non si sa se è un elemento aggiunto per creare maggior spavento o se elemento di antica usanza. Infine, una coda, a volte di cavallo o assemblata alla meglio e il volto umano sporco di nero. Almeno nel ricordo degli intervistati, non c’era sacrificio finale.” Studiare questa figura ”dionisiaca” è divenuta la mia passione e rappresentare la mia ballata in Abruzzo, terra simile per molti aspetti al Molise, è davvero stimolante.”

SABATO 24 OTTOBRE 2009-ORTONA DEI MARSI
Fonte: Magda Tirabassi, MArsica news

Related Posts:

  • 22 Marzo: Giornata Mondiale dell'AcquaLa Giornata Mondiale dell'Acqua è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all'interno delle direttive dell'agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Cade regolarmente ogni 22 marzo. Le Nazioni Unite… Read More
  • 23 aprile: giornata mondiale del libroCome ogni anno dal 1996, il 23 aprile la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore sarà celebrata in Italia e in tutto il mondo: un’occasione per rendere omaggio a questo formidabile strumento d’educazione, confronto… Read More
  • Mamma Terra aiuta l'AILOggi 8 Marzo e domani 9 Marzo 2008 in 3500 piazze italiane l'AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie) sosterrà la sua attività di ricerca e supporto ai malati e alle loro famiglie grazie alla nostra generosità. Con una … Read More
  • Aiutiamo JJ3Ricevo dall'amico del blog dell'Orso Bruno:"Cari amici e care amiche La situazione di JJ3 è ancora in sospeso. Solo alcune associazioni animaliste ed ambientaliste hanno reagito alla sconcertante scelta del Canton Grigioni… Read More
  • EARTH DAYIeri 22 Aprile 2008 è stata festeggiata la 38° edizione dell'Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra, evento internazionale che coinvolge 174 paesi per sensibilizzare sui temi dell'ambiente.Video intrevista di Jovanotti s… Read More

0 commenti: