sabato 14 novembre 2009

Lodo anti-Travaglio & Santoro

Articolo di Sara Nicoli

Il bello di fatto comincia adesso. Perché una volta risolti i problemi tecnici, delle leggi e leggine che schiacciano la Rai dentro mille obblighi, si andrà a parlare della parte politica del contratto di servizio. Il governo punta ad una pressione sull'azienda sotto il profilo editoriale molto pesante. Perchè nel mirino non c'è solo Raitre. Ci sono anche Santoro e Travaglio.

Ma forse non Belpietro e Paragone. E figurarsi Vespa. Si tratta di mettere i nemici nelle condizioni di non nuocere, ma senza fare provvedimenti ad personam anche se ormai i tecnici che stanno lavorando agli articoli che comporranno l'affresco delle norme editoriali parlano gergalmente di "norme anti-Travaglio" e di un "comitato editoriale di controllo". Le due cose, a quanto si apprende, sarebbero le due facce di una stessa medaglia. Si vorrebbe istituire un comitato di "garanti" (composto da un rappresentante del ministero, uno dell'Agicom e uno della direzione generale Rai) con il compito di segnalare alle autorità preposte (appunto l'Agicom e anche la Vigilanza) le violazioni in cui potrebbe incorrere l'azienda in caso di messa in onda di interventi "privi del necessario contraddittorio".

Il governo cioè mirerebbe a introdurre in modo continuo quelle norme che vincolano la linea editoriale della Rai durante i periodi elettorali, quando cioè scatta la par condicio. Solo che, per rendere la questione più solida, verrebbero istituiti dei "controllori-delatori" in modo da blindare non solo l'informazione ma anche l'intrattenimento. È evidente che fino ad oggi questo schema di intervento del governo (di cui si è avuto un assaggio sul caso D'Addario ad Annozero e conseguente "processo" di Scajola ai vertici Rai) ha trovato l'azienda decisamente contraria. E da viale Mazzini hanno anche fatto sapere che un simile controllo sulla linea editoriale verrebbe in contrasto anche con i contratti che prevedono la massima autonomia dei direttori di testata sotto la cui responsabilità ricadono anche alcuni programmi (Annozero, per esempio). Il governo, però, pare intenzionato a forzare la mano il più possibile. L'importante è zittire i nemici.

Related Posts:

  • Noi sciacalli dell'informazioneDa "gli sciacalli dell'informazione" di Marco Travaglio - "Da Bertolaso ci si attendeva che ciò che è stato detto ai funzionari della Prefettura de L'aquila, venisse detto anche al resto della popolazione.Dopo la forte scossa… Read More
  • Il consapevoleTornando al discorso influenza A/H1N1 e conseguente vaccino vi riporto tratti di una lettera pubblicata su "il consapevole.it" e scritta da il Dott. Eugenio Serravalle, specialista in Pediatria Preventiva, Puericultura-Patolo… Read More
  • Pasquetta tra le macerieBerlusconi tenta di arginare il primo tsunami in arrivo sulla gestione del post terremoto in Abruzzo. "Se ci sono responsabilità emergeranno - dichiara il premier - Per favore non perdiamo tempo, cerchiamo di impiegarlo sulla… Read More
  • Acqua bene di tuttiIl Parlamento privatizza l´acqua! Impediamolo!E´ urgente e indispensabile una mobilitazione straordinaria!Il Senato, il 04 Novembre, ha approvato l´Art.15 del DL 135/09 che sottrae ai cittadini l´acqua potabile di rubinetto, … Read More
  • Gli ultimi saranno UltimiEcco quello che la TV del Governo non mostra. Gli ultimi saranno i primi, non all'Aquila però! … Read More

0 commenti: