sabato 12 giugno 2010

Il font ecologico

Non avevo minimamente idea che esistessero accorgimenti tanto fini per aiutare mamma Terra; l'ho scoperto poco fa leggendo il post che Panthea, una mia collega blogger, ha scritto su EcoWiki.
Sapevo che l'inchiostro così come il toner sono due sostanze inquinanti, e sapevo anche che produrli produce grandi quantità di CO2, ma ciò che non sapevo e che adesso so è che si può in qualche modo aiutare a ridurre l'impatto ambientale di questo settore, e possiamo farlo tutti semplice usando Ecofont il carattere con i forellini.

Nelle lettere digitate si creano dei forellini che consentono il risparmio di toner fino al 26%, con gioia del portafoglio e dell'ambiente. Il risparmio viene calcolato con una scansione ad alta risoluzione e successivo conteggio dei pixel.
Se pensate che i forellini danneggino la qualità della stampa, allora vi rassicuro: il nostro cervello non li "registra" quindi noi non li vediamo e il risultato è una stampa durevole e perfetta sotto ogni aspetto, provare per credere (pagina di prova).

Il funzionamento è semplice: una volta installato Ecofont sulla barra menù di Microsoft Word viene visualizzata una nuova icona, la foglia di ecofont. Possiamo usare i classici caratteri come Arial, Verdana, Calibri, Times new Romans e altri e poi stampare semplicemente premendo il pulsante nella variante Eco. Unica limitazione è la dimensone massima di 11 punti, per cui testi con dimensioni maggiori vengono stampati con i normali caratteri.

Il Font può essere scaricato gratuitamente (solo carattere Vera Sans) (DOWNLOAD), oppure potete acquistare l'intero pacchetto sia nella versione Home Edition per uso domestico, nella versione Small Bussiness Edition, per organizzazioni fino a 100 posti lavorativi oppure Enterprise Edition per organizzazioni a partire da 100 postazioni lavorative. Chiraamente acquistandolo ci sono vantaggi maggiori.
Ma per saperene di più vi rimando direttamente al sito di Ecofont

Related Posts:

  • Il font ecologicoNon avevo minimamente idea che esistessero accorgimenti tanto fini per aiutare mamma Terra; l'ho scoperto poco fa leggendo il post che Panthea, una mia collega blogger, ha scritto su EcoWiki.Sapevo che l'inchiostro così come … Read More
  • Vernice solareNel Regno Unito gli scienziati del Swansea University stanno sviluppando una pittura da applicare su lamiere d'acciaio per produrre elettricità; la particolarità è che la pittura in questione contiene celle solari, le quali … Read More
  • L'era dei muscoliIl 2010 è arrivato, e con esso arriveranno a poco a poco mille novità in campo tecnlogico, ambientale, medico...perchè i tempi vanno avanti e con essi l'ingegno umano.A soli quattro giorni dall'inizio del nuovo anno ecco arri… Read More
  • Gaia, la casa amica di mamma Terra"E' fondamentale conoscere il passato, per capire il presente e progettare il futuro" Con questa filosofia l'Architetto Laila Filippi ha progettato Gaia, la prima casa ecosostenibile di Rimini. L'Architetto spiega: "per ques… Read More
  • Camminare per produrre energiaTempo fa mentre ero in palestra ho inziatoa conversare con un amico sulla possibilità di poter produrre energia sfruttando i semplici gesti che l'uomo quotidianamente fa, camminare, pedalare e altro...l'idea potrebbe far sor… Read More

0 commenti: