venerdì 13 novembre 2009

Orti energetici

E' proprio vero quando si dice che i tempi cambiano! Se fino a ieri negli orti crescevano pomodori, insalata, zucchine, fagioli e quant'altro, oggi ci si può "coltivare" energia. No, non è uno scherzo del vostro monitor, avete letto bene, ho scritto proprio energia!

Molti cittadini di Pisa hanno fatto richiesta al consiglio comunale per installare pannelli fotovoltaici sui tetti delle proprie abitazioni, così, per evitare di deturpare il paesaggio del centro storico con questi interventi, il Comune di Pisa ha aggiornato il proprio regolamento edilizio prevedendo agevolazioni per la concessione di terreni di proprietà del Comune a quei cittadini che desiderano produrre energia pulita. Nascono così veri e propri orti energetici in cui si possono "piantare" pannelli fotovoltaici e impianti di micro e mini eolico. I nuovi "agricoltori" potranno godere di sconti su eventuali spese di urbanizzazione secondaria, ma non solo, il piano edilizio va oltre; infatti tutti coloro che riusciranno a produrre energia verde, ma anche coloro che riusciranno a progettare, costruire o ristrutturare gli edifici secondo i criteri dell'efficienza energetica, potranno ottenere sconti sulle imposte del 20% o anche di più a seconda dei casi. Inizativa lodevole!

Fonte: puntofotovoltaico.it

Related Posts:

  • Orti energeticiE' proprio vero quando si dice che i tempi cambiano! Se fino a ieri negli orti crescevano pomodori, insalata, zucchine, fagioli e quant'altro, oggi ci si può "coltivare" energia. No, non è uno scherzo del vostro monitor, avet… Read More
  • Corso di compostaggio domesticoGirovagando all'interno del Blog di Federico Valerio, ho trovato una notizia interessante: attraverso poche pagine, il dott. Valerio ci illustra come procedere correttamente nella pratica del compostaggio domestico, producend… Read More
  • Torraca, illumina il futuroA Torraca, un comune di 1400 abitanti in provincia di Salerno, il giovane sindaco, Daniele Fizola, (36 anni e da 7 alla guida del comune) sta operando grandi cose in nome dell'efficienza energetica e dello sviluppo sostenibil… Read More
  • Gaia, la casa amica di mamma Terra"E' fondamentale conoscere il passato, per capire il presente e progettare il futuro" Con questa filosofia l'Architetto Laila Filippi ha progettato Gaia, la prima casa ecosostenibile di Rimini. L'Architetto spiega: "per ques… Read More
  • Vivere in un'era a crescita esponenzialeI problemi ambientali che oggi l'umanità si trova ad affrontare - la crescita della popolazione, l'eccessivo sfruttamento delle risorse, l'estinzione di molte specie vegetali ed animali, la distruzione e il degrado dei loro h… Read More

0 commenti: