venerdì 6 agosto 2010

Miele negli aeroporti - biomonitoraggio della qualità dell'aria

Quando nel 2008 iniziò l'avventura di mamma Terra, uno dei primi post pubblicati fu "usare le api per identificare gli inquinanti tossici". Oggi vi ripropongo questo post invitandovi alla sua lettura per ben comprendere le basi che sono fondamento alla iniziativa portata avanti in Germania. Ne ha parlato oggi il TG1, ma sembra che in realtà questo tipo di biomonitoraggio sia partito già nel 2006.

In ben 8 aeroporti tedeschi (tra cui quello internazionale di Düsseldorf) si sta monitorando la qualità dell'aria proprio attraverso l'impiego delle api. Analizzando il miele prodotto negli alveari posti nei pressi delle piste dell'aeroporto è possibile stimare il contenuto di idrocarburi e altri inquinanti in circolazione e quindi stabilire che tipo di aria respiriamo.

Sembra che l'area degli aeroporti tedeschi sia buona, il chimico incaricato delle analisi,Volker Liebig, fa notare che la quantità di tossine misurata è inferiore a quella stabilita dai limiti di legge e che il miele sia molto simile a quello prodotto in aree dove è assente qualsiasi tipo di attività industriale. Sarà vero? Io qualche dubbio me lo riservo, ma i tedeschi di dubbi sembrano non averne, tanto che il miele prodotto negli aeroporti viene confezionato e regalato (secondo alcune fonti) venduto (secondo il TG1) alla popolazione.

Related Posts:

  • La volpe e la bambina21 marzo: arriva nei cinema italiani il film "la volpe e la bambina" (dal regista de "la marcia dei pinguini"). Questa nuova avventura narra di una meravigliosa amicizia tra una bambina e una volpe.I dialoghi sono pochi e la … Read More
  • Curarsi con le formicheNella tradizione cinese è uso mangiare le formiche per curarsi. Alcuni ricercatori di Hong Kong osservando tale tradizione, hanno deciso di approfondire l'argomento e condurre degli studi. Il risultato? Sembra che in futuro s… Read More
  • I pericoli del mestiere"L'acqua può fluire in migliaia di canali, ma tutta ritorna al mare"(Proverbio africano)Piccola curiosità: la Baia di Santa Monica in California che è stata luogo di ripresa cinematografica per la serie televisiva Baywatch, … Read More
  • Un ballo dedicato a mamma TerraOgni anno la prima domenica dopo ferragosto nel comune di Petralia Sottana (Palermo), si ha la tradizonale manifestazione del "ballo pantomima della cordella". Si tratta di un ballo dove partecipano dodici coppie di ballerini… Read More
  • Think Pink si veste di naturaAnche la moda si preoccupa per mamma Terra, infatti Think Pink, marchio italiano del "vivere secondo natura", ha creato una collezione primavera 2008 dal nome Nature Lab. Si tratta di una edizione limitata di capi selezionati… Read More

3 commenti:

Stefano Scivola ha detto...

...se lo dice Volker Liebig! Vedremo... certo che dopo le "mozzarelle blu", i tedeschi, si dovevano rifare in qualche modo!

Sefora ha detto...

ahahahah Hai ragione Prof!

Stefano Scivola ha detto...

Ciao Sefora,

la mostra fotografica sulla biodiversità dell'Abruzzo, dovrebbe partire da domani (Rovere) e dura per tutto il mese di agosto. Non ha orari, perchè il percorso è all'aperto e si sviluppa per tutto il paese.

Se ti devo dare altre informazioni e/o ti posso essere utile in qualche modo, fammelo sapere.

Stefano