venerdì 18 marzo 2011

La notte della civetta

La Notte Europea della Civetta si festeggia domani anche in Abruzzo per conoscere i rapaci notturni.Due appuntamenti nelle Oasi WWF delle Sorgenti del Pescara a Popoli e delle Gole del Sagittario ad Anversa degli Abruzzi per ascoltare di notte le voci della Natura. 
(clicca sulle immagini per ingrandirle)
Domani 19 marzo in tutta Europa si festeggia la Notte Europea della Civetta, un'iniziativa volta alla conoscenza dei rapaci notturni europei. La manifestazione è dedicata a tutte le specie, ma porta il nome di uno degli uccelli che più ha colpito nei secoli l'immaginario dell'uomo, la Civetta. Simbolo di Atene da migliaia di anni, era anche considerato l'uccello di Athena-Minerva e, quindi, simbolo di sapienza.

Due gli appuntamenti in Abruzzo, nell'Oasi WWF delle Gole del Sagittario ad Anversa degli Abruzzi (AQ) e nell'Oasi WWF delle Sorgenti del Pescara a Popoli (PE). In entrambi i casi l'appuntamento è alle ore 18:30 presso le sedi delle rispettive riserve da cui si partirà per brevi escursioni al fine di ascoltare i versi delle varie specie di rapaci notturni presenti. Le iniziative sono gratuite.

Dichiara Massimo Pellegrini, naturalista e ornitologo del WWF che i rapaci notturni sono ancora poco conosciuti e raramente le persone riescono ad osservarli. Solo la Civetta in tarda primavera, quando ha i piccoli nel nido, inizia a cacciare anche di giorno. Più facile è imparare a riconoscere i versi delle diverse specie, allocchi, barbagianni, gufi comuni e civette, solo che bisogna uscire negli ambienti naturali di notte e le persone sono poco abituate. Alcune di queste specie, come barbagianni e civetta, nidificano anche in edifici nei sottotetti, di solito in casolari abbandonati e distrutti ma, a volte, anche in edifici ancora abitati. E' possibile anche predisporre nidi artificiali particolari per facilitare la presenza di queste specie, come abbiamo fatto nell'Oasi WWF dei Calanchi di Atri a cui si riferiscono le immagini allegate. La gran parte dei rapaci notturni si nutre di micromammiferi, come arvicole e toporagni, ma la Civetta ha una dieta basata soprattutto sugli insetti. Le nostre oasi abruzzesi hanno aderito a questa iniziativa internazionale e i visitatori, con esperti del settore, potranno scoprire le particolari sensazioni che paesaggi e sentieri delle oasi del WWF possono offrire di notte.

INFO: 3683188739

Related Posts:

  • Un cuore pensante per l'umanitàChiedo scusa a tutti se in questo periodo aggiorno poco questo spazio, ma il tempo corre corre e io non riesco a stargli dietro...dovrò comprarmi delle buone scarpe da ginnastica! :-)Anche se un pò in ritardo, ci tengo a segn… Read More
  • Ben tornato lupo!Il lupo è il protagonista del convegno "Bentornato lupo" che si terrà il 23 agosto alle ore 16.30 al Castello Cantelmo di Pettorano sul Gizio, uno dei borghi più belli d'Italia.In questo incontro, grazie all’intervento dei gr… Read More
  • Conferenza sulla Road EcologyCapita sempre più spesso di leggere sui giornali di incidenti avvenuti tra automobilisti e fauna selvatica, ma non tutti sanno che esiste una disciplina che studia proprio il rapporto fra infrastrutture varie e fauna selvati… Read More
  • Compra AquilanoIl progetto compra Aquilano nasce per aiutare le imprese aquilane del settore agroalimentare colpite dal terremoto del 6 aprile 2009. Queste imprese sono ancora in grado di fornire i prodotti tipici del nostro bell'Abruzzo.Co… Read More
  • Gestire una riserva naturaleLa Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF delle Gole del Sagittario (AQ), in collaborazione con WWF Abruzzo,Comune di Anversa degli Abruzzi, Centro di Educazione Ambientale Gole del Sagittario, Giardino Botanico Regionale "Gol… Read More

0 commenti: