martedì 1 marzo 2011

Il Governo italiano ostacola la green economy


Mentre la Germania, che si sa non è certo famosa per il sole, si è data come obiettivo il raggiungimento di 52.000 MW da energia solare entro il 2020 e ne ha installati ad oggi 18.000, la politica italiana ha pensato bene di frenare la green economy, ponendo grossi ostacoli al settore delle fonti energetiche pulite e facilitando la strada verso il nucleare...una strada che appare sempre più in discesa. 
Praticamente ancora una volta il nostro Paese non si smentisce e invece di guardare al futuro, vive nostalgicamente un passato che anni fa gli stessi italiani avevano ripudiato con un libero referendum. 

E poiché ho già trattato dell'argomento vi invito a leggere il mio articolo al riguardo pubblicato su Il risveglio di Ebe"    (LEGGI ARTICOLO)

Related Posts:

  • Compra AquilanoIl progetto compra Aquilano nasce per aiutare le imprese aquilane del settore agroalimentare colpite dal terremoto del 6 aprile 2009. Queste imprese sono ancora in grado di fornire i prodotti tipici del nostro bell'Abruzzo.Co… Read More
  • Latte solare equo solidaleQuest'anno sembrava che l'estate non avesse minimamente voglia di farci visita (almeno così è stato dalle mie parti), ma finalmente è qui!Le scuole chiudono i battenti, le famiglie stanno già programmando le loro ferie, le ve… Read More
  • Protezione animali VS BaariaL'Ente Nazionale Protezione Animali denuncia «Baaria», l'ultimo film di Tornatore. E' stato chiesto alla procura di disporre l'urgente sequestro di tutte le copie della pellicola presenti sul territorio nazionale. La presiden… Read More
  • Elettricità: prezzi biorariDal 1 luglio 2010 entrerà in vigore, in maniera progressiva, il nuovo sistema di prezzi biorari. "Di cosa si tratta?",vi starete chiedendo, bene ora provo a spiegarvelo: con i prezzi biorari l'energia elettrica costerà di men… Read More
  • Dossier L'AquilaNell'assetto dell'Aquila, il centro storico ricopre un ruolo di fondamentale importanza. Fino agli anni 50 la città coincideva con il perimetro del centro storico ed anche il polo sportivo realizzato durante gli anni del fasc… Read More

1 commenti:

Stefano Scivola ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.