lunedì 17 dicembre 2012

Discarica: maggiori benefici per il comprensorio marsicano?



Ho appreso dai giornali locali della nomina dell’Avv. Roberto Verdecchia ad assessore all’ambiente per il  comune di Avezzano e sempre sugli stessi giornali ho avuto modo di leggere il testo integrale delle “linee guida” fissate dal neo assessore per sviluppare – e cito testualmente - maggiori benefici per la città di Avezzano e per il bene del comprensorio marsicano, (potete leggerle anche voi a questo link).
Pur congratulandomi con l'avvocato Verdecchia per la sua nomina, mi trovo, dopo attenta lettura (ripetuta più e più volte), a dover constatare con sommo sgomento  che  l’analisi costi- benefici (benefici per chi? Se è lecito chiedere)  fatta dal neo-assessore, mettendo in relazione la mancata realizzazione della  tanto discussa discarica di Valle dei Fiori e la raccolta differenziata partita con ritardo nel comune di Avezzano, rappresenti ancora una volta la fallimentare idea di gestione di un territorio: il nostro.

Secondo il neo assessore all'ambiente “Se da una parte con la percentuale della differenziata del porta a porta si abbatterebbe l’ecotassa (che i cittadini pagano per il mancato raggiungimento della percentuale di rifiuti differenziati), con la mancata realizzazione della discarica di Valle dei Fiori si ritornerebbe indietro, visto che i conferimenti finali di stoccaggio dei prodotti lavorati, rimarrebbero inalterati quale sede finale, stante l’esistenza delle discariche ove oggi conferiamo e con la loro prossima chiusura si rischierebbe nuovamente l’aumento della tarsu futura tares nei confronti dei cittadini in modo deleterio per le loro tasche..

Partendo dal presupposto che il sistema di raccolta differenziata ad Avezzano così come concepito e attualmente messo in atto, (ma questo è solo un mio modesto parere), rappresenta una sconfitta sia sul piano economico che su quello ambientale, oserei sottolineare che esso non incarna assolutamente l’idea di benessere di un territorio.
Lo scopo principale di una raccolta differenziata è quello di avere quali conferimenti finali di stoccaggio non la discarica, ma bensì altre e più idonee tipologie impiantistiche: l’umido presso impianti di compostaggio, la carta presso le cartiere, la plastica, il vetro e l’alluminio presso impianti di selezione e trasformazione e così via. E’ chiaro che tutto ciò che di “non riciclabile” resta rappresenta la percentuale minima di rifiuto e certamente si potrebbe arrivare a parlare di un idoneo sito di stoccaggio (dopo opportuno trattamento), sito che ahimè non è di certo rappresentato dalla discarica di Valle dei fiori né tanto meno da qualsiasi proposta fin’ora fatta su questo territorio marsicano.

Mi rendo conto che investire in centri di raccolta, recupero e riciclo è troppo complicato, creare occupazione è troppo complicato, così come troppo complicato è premiare moralmente ed economicamente  il cittadino virtuoso che differenzia il suo rifiuto, o ancora più complicato è pensare che i soldi guadagnati dalla differenziata possano appartenere ad un comune e su quel comune essere reinvestiti…certo questa è davvero fantascienza! Molto più semplice continuare con la cara, vecchia e fallimentare gestione.

Lo scrissi in un precedente post e qui lo ripeto, c’è chi trae profitto da ogni singolo sacchetto di immondizia che noi produciamo e ha tutto l'interesse a lasciare le cose così come stanno.
E intanto nell’attesa che qualcuno abbia davvero intenzione di proporre azioni concrete, durature a favore del territorio marsicano, che aiutino a debellare anche la piaga delle discariche abusive nelle strade e nei campi concludo il mio post: c’è Benigni in tv.

Related Posts:

  • LINEE DI ETICA AMBIENTALESe avete finito di leggere un libro e non sapete cosa leggere ve ne suggerisco uno io: è un libro che mi è stato regalato da mia madre, lo sto leggendo e lo sto apprezzando.Pietro RamelliniEdizioni PaolinePrezzo: 9,00€Si trat… Read More
  • Elettricità nel mareConoscete le barriere coralline?Le barriere coralline sono nate circa 200 milioni di anni fa, erano presenti su mamma Terra già all'epoca dei dinosauri. Ricoprono cira l'1% della superficie di mamma Terra eppure per l'uomo ha… Read More
  • Risparmio energetico al parco d'AbruzzoRiporto di seguito un articolo uscito sul quotidiano "il Centro":Pescasseroli, venerdì 15 febbraio 2008, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, blackout volontario al Parco nazionale d'Abruzzo e Molise. Anche l'ente aderirà a "M'ill… Read More
  • I pericoli del mestiere"L'acqua può fluire in migliaia di canali, ma tutta ritorna al mare"(Proverbio africano)Piccola curiosità: la Baia di Santa Monica in California che è stata luogo di ripresa cinematografica per la serie televisiva Baywatch, … Read More
  • Dove si riducono gli insetti ,spariscono anche i fioriAnche oggi mamma Terra ci insegna a non sottovalutare il legame sottile e profondo che lega gli esseri viventi gli uni agli altri. Sfogliando le pagine di un vecchio numero di "Le Science" ho trovato un articolo molto intere… Read More

1 commenti:

José María Souza Costa ha detto...



Invito - italiano
Io sono brasiliano.
Dedicato alla lettura di qui, e visitare il suo blog.
ho anche uno, soltanto molto più semplice.
'm vi invita a farmi visita, e, se possibile seguire insieme per loro e con loro. Mi è sempre piaciuto scrivere, esporre e condividere le mie idee con le persone, a prescindere dalla classe sociale, credo religioso, l'orientamento sessuale, o, di Razza.
Per me, ciò che il nostro interesse è lo scambio di idee, e, pensieri.
'm lì nel mio Grullo spazio, in attesa per voi.
E sto già seguendo il tuo blog.
Forza, pace, amicizia e felicità
Per te, un abbraccio dal Brasile.
www.josemariacosta.com