martedì 30 settembre 2008

Peaches and prunes- non l'ho scritto io

Voglio segnalare un post scritto da un amico. Perchè vi chiederete voi? Perchè leggendolo ho rivissuto un pò di quella che è stata la mia infanzia e ho respirato la tranquillità della vita di quei tempi. Non parlo di tanti anni fa, ma di un periodo vicino. Giuseppe, Peppe per gli amici, ha scritto il post per riflettere su quanto avvenuto a Milano qualche tempo fa: un giovane muore per aver rubato dei biscotti in un bar. Che relazione c'è tra questo e mamma terra? In realtà Peppe ha fatto una rifelssione su quella che era la vita una volta e su quelli che erano i rapporti tra le persone. E' un modo di fare educazione ambientale secondo me, educazione alla vita, ecco perchè vi invito a leggere questo post, e a riflettere. Riflettere su quelli che sono i nostri animi, e la società che stiamo portando avanti. Si può uccidere per dei biscotti? Si può provare una tale rabbia da scatenarsi anima e corpo contro un ragazzo? Siamo persone e non bestie che si sbranano per la conquista di cibo e territorio...a volte mi sembra che invece di progredire ci sia una regressione dell'animo umano. La cronaca ogni giorno ci bomabarda con fatti talmente orrendi e assurdi che inizio a pensare che se fossero ancora vivi Darwin e Wallace avrebbero materiale a sufficienza per formulare "la Teoria dell'involuzione della specie umana".

LEGGI IL POST DI PEPPE

Disegno: Giuseppe Pantaleo

Related Posts:

  • Non toccate i cuccioli!Estate tempo di gite ed escursioni. Utilizzo ora un disegno fatto da Enzo Cerasani (blog dell'Orso bruno) su richiesta della Riserva del Monte Genzana, per dare anche a voi qualche indicazione utile a proteggere gli animali d… Read More
  • Corso di compostaggio domesticoGirovagando all'interno del Blog di Federico Valerio, ho trovato una notizia interessante: attraverso poche pagine, il dott. Valerio ci illustra come procedere correttamente nella pratica del compostaggio domestico, producend… Read More
  • Giocando si impara!Il gioco è una pratica sociale o individuale, la cui complessità richiede ancora molti studi, osservazioni ed esperimenti che aiutino a comprenderlo in maniera profonda. Ma su una cosa siamo tutti d'accordo: giocando di imp… Read More
  • La morte ti fa allegroSi chiama live feeding, letteralmente vuol dire alimentazione viva: si tratta di un macabro spettacolo di intrattenimento allestito nello zoo di Harbin (Cina). Il turista entra in autobus e, con un piccolo sovraprezzo su… Read More
  • Avatar: metafora del nostro tempoIl 15 gennaio uscirà nelle sale cinematografiche d'Italia Avatar, il film capolavoro del regista James Cameron (Titanic). Il copione del film fu scritto circa 12 anni fa, e solo ora finalmente prende forma, presentandosi a n… Read More

0 commenti: