lunedì 14 luglio 2008

Epson: ridurremo le emissiono di CO2 del 90%

I grandi del G8 hanno posto come obiettivo la riduzione del 50% di emissione di CO2 al 2050. Ce la prendiamo davvero comoda eh? Un traguardo troppo lungo, dico io, un traguardo dove ancora una volta non si gaurda alla vera emergenza ma soloai propri interessi economici. I parametri fissati da Kyoto non sono stati rispettati, in alcuni casi invece di ridurre si è aumentata l'emissione di gas serra, figuriamoci come sarà l'andamento ora che si parla di 50% in meno in 50 anni! Tuttavia c'è chi ama le sfide: in questi giorni il colosso giapponese Seiko Epson ha presentato un ambizioso programma ambientale, tra i cui obiettvi c'è quello di ridurre del 90% le emissiono di CO2 entro dieci anni. I punti saldi per raggiungere tale traguardo sono essenzialmente 4:
1. Riduzione della CO2 nella produzione dei componenti. Per ridurre l'impatto ambientale dei componenti, Epson apporterà delle modifiche sostanziali in fase di progettazione dei prodotti, riducendo le dimensioni, il peso e la quantità dei componenti. Allo stesso tempo Epson si avvallerà della cooperazione dei fornitori per riallineare i centri di produzione e rivedere la distribuzione e la logistica.
2. Sviluppo di un modello di business in cui i prodotti finiti avranno una durata maggiore e verranno in ultimo restituiti a Epson. Per allungare la vita dei prodotti, Epson cercherà di realizzare un modello di business che assicuri un efficiente ciclo delle risorse. Tra le aree oggetto di esame, il riutilizzo dei prodotti, il leasing e il noleggio.
3. Chiamare a raccolta un gruppo di esperti del settore per dimezzare l'energia utilizzata dalle camere bianche. Le camere bianche sono la fonte maggiore di emissioni di CO2, con circa 300.000 tonnellate. Epson creerà un team di esperti della produzione, delle strutture di base e di altri settori rilevanti per promuovere lo sviluppo di tecnologie in grado di ridurre la quantità di energia richiesta dalle camere bianche, assicurando che l'energia sia utilizzata solo nei tempi, negli spazi e nelle quantità necessarie. Il Gruppo ridurrà ulteriormente la quantità di energia con la riduzione, l'accorpamento e l'incremento di efficienza delle camere bianche.
4. Supporto ad attività ambientali e di riforestazione svolte dai dipendenti. Epson, con la collaborazione dei governi locali e di organizzazioni non governative e no profit, attuerà programmi di riforestazione, in linea con i bisogni delle comunità nelle quali Epson opera, ai quali prenderanno parte come volontari i dipendenti Epson. Epson raccoglierà idee e proposte dai propri dipendenti e assicurerà assistenza in programmi di tutela ambientale ai quali tutti i dipendenti potranno partecipare.

Iniziativa che fa ottima pubblicità alla Epson, mia uguro solo che le parole si trasformino in fatti!

Fonte: Affari italiani

Related Posts:

  • Elettricità: prezzi biorariDal 1 luglio 2010 entrerà in vigore, in maniera progressiva, il nuovo sistema di prezzi biorari. "Di cosa si tratta?",vi starete chiedendo, bene ora provo a spiegarvelo: con i prezzi biorari l'energia elettrica costerà di men… Read More
  • Latte solare equo solidaleQuest'anno sembrava che l'estate non avesse minimamente voglia di farci visita (almeno così è stato dalle mie parti), ma finalmente è qui!Le scuole chiudono i battenti, le famiglie stanno già programmando le loro ferie, le ve… Read More
  • Protezione animali VS BaariaL'Ente Nazionale Protezione Animali denuncia «Baaria», l'ultimo film di Tornatore. E' stato chiesto alla procura di disporre l'urgente sequestro di tutte le copie della pellicola presenti sul territorio nazionale. La presiden… Read More
  • Incendio alla cartiera di AvezzanoIeri mattina intorno alle ore 11.00 dalla Cartiera Burgo di Avezzano si è sprigionato un fumo nero che ha allarmato i cittadini di borgo Incile (diretti interessati) e non solo. Andando a chiedere spiegazioni all'interno dell… Read More
  • Dossier L'AquilaNell'assetto dell'Aquila, il centro storico ricopre un ruolo di fondamentale importanza. Fino agli anni 50 la città coincideva con il perimetro del centro storico ed anche il polo sportivo realizzato durante gli anni del fasc… Read More

0 commenti: