Il Fucino visto dallo spazio

Un'immagine scattata dallo spazio rivela che la piana del Fucino è la valle più fertile d’IItalia.

venerdì 28 giugno 2013

Un anno al nostro servizio: parte I

E' arrivato nelle nostre case, quelle avezzanesi per intenderci, l'opuscolo che celebra un anno della nuova amministrazione comunale.  22 pagine a colori in cui si descrive ciò che questo governo comunale ha fatto (?) in questo primo anno da poco concluso e ciò che ancora intende fare per questa città(!) in futuro. Come cittadina mi è impossibile esprimere giudizi positivi in merito a questa iniziativa (che tra l'altro mi riporta indietro...

domenica 19 maggio 2013

Una zappa ci salverà

"Una zappa ci salverà", è il meraviglioso monologo con cui l'attore Alberto Santucci del Teatro Lanciavicchio ha aperto l'inaugurazione del progetto "Tasche vuote".   Nasce a San Sebastiano dei Marsi il primo orto sinergico all’interno dell’area del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise. Si tratta del Progetto “Tasche vuote” portato avanti dalla giovane associazione “La Terra di Loe”, un'associazione culturale nata con l'obiettivo...

mercoledì 13 febbraio 2013

Reverse Vending: Ia ricchezza del rifiuto

"Ma se la bottiglia di plastica che avete in macchina valesse del denaro, la gettereste fuori dal finestrino?". Andrea Brandini è convinto di no, ed io credo proprio che lui abbia ragione da vendere. Ci presenta così il suo servizio sul Reverse Vending un metodo alternativo alla classica raccolta differenziata basato sull'incentivo economico che dà la possibilità ai cittadini di conferire determinati rifiuti in apposite macchine che riconoscono e separano i materiali tramite la lettura di un codice a barre. In breve si tratta di rivendere...

sabato 9 febbraio 2013

Cani randagi: colpa delle piste ciclabili

Ad Avezzano due coniugi vengono aggrediti da cani randagi. Una notizia questa che non fa certo piacere leggere e che desta preoccupazioni ben motivate, ma ancora più preoccupante per chi legge (e in questo caso la sottoscritta), è constatare come certi giornali, in questo caso "IL Messaggero", strumentalizzino una notizia che parla di cani randagi per attaccare volutamente e screditare gratuitamente quelle associazioni che si battono sul territorio...

martedì 22 gennaio 2013

Partecipazione e trasparenza

Venne firmata ad Arhus dalla Comunità europea e dai suoi Stati membri nel 1998, ed entrò in vigore nel 2001. Si tratta di un  documento che consente un maggior coinvolgimento e partecipazione dei cittadini nelle questioni di tipo ambientale, troppo spesso lasciate in mano a figure che dall'ambiente vogliono trarre solo un mero profitto personale.  Ma il benessere e la salvaguardia dei territori parte da noi, noi che ci sentiamo troppo...