mercoledì 13 febbraio 2013

Reverse Vending: Ia ricchezza del rifiuto

"Ma se la bottiglia di plastica che avete in macchina valesse del denaro, la gettereste fuori dal finestrino?". Andrea Brandini è convinto di no, ed io credo proprio che lui abbia ragione da vendere.
Ci presenta così il suo servizio sul Reverse Vending un metodo alternativo alla classica raccolta differenziata basato sull'incentivo economico che dà la possibilità ai cittadini di conferire determinati rifiuti in apposite macchine che riconoscono e separano i materiali tramite la lettura di un codice a barre.

In breve si tratta di rivendere i rifiuti di plastica, lattine e vetro che noi produciamo riconsegnandoli presso supermercati bar e ristoranti. In Europa è diffusissimo, in Italia poco o nulla.

Ma non vi dico altro, lascio la parola ad Andrea:

Related Posts:

  • Raccolta differenziata: la cartaLa carta (specialmente i giornali e il cartone) è uno dei materiali più facile da reciclare. Per produrre carta viene usata una sostanza chimica, la soda caustica (idrossido di sodio), per convertire la segatura di legno in u… Read More
  • Compost domesticoOgnuno di noi, sopratutto se si ha un bel giardino o un orto, può munirsi di una piccola compostiera domestica. Posizionare la compostiera in un angolo del giardino parzialmente ombreggiato, riparato dall’insolazione diretta … Read More
  • Raccolta differenziata: l'organicoL'organico è un materiale importante, che se valorizzato all'interno di impianti di compostaggio fatti a regola d'arte, può divenire compost prezioso per l'agricoltura. La materia prima utilizzata è rappresentata dagli scrti… Read More
  • Pinkaro: il fumetto ecologicoPinkaro è un mensile di giochi per bambini che sviluppa la coscienza ecologica attraverso informazioni scientifiche, oggetti da realizzare, enigmistica e proposte di socializzazione.Fa parte di un progetto multimediale sull’e… Read More
  • I BiodetersiviIn passato si chiamavano alchimisti e l'alchimia era la pratica di combinare tra loro i diversi elementi chimici. Ma quando parliamo di elementi chimici, non dobbiamo pensare che siano un qualcosa molto lontano dalla nostra p… Read More

0 commenti: