lunedì 28 gennaio 2008

Cos'è lo sviluppo sostenibile?

Oggi giorno usiamo e abusiamo di molti termini, spesso senza dar loro il significato che gli è proprio. Tra questi uno è "sviluppo sostenibile". In questa "etichetta" voglio affrontare con voi le tematiche che riguardano lo sviluppo sostenibile, ma prima di iniziare mi sembra importante darne una definizione generale che non sia esclusivamente di tipo accademica.

La prima definizione che possiamo trovare è quella contenuta nel rapporto Brundtland (dal nome della presidente della Commissione, la norvegese Gro Harlem Brundtland) del 1987 e poi ripresa dalla Commssione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo dell'ONU (World Commission on Environment and Development, WCED). Leggiamo: "Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri".

Questa definizione a mio parere è piuttosto antropocentrica: infatti qui non si parla di benessere e sopravvivenza di tutte le specie viventi, ma piuttosto ci si riferisce alle sole generazioni umane.
Nel 1991 si giunge ad un'altra definizione di sviluppo sostenibile :"un miglioramento della qualità della vita senza eccedere la capacità di carico degli ecosistemi di supporto, dai quali essa dipende".
Che ne pensate?
Io la penso così: Sotenere vuol dire supportare, mantenere, dare forza.
"La questione centrale per il nostro futuro è come riuscire a vivere su questa Terra affollata in maniera dignitosa ed equa per tutti, senza distruggere i sistemi naturali che sono le basi stesse della vita" (Ginafranco Bologna). Questo pensiero mi piace, si parla di sistemi naturali come base della vita. Mamma Terra ci ha fornito gli strumenti migliori per sostenere la vita, qualsiasi forma di vita, e la cosa ancora più straordinaria è che in questo mondo non siamo soli, pensiamo che tutto dipenda solo dall'uomo e non riusciamo invece a capire come ognuno di noi sia legato a qualcosa che ha la forza di milioni di anni, la forza dell'eternità e al solo pensiero dovremmo fermarci a riflettere: animali, piante, funghi, batteri...il sole,la vita!
Sostenibiltà quindi significa che un sistema è capace di sopravvivere e di funzionare nel tempo. In questo periodo il sistema soddisfa i bisogni degli abitanti senza esaurire il capitale naturale e senza mettere a repentaglio le prospettive della generazione attuale e di quelle future, sia nei confronti degli esseri umani che di altre specie.




Related Posts:

  • Migliore è la festa se la stoviglia restaIl titolo di questo post non è mio, l'ho copiato da un articolo letto sulla rivista Gaia, ma era così simpatico che mi sono permessa di utilizzarlo.L'articolo parla delle feste di paese e delle sagre, momenti di gioia e diver… Read More
  • Se tu lo scarti, lo prendo ioEcco quello che secondo me è un esempio di come le industrie possono approntare piani di sviluppo utili ad aiutare mamma Terra. Questa notizia risale a qualche mese fa, fu pubblicata sul quotidiano “il Centro”, ho conservato … Read More
  • Germania: guerra al global warmingGià nel 1991 la Germania promulgò la legge sugli imballaggi più severa del mondo, lo scopo era quello di ridurre la quantità dei rifiuti che venivano interrati o inceneriti, la riduzione della produzione di rifiuti e il rici… Read More
  • L'etica dello sviluppo sostenibileNoi viviamo una vita folle, contraria ai più semplici ed elementari dettami del buon senso; per salvarci dobbiamo rientrare in noi stessi e risvegliare quel senso e impegno morale che è proprio degli esseri ragionevoli.Tolst… Read More
  • Si può sognare una società sostenibile? "Quando non c'è alcun sogno, le persone deperiscono" (Proverbi 29, 18)Il mondo sta affrontando un cambiamento radicale, rispetto al secolo scorso la popolazione umana è … Read More

0 commenti: