venerdì 23 gennaio 2009

Gestire una riserva naturale

La Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF delle Gole del Sagittario (AQ), in collaborazione con WWF Abruzzo,Comune di Anversa degli Abruzzi, Centro di Educazione Ambientale Gole del Sagittario, Giardino Botanico Regionale "Gole del Sagittario", Istituto Abruzzese per le Aree Protette WWF, organizza il corso GESTIRE UNA RISERVA NATURALE DI INTERESSE EUROPEO: dalle attività quotidiane alle strategie di conservazione

Periodo e sede: tre fine-settimana di Febbraio 2009 – Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF "Gole del Sagittario" - Anversa degli Abruzzi (AQ)

La Riserva: la Riserva Gole del Sagittario, oasi del WWF da 17 anni, Riserva naturale Regionale da 11 e Sito di Interesse Comunitario, organizza un seminario della durata complessiva di 36 ore in tre fine-settimana di febbraio 2009 per studiare i modelli di gestione di una riserva naturale, affrontando i temi della gestione quotidiana di un'area protetta di interesse internazionale e delle strategie di conservazione di medio e lungo periodo.
La Riserva ospita decine di specie ed habitat protetti dall'Unione Europea, un CEA e un Giardino Botanico riconosciuti a livello regionale, il Parco Letterario D'Annunzio. Ha convenzioni con l'Università, Corpo Forestale dello Stato e centri di ricerca. Il paese di Anversa è nel club dei Borghi più Belli d'Italia promosso dall'ANCI.

A chi è rivolto: il corso è rivolto a 25 tecnici del settore (agronomi, architetti, naturalisti, biologi, pianificatori, tecnici della sostenibilità ecc.), laureandi e neolaureati

Attestato: alla fine del seminario sarà consegnato un attestato di partecipazione a chi avrà seguito almeno l'80% delle ore del seminario.

Termine iscrizioni: 10 Febbraio 2009

Contributo: per partecipare al seminario è previsto un contributo per la copertura delle spese vive di 40 euro per i partecipanti già iscritti al WWF e di 70 euro compresa quota di iscrizione al WWF per i non iscritti. Il contributo verrà versato al momento dell'accettazione.

Per informazioni
Ufficio Riserva Naturale "Gole del Sagittario"
Tel. 0864/49587 fax: 0864/49030 referente segreteria: Manuela Speranza
cell. 3208362735
e-mail: golesagittario@interfree.it
WEB: http://www.comune.anversa.aq.it/ www.visitanversa.it

PROGRAMMA

Modulo "STRATEGIE, POLITICHE ED AMMINISTRAZIONE"
Venerdì 13 e sabato 14 febbraio 2009

Augusto De Sanctis, coordinatore Oasi WWF Abruzzo
Tutelare la Natura e relazioni tra Regione, Comuni, Associazioni, Piante ed Animali.
13 febbraio 2009 / h 15:30 – 19:30
Fabio Vallarola, Consigliere Associazione Italiana Direttori Aree Protette
Stato dell'arte nelle aree protette italiane: tra cementificazioni e successi.
14 febbraio 2009 / h 9:30 – 11:30
Massimo Pellegrini, Naturalista, Regione Abruzzo
Politica Agricola e Comunitaria, bandi e regolamenti: aiutare o disfare la biodiversità?
14 febbraio 2009 / h 11:30 – 13:30
Filomena Ricci, Direttore Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Gole del Sagittario
Gestione quotidiana di una Riserva: tra determine, delibere e censimenti.
14 febbraio 2009 / h 15:30 – 19:30

Modulo "RICERCA E PIANIFICAZIONE"
Venerdì 20 e sabato 21 febbraio 2009

Serena Ciabò, Università di L'Aquila
Biopermeabilità e qualità ambientale in un'area protetta.
20 febbraio 2009 / h 15:30 – 19:30
Attilio di Giustino, Direttore del Giardino Botanico delle Gole del Sagittario
Gestire un giardino botanico in una riserva.
21 febbraio 2009 / h 9:30 – 11:30
Piero Rovigatti, Professore di Urbanistica, Università di Chieti – Pescara
L'esperienza del Piano di recupero di una parte del Borgo di Anversa degli Abruzzi.
21 febbraio 2009 / h 11:30 – 13:30
Diana Galassi, Professoressa Università di L'Aquila
Sessant'anni a secco: la storia del ripristino del Minimo Deflusso Vitale del Fiume Sagittario.
21 febbraio 2009 / h 15:30 – 19:30

Modulo "UNA RISERVA NELLE COMUNITÁ"
Venerdì 27 e sabato 28 febbraio 2009

David Belfiori, Direttore Riserva Naturale Regionale RipaBianca di Jesi (An)
Restauro ambientale, agricoltura sostenibile e partecipazione della popolazione
27 febbraio 2009 / h 15:30 – 19:30
Adriano De Ascentiis, Direttore Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF "Calanchi di Atri"
Coinvolgere agricoltori e bambini sul rischio idrogeologico e sulla biodiversità agraria in una riserva.
28 febbraio 2009 / h 9:30 – 11:30
Luciano Sammarone, Corpo Forestale dello Stato
Recinti, radiolari e pollai: l'orso bruno tra guai e turisti.
28 febbraio 2009 / h 11:30 – 13:30
Francesca Greco, Consulente Politiche Internazionali
Una riserva accoglie i Volontari Europei: opportunità e criticità dei progetti comunitari.
28 febbraio 2009 / h 15:30 – 19:30

Related Posts:

  • La nostra buona Stella L'Euphorbia pulcherrima nota come Poinsettia o Stella di Natale è una pianta ornamentale originaria del Messico, nazione nella quale cresce spontaneamente. La sua fioritura le dona bellezza ed eleganza, ma contrariamente a … Read More
  • Oggi illuminiamoci di meno!!!! Read More
  • La torcia su RomaPer fortuna i tempi cambiano e così , se nel 1922 l'Italia fu testimone della "marcia su Roma", oggi nel 2010 l'Italia è testimone di un evento ben più luminoso: "la Torcia su Roma". Si tratta di una iniziativa legata al noto… Read More
  • L' Earth day è DOMA'Oggi è l'Earth day, la giornata dedicata a mamma Terra, e mentre a Roma c'è il concerto in piazza di Pino Daniele e dei Morcheeba, a un centinaio di chilometri di distanza c'è qualcuno che nella sua Piazza festeggia la sua T… Read More
  • Primo Marzo 2010 - il cielo si colora di gialloSono nata dove la pioggia porta ancora il profumo dell'ebanoUna terra là dove il cemento ancora non strangola il soleTutti dicevano che ero bella come la grande notte africanaE nei miei occhi splendeva la luna, mi chiamavano … Read More

4 commenti:

Anonimo ha detto...

fico!! quasi quasi mi iscrivo!
un abbraccio, Salvatore

Sefora ha detto...

bhè per te e per il tuo lavoro dovrebbe essere interessante!!!! :-) se fossi stata in aburzzo sicuramente mi ci sarei iscritta anch'io

Anonimo ha detto...

Ciao,
mi sapresti dire se è rivolto solo a laureandi o anche a ricercatori?
Grazie e complimenti per il blog.
Adriano

Sefora ha detto...

Ciao Adriano, allora il corso è rivolto sia ai laureandi che ai laureati, ma anche a tecnici che hanno competenze in materia,quinid agronomi, biologi, pianificatori, architetti ecc ecc.