Il Fucino visto dallo spazio

Un'immagine scattata dallo spazio rivela che la piana del Fucino è la valle più fertile d’IItalia.

Il caffè se inquina che piacere è?

E mentre le pubblicità ci raccontano di aromi sensuali e di luoghi di degustazione simili a boutique francesi, non ci rendiamo conto che preferendo la capsula alla moka non solo paghiamo un caffè 7 volte di più, ma contribuiamo ad inquinare l’ambiente.

La forza dell'uomo è nella verità

Alcuni vorranno toglierci la parola: il manganello può sostituire il dialogo, ma le parole non perderanno mai il loro potere, perchè esse sono il mezzo per giungere al significato e, per coloro che vorranno ascoltare, sono l'affermazione della verità.

PIL:una misura di sviluppo?

Ho sempre pensato che sviluppo e benessere inteso come qualità della vita andassero di pari passo...dunque il PIL è utile nella valutazione della qualità della vita?

giovedì 1 dicembre 2011

Pedalare in sicurezza

L’appuntamento è fissato per Domenica 4 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso il centro Commerciale I Marsi di Avezzano.

"L’idea del progetto Pedalare in Sicurezza nasce dal connubio tra la Sezione Soci COOP di Avezzano e il Comitato Mobilità Sostenibile Marsicana" spiega Maria Pia Bonanni socia Coop e tra i promotori dell’iniziativa.

Come previsto nel proprio Statuto, la Coop gestisce fondi che devono essere concretamente impiegati in attività sociali o a difesa dell’ambiente e il territorio; a mettere in atto le iniziative è la Sezione Soci Coop formata da persone che, vivendo e conoscendo la realtà del territorio, riescono ad individuare i temi più delicati e a promuovere così iniziative cucite su misura alle esigenze locali.

Quest’anno l’attenzione è rivolta a quella fascia di persone troppo spesso considerate come “ultimi”, ma che nella realtà dei fatti sono parte integrante del territorio, specie quello marsicano dove, vivono e lavorano: gli Immigrati.

Maria Pia cosa vi ha spinti a dare forma a questa splendida iniziativa?
"I lavoratori immigrati costituiscono oggi nella Marsica il gruppo più numeroso che fa uso della bicicletta per il trasporto urbano ed extraurbano, un utilizzo intenso per recarsi nei luoghi di lavoro e per le altre necessità quotidiane. Il fenomeno, probabilmente è legato alla scarsa disponibilità di risorse economiche, tuttavia nell’ottica della mobilità sostenibile è sicuramente positivo poiché evita un ulteriore aggravio dei problemi causati dall’alta concentrazione di macchine sulle strade, sia in termini di traffico che di inquinamento.
Purtroppo si può facilmente constatare, percorrendo le strade della zona, una generalizzata mancanza di mezzi di segnalazione visiva ed acustica sulle biciclette utilizzate, con conseguente pericolo per l’incolumità di questi cittadini, specialmente nelle ore serali".

E’ a partire da questa attenta analisi che si è deciso di organizzare un evento, utile e solidale, nel corso del quale sensibilizzare questa fascia di popolazione ad un uso sicuro della bicicletta, nonché dotarli di strumenti materiali che li mettano in grado di pedalare con sicurezza.

Si ringrazia la Sig.ra Maria Pia Bonanni per la gentile collaborazione

giovedì 10 novembre 2011

Centrale a biomasse Power Crop: La Regione congela l'iter autorizzativo.


Martedì 8 novembre presso la Regione Abruzzo si è tenuto un consiglio Regionale durante il quale è stata votata e approvata (non senza qualche difficoltà) una risoluzione che congela l’iter autorizzativo della centrale Power Crop almeno fino all’esito dei ricorsi pendenti presso il TAR Abruzzo; inoltre il documento prevede che il Comitato VIA proceda a una nuova Valutazione di Impatto Ambientale, sulla base di quanto previsto dall’articolo 6 del Testo Unico Ambientale (D.lgs 152 del 2006) che invece è stato totalmente ignorato durante la fase di istruttoria da parte della stessa Commissione. Infine si sollecita,la Giunta Regionale a valutare l’ipotesi di predisporre una normativa che contempli il vincolo di rilascio di parere di Valutazione di Impatto Sanitario, cosi’ come richiesto dalle Amministrazioni comunali di Avezzano e Luco dei Marsi.

Il Comitato Marsicano NO Power Crop esulta per questo primo buon risultato e ringrazia i sindaci di Avezzano A. Floris (PDL) e il sindaco di Luco dei Marsi, C. Cherubini (PD), che con indosso il tricolore sono giunti in Regione affianco ai comitati cittadini; un grazie ai Consiglieri Regionali Di Pangrazio (PD) e Acerbo (PRC), Milano e d'Amico promotori della risoluzione votata in Consiglio.

Dopo anni di opposizione a questa megacentrale, finalmente si è fatto un passo avanti nella difesa del territorio.
Davide Baldassarre, assessore del Comune di Luco dei Marsi, in un suo commento denuncia l'ambiguità che i consiglieri regionali di maggioranza mostrano ogni volta che si parla della centrale a biomasse Power Crop, la stessa che da sempre riscontriamo anche noi del comitato cittadino, la stessa che nei giorni scorsi hanno mostrato anche il Presidente della Regione Abruzzo, G. Chiodi, e l'Assessore Regionale all'Ambiente M. Di Dalmazio, che risultano sempre assenti "giustificati" ogni qualvolta si parli della Centrale a Biomasse Power Crop. 
"Perché la volontà dei consiglieri di maggioranza contro la centrale a biomasse non è stata espressa, ma la votata risoluzione è soltanto un rinvio di carattere tecnico. L'unica verità è quella che i consiglieri di minoranza insieme con il Consigliere D.Stati (Fli) erano dichiaratamente contro, mentre quelli della maggioranza non hanno espresso la loro volontà politica di non far costruire la centrale Power Crop - questo il commento dell'assessore Baldassarre- Si continuano a nascondere dietro le procedure, sul rispetto della legge, sulla volontà da dover manifestare in seno alla conferenza dei servizi, ma quale è la motivazione di non dire chiaramente la loro volontà favorevole o contraria al progetto?". 

Siccome i dubbi dell'Assessore Baldassarre sono anche i nostri e siccome a pensar male è peccato, ma purtroppo si deve il Comitato Marsicano NO Power Crop vigilerà sulla attuazione degli impegni presi dal Presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi e dall'Assessore Regionale all'Ambiente Mauro Di Dalmazio, e continuerà con ancora più forza nell’opera di sensibilizzazione e mobilitazione dell’opinione pubblica. 

Per saperne di più LEGGI ANCHE QUI

mercoledì 12 ottobre 2011

SCOMPIGLIO TRA ZOOLOGI E BOTANICI: LA REGIONE ABRUZZO RIVOLUZIONA LE CONOSCENZE


La Marzaiola americana atterra ad Ortona e s’incontra con l’Alzavola asiatica.  Il Salmerino alpino  pullula nelle acque del Fiume Liri, il Riccio orientale attraversa l'Adriatico e viene avvistato sul Tronto.
Lontre, picchi dorsobianco e gufi reali a frotte sulla costa. 

Comunicato Stampa del WWF

Che ci fanno in Abruzzo la Marzaiola americana, l’Alzavola asiatica, il Riccio orientale, la Trota marmorata e il Salmerino alpino?
La Giunta regionale abruzzese evidentemente non si deve essere posta questa domanda quando, sollecitata dall’Assessorato ai Lavori Pubblici, ha adottato il Piano di Tutela delle Acque, massimo strumento di pianificazione in questo settore. Un provvedimento che si aspettava da anni e per il quale la Regione aveva affidato uno studio nel lontano 2001 ad un raggruppamento d’imprese formato da Enel Hydro, D'Appolonia S.p.a. e Proger. Dopo anni di attesa e qualche vicissitudine, nell’agosto 2010, la Giunta Regionale è riuscita ad adottare il Piano, ricevendo, peraltro, molte osservazioni dalle associazioni ambientaliste. 

Ma al di là delle critiche sugli aspetti tecnici che già evidenziammo in passato, oggi richiamiamo l’attenzione sulle monografie che descrivono i vari bacini abruzzesi: questi studi, infatti, rappresentano una vera miniera d’oro dello strafalcione zoologico e botanico, che in molti casi si trasformano in calembour degni del grande Flaiano. Il tutto parte dalla scelta di usare, nelle schede, i soli nomi scientifici delle specie: iniziativa che conferisce un peso scientifico alle relazioni, ma che alla prova dei fatti si rivela una vera e propria trappola. Così la Giunta regionale abruzzese si inventa un rendez-vous faunistico est-ovest, degno della guerra fredda. Ad Ortona, sul fiume Arielli, la Marzaiola americana e l’Alzavola asiatica si incontrerebbero, accolti sulla costa dal Picchio dorsobianco, specie che quindi sarebbe incredibilmente presente su questo fiume (essendo in realtà confinata al Parco d'Abruzzo e dintorni): un mix talmente straordinario che a pensarci bene potrebbe essere una trovata pubblicitaria per attirare da mezza Europa frotte di birdwatcher.
L’uso dei soli nomi scientifici tira brutti scherzi e fa addirittura passare dal regno animale a quello vegetale: l’incolpevole Gambero di Fiume finisce nell’elenco delle piante del bacino Aterno-Pescara, così come avviene per il raro serpente Colubro di Riccioli, trasformato in un vegetale tipico del bacino del Tordino! 

L’uccello Averla piccola, Lanius collurio, vede il suo nome trasformato quasi sempre in un esilarante “Lanius collirio”. È evidente la responsabilità del correttore automatico (e della mancanza di una successiva rilettura), ma per non essere da meno l’estensore si inventa anche un “Lanius collarius” che lascia interdetti in quanto difficilmente può essere chiamato in causa il petulante software. E che dire della Volpe? Il nome corretto Vulpes vulpes diviene un più sinistro “Vulpus vulpus” così come la pianta Pyrola chlorantha diviene clamorosamente “Parola chlorantha”, forse a maledire la sequela di errori che riguardano, appunto, le parole...

A leggere le scheda della Regione Abruzzo sui pesci, poi, il Fiume Liri parrebbe scorrere non tanto in Italia centrale, ma nel profondo triveneto, visto che presenterebbe una fauna dal carattere prettamente alpino. Infatti, guizzerebbero nel fiume ciociaro la Trota marmorata (in realtà inserita con un nome sbagliato, “Salmo trutta mormorata” - un riferimento al Piave? - invece che il corretto Salmo marmoratus), il Salmerino alpino, il Salmerino di fonte, il Temolo e addirittura un rarissimo pesce, il Cobite barbatello. Su questa specie, tipica dell’Adriatico settentrionale, la Regione si supera: è stato citato un nome scientifico non più in uso da decenni (“Cobitis barbatula” invece che Barbatula barbatula), ma l’hanno anche storpiato, facendolo diventare “Cobitus barbatulus”! Anche alla Puzzola, sarà per la sua nomea, storpiano per ben due volte il nome: la prima volta da Mustela putorius a “Mustela potorius”. Ma che sarà mai, una sola vocale! Basta però voltare pagina perché il nome diventi “Fustella puterius”! La Regione Abruzzo non lascia in pace neanche botanici ed entomologi, mettendo in crisi anche le loro più ferree certezze. Gli scienziati alla ricerca del coleottero Rosalia alpina lo ritroveranno tra i pesci del Fiume Sangro. La rarissima Centaurea tenoreana, pianta endemica della Majella, viene inopinatamente scovata dai solerti estensori del Piano anche nel bacino del Tronto! Tornando alla fauna, sempre il Tronto ospiterebbe il Riccio orientale, che finora dai Balcani si era al massimo affacciato in Friuli, e addirittura la Lontra: un’osservazione straordinaria che evidentemente non deve essere stata comunicata al Ministero dell’Ambiente, dato che l’action plan nazionale redatto dai massimi esperti della specie è privo di tale informazione. E ancora, gufi reali comuni come passeri, frotte di picchi dorsobianco e rarissime balie dal collare lungo tutti i fiumi costieri: un vero e proprio paradiso ornitologico... di carta.

Abbiamo voluto scherzare su alcuni dei macroscopici errori contenuti nelle relazioni allegate al Piano di Tutela dell’Acque, pur nella consapevolezza di quanto sia grave che una Regione che si definisce “dei Parchi” abbia varato, proprio nel 2010, Anno Internazionale della Biodiversità, un provvedimento che denoti una tale superficialità nel trattare problemi che riguardano la conservazione del patrimonio naturalistico del suo territorio. Ci chiediamo quale sia stato il livello di attenzione ed approfondimento nella predisposizione del Piano visti i risultati ottenuti su aspetti tutto sommato semplici come l’indicazione delle presenze animali e vegetali. Il Piano di Tutela delle Acque affronta aspetti fondamentali come il calcolo del Deflusso Minimo Vitale per tutti i fiumi della regione ed il funzionamento dei depuratori. Gli errori che abbiamo riscontrato ci confermano nel giudizio fortemente negativo espresso a suo tempo su questo Piano. Il WWF, assieme ad altre associazioni, ha proposto numerose modifiche ad un documento ritenuto del tutto insufficiente per la tutela della biodiversità. È passato oltre un anno dall’adozione del Piano. Le scadenze per gli obiettivi di qualità per le acque fissati al 2015 dall’Unione Europea si avvicinano, ma non vediamo concreti segnali di miglioramento nella gestione delle acque. In questo anno la Regione Abruzzo non ha promosso alcun incontro con le associazioni per definire le modifiche al Piano e darne attuazione, nonostante i numerosi solleciti e le innumerevoli segnalazioni su interventi dannosi lungo i corsi d'acqua. Il WWF lancia un appello affinché il Piano di Tutela delle acque sia modificato profondamente per cogliere gli obiettivi comunitari e perché vi sia un’effettiva partecipazione da parte dei cittadini. Un vero confronto permetterà di giungere a scelte maggiormente condivise ed efficaci (e sicuramente farà correggere errori così macroscopici!).

Sono disponibili via email fotografie di alcune delle specie citate (Picchio dorsobianco, Gambero di Fiume, Lontra) e un brevissimo filmato in HD di Averla piccola. In allegato una delle copertine delle schede monografiche e la relativa pagina interessata.
Al momento del lancio del comunicato le schede monografiche a cui si riferisce il comunicato si trovano sul sito della Regione Abruzzo (LINK)

domenica 9 ottobre 2011

Va a fuoco un deposito di pneumatici ad Avezzano

Avezzano, Nucleo industriale - Sto tornando verso casa e ci sono tratti in cui l'aria è irrespirabile; man mano che mi avvicino vedo il cielo dipingersi di arancione e una colonna di fumo levarsi verso il cielo. Sono a poche centinaia di metri da casa mia, Borgo Incile di Avezzano,  e scopro che da qualche ora sta andando  a fuoco un deposito a cielo aperto di pneumatici e vernici (qualche anno fa questo sito era stato posto sotto sequestro perché ritenuto una bomba ecologica). Sono passata di lì pochi minuti fa e la situazione è ancora questa che vedete nella foto qui sopra. L'incendio sembrerebbe essere di natura dolosa  ed è tenuto sotto controllo dai vigili del fuoco.

Mentre sto scattando questa foto un pensiero passa per la testa e la voglia di scappare è tanta. 
I pneumatici sono costituiti da materiali polimerici con una struttura complessa che li rende facilmente infiammabili e con un elevato potere calorifico, tanto che in alcuni comparti industriali (inceneritori ad esempio) vengono utilizzati proprio come materiale combustibile. Nei fumi della combustione si trovano sostanze come metano, etilene, acetilene, pirene, diossine e altri composti eterociclici. A questi si aggiungono l'ossido di zolfo e l'ossido di azoto. Inutile dirvi che l'esposizione a questi fumi è dannosa per l'uomo e per l'ambiente. Stiamo respirando veleno.

La nostra è una conca: la circolazione dei venti è molto limitata, a poche centinai di metri ci sono abitazioni e campi coltivati...tremo all'idea di tutto quello che si sta sprigionando nell'aria in queste ore...me ne vado a letto pensando a quello che sto respirando e dentro di me resta accesa la speranza che la stupidità delle persone abbia fine. Ma chi può essere quel folle a cui viene in mente di dare fuoco ad un deposito dove sono ammassati migliaia di copertoni?


martedì 4 ottobre 2011

Consiglio Comunale straordinario


Giovedì 6 ottobre alle ore 16.00 presso il Comune di  Avezzano
CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO

Si torna a discutere dell’inceneritore  a biomasse che la multinazionale Power Crop vuole costruire a Borgo Incile, nel cuore del Fucino, sulle stesse terre dove coltiviamo i nostri prodotti agricoli. Sono passati 4 anni e la Power Crop non si arrende… …..NEMMENO NOI!

Vogliono fare affari sulla nostra salute, sulla nostra economia e sulla nostra terra lasciandoci nient’altro che fumo! Non possiamo permetterlo, non possiamo continuare ad accettare un tipo di sviluppo economico che porta benefici solo ai pochi “soliti noti”. Questa è una speculazione ai danni del nostro territorio. 

E’ importante partecipare al Consiglio Comunale e far sentire che la nostra presenza è forte e costante. NOI CI SIAMO!
Non abbiamo abbassato la guardia: i nostri amministratori locali, regionali e la stessa Power Crop devono saperlo!

Cari amici se avete la possibilità di dedicare un’ora alla tutela del nostra terra, vi preghiamo di non mancare all’appuntamento. Gli impegni sono tanti e importanti, ma lo è anche questo. Partecipare e essere uniti…l’unione fa la forza giusto?  Insieme ce la possiamo fare!  
Non mandiamo in fumo il nostro futuro!

mercoledì 28 settembre 2011

Guardane una e guardale tutte...

...ovvero dalla transumanza alla globalizzazione.

Trailer del documentario di Raffaella Rose, selezionato alla III edizione del festival Scanno Natura Doc – Effetto uomo 2011



I racconti di alcuni degli ultimi pastori dei versanti sud-ovest del Monte Magnola, Monte Velino, Montagne della Duchessa, al confine tra Lazio ed Abruzzo, consentono di cogliere una realtà lontana dagli stereotipi a cui solitamente è associato il mondo pastorale. Dalle loro narrazioni emerge una realtà che ha saputo attraversare ed adattarsi ai grandi cambiamenti socio economici che hanno modificato attività pastorale, vita sociale e paesaggi: dalla transumanza, prima a piedi e poi in treno verso l’Agro romano, all’emigrazione per un lavoro in fabbrica negli anni ‘60, dallo spopolamento dei borghi rurali, alla globalizzazione con i tosatori neozelandesi ed i pastori salariati slavi, passando per gli ultimi due pastori “resistenti” nell’alpeggio estivo.
Riuscirà questa civiltà, in passato così resiliente, ad attraversare la crisi sistemica di questo inizio secolo e a trovare nuovi spazi e nuovi ruoli?
Sullo sfondo, ma vero pilastro di questo mondo apparentemente di soli uomini, la figura femminile.
Le interviste sono state realizzate tra il 2009 e il 2011.

Fonte: Ciro Sabatino

giovedì 22 settembre 2011

Ama la terra come te stesso


Nel suo libro “Io mi ricordo” lo scrittore avezzanese Paolo Ferro parlando del Fucino scrive: “La mia terra è una conca. L’ha plasmata la punta di Dio: con una leggera pressione ha sollevato i monti tutt’intorno e ha donato forza vitale al terreno toccato, graziato, immediatamente fertile, fertilissimo”.

Ed ora questa terra, la nostra terra, si trova a dover subire continuamente la minaccia di “invasioni barbariche”, di uno sfruttamento che le ruba  memoria, storia, cultura e poesia. Oggi la minaccia si chiama Centrale a Biomasse Power Crop.

Ama la Terra come te stesso è un invito agli uomini di buona volontà, a coloro i quali questa terra è stata donata e che hanno il diritto di governarla, ma soprattutto il dovere di preservarla.  La nostra è un’epoca caotica fatta di grandi opportunità mescolate a crisi di tipo economico, ambientale, politico, sociale. Diventa sempre più difficile distinguere ciò che è bene da ciò che è male; le nostre coscienze sono sopite al punto tale che ci trasciniamo in questa vita senza vederla, senza assaporarla e senza viverla. Il Fucino è una risorsa e una ricchezza insostituibile per noi marsicani, non si può tacere di fronte ad atti di sciacallaggio che non portano alcun beneficio, neppure a livello occupazionale.

Mi capita di girare per le strade della nostra conca e la vedo ferita, violentata. Discariche abusive, falde idriche inquinate, fossi abbandonati e offesi da ogni genere di rifiuto e ora proprio nel cuore del Fucino una centrale che deve bruciare piante appositamente coltivate. A volte ho l’impressione che in nome dello sviluppo, noi facciamo delle scelte che invece di farci camminare in avanti ci riportano indietro.

Oggi le Rappresentanze Unitarie Sindacali attraverso un comunicato stampa  attaccano il Comitato Marsicano No alla Centrale a biomasse Power Crop, ricattando la popolazione marsicana con la scusa dei posti di lavoro. Scrivono nel loro comunicato: “In momenti di crisi come quelli che stiamo vivendo, non si  può rinunciare a cuor leggero a 100 milioni di euro di investimenti sul territorio e a decine di posti di lavoro in un settore come quello della produzione di energie da fonti rinnovabili che è di grande prospettiva, solo per soddisfare le aspettative di qualche comitato di quartiere o di ambientalisti dell’ultima ora”.

A questi rispondo che nessuno sputa sopra a 100 milioni di euro investiti per creare posti di lavoro, specie in un momento di crisi, allora se credete almeno a una delle parole che avete scritto datevi a fare, lasciamo stare l'inceneritore a biomasse che di posti di lavoro ne porta si e no una ventina (è scritto sul progetto) e lottiamo per avere ciò che di diritto ci spetta: un impianto per la lavorazione dei prodotti agricoli del Fucino a Celano. Se non siete in grado di lottare per questo e per i vostri lavoratori, se non siete in grado di lottare per una soluzione produttiva adeguata alla realtà territoriale che crei un vero sviluppo economico e veri posti di lavoro allora forse il problema non è un “qualche comitato di quartiere” né sono gli  “ambientalisti dell'ultima ora”.
Ci illudiamo di aver creato il meglio e non ci accorgiamo che invece abbiamo finito col rovinare quel poco che di buono ci è rimasto.