Il Fucino visto dallo spazio

Un'immagine scattata dallo spazio rivela che la piana del Fucino è la valle più fertile d’IItalia.

martedì 30 settembre 2008

Conferenza sulla Road Ecology

Capita sempre più spesso di leggere sui giornali di incidenti avvenuti tra automobilisti e fauna selvatica, ma non tutti sanno che esiste una disciplina che studia proprio il rapporto fra infrastrutture varie e fauna selvatica...E' con questa frase che la Dr.ssa Valentina Lucci (Direttore della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio) e il Dr. Mauro Fabrizio (responsabile del Centro Studi) ci invitano a partecipare alla prima conferenza...

Peaches and prunes- non l'ho scritto io

Voglio segnalare un post scritto da un amico. Perchè vi chiederete voi? Perchè leggendolo ho rivissuto un pò di quella che è stata la mia infanzia e ho respirato la tranquillità della vita di quei tempi. Non parlo di tanti anni fa, ma di un periodo vicino. Giuseppe, Peppe per gli amici, ha scritto il post per riflettere su quanto avvenuto a Milano qualche tempo fa: un giovane muore per aver rubato dei biscotti in un bar. Che relazione c'è tra questo...

lunedì 29 settembre 2008

Veleni sulle nostre tavole

Della serie "a volte ritornano": è di questi giorni la notizia di un caso di mucca pazza scoperto in un allevamento a Camairago (LO). Si tratterebbe di un capo di 13 anni, che avrebbe contratto la malattia nel suo primo anno di vita, ovvero 12 anni fa. Secondo il veterinario è tutto sottocontrollo e non c'è da preoccuparsi.....Preoccupiamoci dico io: preoccupiamoci di capire cosa stiamo facendo su questa Terra, quale tipo di società abbiamo costruito,...

giovedì 18 settembre 2008

Torraca, illumina il futuro

A Torraca, un comune di 1400 abitanti in provincia di Salerno, il giovane sindaco, Daniele Fizola, (36 anni e da 7 alla guida del comune) sta operando grandi cose in nome dell'efficienza energetica e dello sviluppo sostenibile. Dai primi di Agosto, a Torraca le strade sono illuminate dai LED; il led è un semiconduttore che emette luce al passaggio della corrente elettrica grazie ad una guarnizione di silicio. Per il funzionamento dei led sono necessari...

sabato 13 settembre 2008

Essere non apparire

Il centro della città è bello, pulito, ci sono i fiori a far da contorno e le fontane e le aiuole.... i mezzi passano e ripuliscono le strade...che bella questa città! Fuori dalla città ci sono molte stradine, ognuna di esse sembra volerti offrire una bella passeggiata in bicicletta, un momento di relax e pace da condividere con i famigliari, gli amici, la tua dolce metà o anche solo, per immegersi nella calma più totale. Siamo ai piedi del monte Salviano una bella riserva naturale proprio alle porte di Avezzano...eppure nulla di tutto questo...

mercoledì 3 settembre 2008

Prestiti ecologici

Quando si parla di risparmio energetico, si intende anche il miglioramento dell'efficienza energetica delle nostre case e delle nostre aziende; tanti piccoli accorgimenti che possono sembrare poca cosa, ma che effettivamente nel loro insieme contribuiscono al risparmio energetico. Spero che questa sia la logica che ha spinto il ministro francese Jean-Louis Borloo a promuovere un prestito ecologico a tasso zero. Il provvedimento fa parte del progetto...

martedì 2 settembre 2008

PIL, una misura di sviluppo?

Spesso sento parlare di sviluppo economico del Paese, e il tutto facendo riferimento ad un semplice numero, la cui salita o discesa determina povertà o ricchezza. I grandi imprenditori e governanti si vantano dicendo di contribuire allo sviluppo, facendo salire il PIL (prodotto interno lordo), la stessa appartenenza alla Unione Europea dipende da una contabilità che ruota attorno a questo PIL. Ma cos'è il PIL? Ho sempre pensato che sviluppo e benessere...

Quando tutto è uno

Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all´uomo resterebbero solo quattro anni di vita” A. EinsteinNon si sa se questa frase fu davvero pronunciata dal grande fisico, o da altri, ma rimane il fatto che è ben scritta e ben fatta. Le api sono un "uno nel tutto," ed è in virtù di questa unicità che sono di fondamentale importanza nel mantenimento del sistema Terra. Fino al 2000 in Italia la morte delle api era di circa il 3-10 %, morte che...