giovedì 18 settembre 2008

Torraca, illumina il futuro

A Torraca, un comune di 1400 abitanti in provincia di Salerno, il giovane sindaco, Daniele Fizola, (36 anni e da 7 alla guida del comune) sta operando grandi cose in nome dell'efficienza energetica e dello sviluppo sostenibile. Dai primi di Agosto, a Torraca le strade sono illuminate dai LED; il led è un semiconduttore che emette luce al passaggio della corrente elettrica grazie ad una guarnizione di silicio. Per il funzionamento dei led sono necessari 24 volt e, al contrario delle lampadine, sono più durevoli (fino a 10 anni). Inoltre sembrerebbe che la luce a led elimini anche l'inquinamento luminoso, quindi per tutti coloro che amano guardare le stelle stando comodamente seduti, il 10 di agosto appauntamento a Torraca!!!!
I punti luce installati sono 700 e secondo quanto dichiarato dal primo cittadino, permetteranno un risparmio energetico del 65% rispetto ai tradizionali impianti. Il tutto è stato possibile grazie ad un finaziamento regionale di circa 280 mila €. Ma non finisce qui, proprio a Torraca sta per nascere la prima azienda municipalizzata cilentana per la produzione di pannelli fotovoltaici e ad ottobre è previsto un congresso sulle tecnologie a led nel quale parteciperanno i massimi esperti mondiali.

Complimenti al sindaco di Torraca, non solo per l'efficienza con cui amministra il suo comune, ma anche perchè è la prova che i giovani possono davvero cambiare il mondo. Forse le vecchie facce dovrebbero lasciare posto ai nuovi e consentire loro di lavorare per migliorare un Paese che purtroppo sta andando in rovina a causa della mala gestione. Inoltre sono felice perchè a dispetto di quelli che criticano il sud, finalmente dimostriamo di essere efficienti e molto più propositivi e concreti delle grandi città italiane. Se vogliono parlare di sviluppo forse è il caso di gaurdare a questi piccoli centri urbani e imparare davvero cosa vuol dire lavorare per migliorare l'efficienza energetica del Paese.

Related Posts:

  • Compost domesticoOgnuno di noi, sopratutto se si ha un bel giardino o un orto, può munirsi di una piccola compostiera domestica. Posizionare la compostiera in un angolo del giardino parzialmente ombreggiato, riparato dall’insolazione diretta … Read More
  • Earth day 2009Ama la Terra come te stesso, apri gli occhi, le orecchie, il naso, le braccia, il cuore, le viscere e l'anima per entrare in comunione con tutta la vita che ti circonda-Christoph Baker- … Read More
  • Sospesa Sgs, società di certificazioneQuello dei meccanismi flessibili è uno dei concetti fondamentali su cui si basa il Protocollo di Kyoto. Questi sono stati definiti per assegnare un valore economico alle misure per la riduzione delle emissioni; sono essenzial… Read More
  • Orti energeticiE' proprio vero quando si dice che i tempi cambiano! Se fino a ieri negli orti crescevano pomodori, insalata, zucchine, fagioli e quant'altro, oggi ci si può "coltivare" energia. No, non è uno scherzo del vostro monitor, avet… Read More
  • I BiodetersiviIn passato si chiamavano alchimisti e l'alchimia era la pratica di combinare tra loro i diversi elementi chimici. Ma quando parliamo di elementi chimici, non dobbiamo pensare che siano un qualcosa molto lontano dalla nostra p… Read More

1 commenti:

Unknown ha detto...

Decisamente d'accordo con te cara Sefora, largo alle nuove idee che hanno il coraggio di investire sul risparmio energetico.