martedì 1 marzo 2011

Il Governo italiano ostacola la green economy


Mentre la Germania, che si sa non è certo famosa per il sole, si è data come obiettivo il raggiungimento di 52.000 MW da energia solare entro il 2020 e ne ha installati ad oggi 18.000, la politica italiana ha pensato bene di frenare la green economy, ponendo grossi ostacoli al settore delle fonti energetiche pulite e facilitando la strada verso il nucleare...una strada che appare sempre più in discesa. 
Praticamente ancora una volta il nostro Paese non si smentisce e invece di guardare al futuro, vive nostalgicamente un passato che anni fa gli stessi italiani avevano ripudiato con un libero referendum. 

E poiché ho già trattato dell'argomento vi invito a leggere il mio articolo al riguardo pubblicato su Il risveglio di Ebe"    (LEGGI ARTICOLO)

Related Posts:

  • Epson: ridurremo le emissiono di CO2 del 90%I grandi del G8 hanno posto come obiettivo la riduzione del 50% di emissione di CO2 al 2050. Ce la prendiamo davvero comoda eh? Un traguardo troppo lungo, dico io, un traguardo dove ancora una volta non si gaurda alla vera e… Read More
  • Germania: guerra al global warmingGià nel 1991 la Germania promulgò la legge sugli imballaggi più severa del mondo, lo scopo era quello di ridurre la quantità dei rifiuti che venivano interrati o inceneriti, la riduzione della produzione di rifiuti e il rici… Read More
  • Europa: Chi inquina pagaL’obiettivo europeo è quello di contenere gli effetti del cambiamento climatico attraverso gli strumenti di mercato "Mbi". Cosa vuol dire "Chi inquina paga"? Semplicemente che quando si acquisterà un prodotto, nel prezzo sar… Read More
  • Tra i boschi della Maiella vive un piccolo Bat"Non bisogna mai dare per scontato che il territorio sotto i nostri occhi non ci riservi delle piacevoli scoperte. I parchi dell'Abruzzo, poi, sono scrigni colmi di gioielli"Danilo RussoInteressante scoperta è stata fatta in … Read More
  • Compra AquilanoIl progetto compra Aquilano nasce per aiutare le imprese aquilane del settore agroalimentare colpite dal terremoto del 6 aprile 2009. Queste imprese sono ancora in grado di fornire i prodotti tipici del nostro bell'Abruzzo.Co… Read More

1 commenti:

Stefano Scivola ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.