martedì 29 settembre 2009

Dossier L'Aquila

Nell'assetto dell'Aquila, il centro storico ricopre un ruolo di fondamentale importanza. Fino agli anni 50 la città coincideva con il perimetro del centro storico ed anche il polo sportivo realizzato durante gli anni del fascismo era stato costruito in stretta aderenza con la città storica. Fino al terremoto del 6 aprile scorso, il centro storico del capoluogo rappresentava il cuore funzionale della comunità: qui si trovavano più di 800 attività commerciali, studi professionali, sedi di rappresentanza delle istituzioni, enti pubblici e più di 16000 abitanti tra residenti e studenti fuori sede. Appare chiaro dunque che se riparte il centro dell'Aquila, riparte tutto il comune e tutta la provincia, ecco perchè lascia sgomenti l'assenza di qualsiasi strategia di ricostruzione e della scelta di orientarsi verso le new town del piano C.A.S.E. che vanno ad intaccare profondamente il tessuto urbanistico della città. Quanto può sopravvivere un sistema urbano senza "city", senza centro simbolico e funzionale?

Vi rimando a Eddyburg.it , qui potrete scaricare (in formato pdf) il dossier L'Aquila, un'opera di Frisch (curatore), De Lucia, De Marco e Liberatore: si tratta di una attenta e profonda analisi sulla ricostruzione post-terremoto a L’Aquila e si pone come documento di riflessione. Oltre ad evidenziare le criticità presenti nelle operazioni della ricostruzione dal punto di vista urbanistico, sociale, economico, sottolinea con forza un elemento che scorre sotto traccia in questa vicenda: quella mancanza di trasparenza, quel rifiuto del confronto su basi scientificamente documentate, che, pur complesso, è l’unico strumento politicamente ammissibile in una democrazia degna di questo nome.

Fonte: Eddyburg.it

Related Posts:

  • Epson: ridurremo le emissiono di CO2 del 90%I grandi del G8 hanno posto come obiettivo la riduzione del 50% di emissione di CO2 al 2050. Ce la prendiamo davvero comoda eh? Un traguardo troppo lungo, dico io, un traguardo dove ancora una volta non si gaurda alla vera e… Read More
  • Germania: guerra al global warmingGià nel 1991 la Germania promulgò la legge sugli imballaggi più severa del mondo, lo scopo era quello di ridurre la quantità dei rifiuti che venivano interrati o inceneriti, la riduzione della produzione di rifiuti e il rici… Read More
  • Compra AquilanoIl progetto compra Aquilano nasce per aiutare le imprese aquilane del settore agroalimentare colpite dal terremoto del 6 aprile 2009. Queste imprese sono ancora in grado di fornire i prodotti tipici del nostro bell'Abruzzo.Co… Read More
  • Tra i boschi della Maiella vive un piccolo Bat"Non bisogna mai dare per scontato che il territorio sotto i nostri occhi non ci riservi delle piacevoli scoperte. I parchi dell'Abruzzo, poi, sono scrigni colmi di gioielli"Danilo RussoInteressante scoperta è stata fatta in … Read More
  • Dossier L'AquilaNell'assetto dell'Aquila, il centro storico ricopre un ruolo di fondamentale importanza. Fino agli anni 50 la città coincideva con il perimetro del centro storico ed anche il polo sportivo realizzato durante gli anni del fasc… Read More

0 commenti: