Il Fucino visto dallo spazio

Un'immagine scattata dallo spazio rivela che la piana del Fucino è la valle più fertile d’IItalia.

giovedì 1 dicembre 2011

Pedalare in sicurezza

L’appuntamento è fissato per Domenica 4 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso il centro Commerciale I Marsi di Avezzano. "L’idea del progetto Pedalare in Sicurezza nasce dal connubio tra la Sezione Soci COOP di Avezzano e il Comitato Mobilità Sostenibile Marsicana" spiega Maria Pia Bonanni socia Coop e tra i promotori dell’iniziativa. Come previsto nel proprio Statuto, la Coop gestisce fondi che devono essere concretamente impiegati in attività...

giovedì 10 novembre 2011

Centrale a biomasse Power Crop: La Regione congela l'iter autorizzativo.

Martedì 8 novembre presso la Regione Abruzzo si è tenuto un consiglio Regionale durante il quale è stata votata e approvata (non senza qualche difficoltà) una risoluzione che congela l’iter autorizzativo della centrale Power Crop almeno fino all’esito dei ricorsi pendenti presso il TAR Abruzzo; inoltre il documento prevede che il Comitato VIA proceda a una nuova Valutazione di Impatto Ambientale, sulla base di quanto previsto dall’articolo 6 del...

mercoledì 12 ottobre 2011

SCOMPIGLIO TRA ZOOLOGI E BOTANICI: LA REGIONE ABRUZZO RIVOLUZIONA LE CONOSCENZE

La Marzaiola americana atterra ad Ortona e s’incontra con l’Alzavola asiatica.  Il Salmerino alpino  pullula nelle acque del Fiume Liri, il Riccio orientale attraversa l'Adriatico e viene avvistato sul Tronto. Lontre, picchi dorsobianco e gufi reali a frotte sulla costa.  Comunicato Stampa del WWF Che ci fanno in Abruzzo la Marzaiola americana, l’Alzavola asiatica, il Riccio orientale, la Trota marmorata e il Salmerino alpino?...

domenica 9 ottobre 2011

Va a fuoco un deposito di pneumatici ad Avezzano

Avezzano, Nucleo industriale - Sto tornando verso casa e ci sono tratti in cui l'aria è irrespirabile; man mano che mi avvicino vedo il cielo dipingersi di arancione e una colonna di fumo levarsi verso il cielo. Sono a poche centinaia di metri da casa mia, Borgo Incile di Avezzano,  e scopro che da qualche ora sta andando  a fuoco un deposito a cielo aperto di pneumatici e vernici (qualche anno fa questo sito era stato posto sotto sequestro...

martedì 4 ottobre 2011

Consiglio Comunale straordinario

Giovedì 6 ottobre alle ore 16.00 presso il Comune di  AvezzanoCONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO Si torna a discutere dell’inceneritore  a biomasse che la multinazionale Power Crop vuole costruire a Borgo Incile, nel cuore del Fucino, sulle stesse terre dove coltiviamo i nostri prodotti agricoli. Sono passati 4 anni e la Power Crop non si arrende… …..NEMMENO NOI! Vogliono fare affari sulla nostra salute, sulla nostra economia e sulla nostra...

mercoledì 28 settembre 2011

Guardane una e guardale tutte...

...ovvero dalla transumanza alla globalizzazione. Trailer del documentario di Raffaella Rose, selezionato alla III edizione del festival Scanno Natura Doc – Effetto uomo 2011 I racconti di alcuni degli ultimi pastori dei versanti sud-ovest del Monte Magnola, Monte Velino, Montagne della Duchessa, al confine tra Lazio ed Abruzzo, consentono di cogliere una realtà lontana dagli stereotipi a cui solitamente è associato il mondo pastorale. Dalle loro narrazioni emerge una realtà che ha saputo attraversare ed adattarsi ai grandi cambiamenti socio...

giovedì 22 settembre 2011

Ama la terra come te stesso

Nel suo libro “Io mi ricordo” lo scrittore avezzanese Paolo Ferro parlando del Fucino scrive: “La mia terra è una conca. L’ha plasmata la punta di Dio: con una leggera pressione ha sollevato i monti tutt’intorno e ha donato forza vitale al terreno toccato, graziato, immediatamente fertile, fertilissimo”. Ed ora questa terra, la nostra terra, si trova a dover subire continuamente la minaccia di “invasioni barbariche”, di uno sfruttamento che le...

venerdì 16 settembre 2011

Nasce il comitato marsicano No powerCrop

Ieri sera a Borgo Incile si è tenuta un' assemblea cittadina il cui scopo era richiamare l'attenzione di molti, vecchi e nuovi amici, sul caso della centrale a biomasse della PowerCrop. Si tratta  di una centrale di potenza elettrica pari a 32Mw  e di potenza termica  pari a 90 Mw (le dimensioni sono eccessive se consideriamo che si sta parlando di biomasse); una centrale che dovrebbe smaltire circa 300 mila tonnellate di biomasse (pioppelle) INESISTENTI, una centrale che dovrebbe aumentare il traffico pesante (TIR) di ben 800 unità...

mercoledì 14 settembre 2011

Assembela a Borgo Incile: Basta Power Crop

Da cinque anni subiamo la prepotenza, le molestie, le minacce e l’arroganza dei padroni della Power Crop che, contro tutti e a tutti i costi, vogliono costruire una megacentrale a biomasse nel posto più inadatto del mondo. Quest’opera disastrosa sotto tutti i profili (economico, ambientale e sanitario) NON riguarda solo Borgo Incile e dintorni, ma TUTTA LA PIANA DEL FUCINO. Saranno i padroni della Power Crop, saranno i padroni di tanti soldi, ma non sono e non saranno i padroni delle nostre vite! Per cacciare via definitivamente questi “predoni”...

martedì 6 settembre 2011

Centrale a biomasse Powercrop: è ora di essere uniti e chiari

Esattamente un anno fa la commissione VIA della Regione Abruzzo espresse il suo parere positivo alla centrale a biomasse della PowerCrop, la quale dovrebbe sorgere nel cuore del Fucino, tutto ciò suscitò sorpresa e incredulità non solo tra i cittadini, ma anche tra i Comuni di Luco dei Marsi (limitrofo al sito dove dovrebbe sorgere la centrale) e Il comune di Avezzano (nel cui territorio ricade la centrale). Un anno fa entrambi i comuni, quello di...

venerdì 2 settembre 2011

Comunicato stampa- - I CITTADINI DI BORGO INCILE: “LA POWER CROP LA SUA CENTRALE NELLA MARSICA NON LA FARA’”.

Contro il parere del Sindaco Antonio Floris, della Giunta e del Consiglio Comunale di Avezzano, città che nel proprio territorio dovrebbe ospitare l’impianto, contro il parere del Sindaco Camillo Cherubini, della Giunta e del Consiglio Comunale di Luco dei Marsi, città limitrofa al sito indicato per l’impianto, contro il parere del Consiglio Provinciale de L’Aquila, espresso nel maggio 2011, contro il parere di tutte le Organizzazioni Agricole (Cia,...

sabato 27 agosto 2011

Pasticcio Avezzanese: il restyling di Corso della Libertà, l'Isola che non c'è e il Project Financing

SCARICA "PASTICCIO AVEZZANESE" (pdf) Come accennato nel post precedente, a partire da oggi viene diffuso ad Avezzano un documento ciclostilato ove si critica in modo analitico il progetto urbanistico a firma dell’architetto Paolo Luccioni. Secondo la nostra Amministrazione questo restyling cittano dovrebbe risolvere molti problemi della viabilità avezzanese, dotando la città di parcheggi e di aree pedonali. Il documento ciclostilato che analizza...

lunedì 11 luglio 2011

Una fattoria per il futuro

"Ho sempre pensato che la campagna del Devon fosse il luogo più bello del mondo e per me questa è una fattoria molto speciale, perché è dove sono cresciuta ed è l'unico posto che io abbia mai davvero chiamato casa". Si apre così il documentario di Rebecca Hosking sui rapporti tra energia, e agricoltura, picco del petrolio, filiera agroindustriale e soluzioni in permacultura. Rebecca è nata e cresciuta in una fattoria del Devon (Inghilterra) e dopo aver intrapreso la carriera di documentarista naturalista, che l'ha portata a girare il mondo, ha...

domenica 3 luglio 2011

Il caffè: se inquina che piacere è?

Georges Courtline, celebre poeta, scrittore e drammaturgo francese, a proposito del caffè disse:“ Si cambia più facilmente religione che caffè! Prendo ispirazione da un articolo di Federica Seneghini pubblicato sul numero 125 di Altra Economia, al fine di cogliere la vostra attenzione e dirottarla su un tema che di fatto è sotto gli occhi di tutti, ma che nella realtà quotidiana è ben celato dalle opportune tecniche del brand management.La...

mercoledì 29 giugno 2011

Bici: aumenta il popolo dei pedali, ma ancora tanto c'è da fare.

Secondo un sondaggio pubblicato da Legambiente e Irp marketing, in Italia l'uso della bici è aumentato di circa  tre volte. Se nel 2001 coloro che usavano la bici come mezzo di trasporto erano solo il 2,9% della popolazione adulta, oggi sono saliti al 9% (ovvero circa 5 milioni di persone). Un miglioramento dunque, ma si può certamente fare di più, infatti secondo la ricerca condotta solo un quarto degli italiani considera la bici un vero e...

mercoledì 8 giugno 2011

Referendum 12 e 13 giugno 2011: ecco i colori delle schede per votare

Mancano pochi giorni al Referendum e molti italiani non solo lamentano un silenzio a dir poco assordante da parte dei media, ma ancora non conoscono neppure il colore delle schede con le quali dovranno esprimere il proprio voto. In genere in vista delle elezioni veniamo continuamente bombardati dalla tv con i classici SPOT in cui una voce fuori campo illustra le modalità di voto, mentre con il referendum silenzio! Non possiedo TV né testate giornalistiche,...

lunedì 23 maggio 2011

Un bene chiamato Acqua

Luigi Einaudi,secondo Presidente della Repubblica Italiana, sosteneva che l’economia dovrebbe essere la “scienza dei punti critici”, ovvero la capacità di intercettare nell’evoluzione di un fenomeno il suo "punto di non ritorno”. E’ con queste parole che Pietro Raitano apre il suo editoriale sul numero 127 di Altraeconomia (maggio 2011).Quando le risorse diventano scarse, si fa la corsa a chi riesce ad accaparrarsele per primo con uno sfruttamento...

mercoledì 18 maggio 2011

I cobra di Zurigo: una mobilità equa e sostenibile

Generalmente con il termine “mobilità sostenibile” si fa rifermento a una modalità di spostamento a basso impatto ambientale, ovvero in grado di diminuire l’inquinamento (acustico e/o atmosferico) che si genera dall’uso di veicoli a motore (in genere quelli privati). In realtà sono una sostenitrice della tesi che il concetto di “sostenibilità” debba essere ampliato e migliorato. Chi mi conosce sa che la definizione di “ambiente” che preferisco è...

lunedì 16 maggio 2011

Zurigo: dormire riducendo CO2

Per raggiungere Zurigo con il treno, partendo dalla stazione di Milano Centrale, occorrono circa 3 ore e 40 minuti. Viaggiare in seconda classe ha un costo di circa 64 euro, ma si possono anche trovare delle offerte molto vantaggiose . Un’esperienza, quella del treno, che vi consiglio di provare, non solo per ovvie ragioni di basso impatto ambientale, ma anche perché per tutto il viaggio ad accompagnarvi c’è un paesaggio incantevole fatto da un alternarsi...

martedì 10 maggio 2011

Zurigo: il mio viaggio nella città sostenibile

Zurigo, una delle città con la migliore qualità della vita al mondo, fa del rispetto per l’ambiente e della sostenibilità anche a livello turistico uno dei propri cavalli di battaglia. Per questo motivo Zurigo Turismo ha organizzato un viaggio–ambiente ospitando alcuni blogger provenienti da diversi Paesi. Mamma Terra sarà tra questi. Perchè questo viaggio? "Zurigo Turismo investe estrema dedizione per promuovere un turismo sostenibile nella...