Il Fucino visto dallo spazio

Un'immagine scattata dallo spazio rivela che la piana del Fucino è la valle più fertile d’IItalia.

martedì 29 aprile 2008

Curarsi con le formiche

Nella tradizione cinese è uso mangiare le formiche per curarsi. Alcuni ricercatori di Hong Kong osservando tale tradizione, hanno deciso di approfondire l'argomento e condurre degli studi. Il risultato? Sembra che in futuro sara' possibile produrre nuovi farmaci antinfiammatori partendo dalle formiche cinesi, le quali hanno nel sangue due principi attivi antinfiammatori. La scoperta permettera' di creare farmaci specifici e naturali contro artrite...

Biodiversità e salute umana

"Con ogni pianta o animale che si estingue potrebbe scomparire anche un contribuito determinante alla salute umana". A dirlo sono circa un centinaio di esperti medici e ambientali internazionali, che hanno scritto un "libro bianco" presentato alla Conferenza del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (Unep) in corso a Singapore.Achim Steiner, direttore del Unep, ribadisce con forza che "Le società umane dipendono dalla natura per curare le...

lunedì 28 aprile 2008

Europa: Chi inquina paga

L’obiettivo europeo è quello di contenere gli effetti del cambiamento climatico attraverso gli strumenti di mercato "Mbi". Cosa vuol dire "Chi inquina paga"? Semplicemente che quando si acquisterà un prodotto, nel prezzo saranno inclusi anche i costi dell’eliminazione dell’inquinamento e dell’indennizzo dei danni causati col processo produttivo. Per sturmenti di meracato si intendono “i permessi negoziabili ideati per ridurre l´inquinamento, le...

mercoledì 23 aprile 2008

EARTH DAY

Ieri 22 Aprile 2008 è stata festeggiata la 38° edizione dell'Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra, evento internazionale che coinvolge 174 paesi per sensibilizzare sui temi dell'ambiente.Video intrevista di Jovanotti sull'Earth dayParte IParte...

Benzina verde dagli alberi

I ricercatori dell'universita' del Massachussets-Ahmerst hanno presentato sulla rivista Chemistry & Sustainability, Energy & Materials, uno studio secondo il quale e' possibile ottenere del vero e proprio carburante (e non del semplice etanolo) a partire da biomasse sostenibili come residui del taglio degli alberi o altri materiali di scarto. ''I biocarburanti del futuro saranno molto simili agli attuali carburanti - spiega...

venerdì 18 aprile 2008

23 aprile: giornata mondiale del libro

Come ogni anno dal 1996, il 23 aprile la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore sarà celebrata in Italia e in tutto il mondo: un’occasione per rendere omaggio a questo formidabile strumento d’educazione, confronto, cultura ma anche per riflettere sugli autori e l’editoria ed evidenziare prospettive e problemi. La data prescelta è simbolica e rappresenta un omaggio a tre grandi autori la cui vita si spense per una singolare coincidenza...

martedì 15 aprile 2008

Ancora sui biocarburanti

Girando in internet sono finita sul sito QualEnergia. Anche qui si parla dei biocarburanti. Riporto di seguito un passaggio importante: Uno stop provvisorio al programma della Commissione Europea in materia di biocombustibili: a chiedere la moratoria è il comitato scientifico della European Environment Agency alla luce delle considerazioni sull’impatto ambientale dei carburanti di origine agricola. Per l’Eea l’obiettivo comunitario di arrivare, entro il 2020, ad avere nei carburanti per autotrazione il 10% di biocombustibili non va perseguito...

L'era dei biocarburanti

Io continuo a pensare che l'uomo sia un animale strano, ogni volta che scopre qualcosa, lo sfrutta in maniera così esagerata che alla fine non va a risolvere problemi, ma a crearne degli altri. Il mio pensiero sulla produzione di energia da biomasse o da oli vegetali è sempre stato un pò scettico, e vi avevo accennato di questo già in un paio di post precedenti (POST1) (POST2).Gustavo Best, coordinatore di ONU-Energy, gruppo che si occupa di energia...

jj3 è morto

Questa mattina piena di speranza avevo fatto un post in cui vi chiedevo di firmare una petizione per salvare l'Orso jj3 Figlio della famosa orsa Jurka (chiusa in un recinto) e fratello di JJ1 che tutti conosciamo come Bruno e al qual purtroppo qualche tempo fa è successa la stessa cosa. JJ3 ha passato il confine, si è ritrovato in Svizzera e la storia si ripete, mangia qualche pecora e la rabbia esplode: la soluzione? ABBATTERLO! Non ho parole per commentare. Sono triste, e rassegnata perchè continuo a sentire parole vuote e i fatti quelli veri,...

Aiutiamo JJ3

Ricevo dall'amico del blog dell'Orso Bruno:"Cari amici e care amiche La situazione di JJ3 è ancora in sospeso. Solo alcune associazioni animaliste ed ambientaliste hanno reagito alla sconcertante scelta del Canton Grigioni." JJ3 è un figlio di mamma Terra e la sua vita è preziosa come quella di ogni essere vivente che si trova su questo nostro bellissimo pianeta. Cerchiamo di aiutare a far sì che le ragioni dell'uomo non prevarichino sempre su quelle delle altre creature...FIRMA LA PETIZI...

lunedì 14 aprile 2008

Equiseto: crine di cavallo

Un giorno il diavolo osservando la grande varietà di fiori e piante che il Signore aveva creato, pensò che anche lui avrebbe potuto crearne una. Convinto che fosse cosa semplice, sfidò il Creatore dicendogli che presto ci sarebbe stato un nuovo germoglio che lui avrebbe creato. Dopo un solo giorno il Diavolo creò una piantina che somigliava ad un piccolo albero del bosco e si presentò al cospetto di Dio. La pianta non aveva foglie, ma aveva tanti...

Natura Amica

Nella farmacia di nostro Signoreci sono medicine di ogni colore.C'è un fiore gialloche sgonfia la panciae uno rossoche purifica la faccia.Ci son radiciche fan digeriree foglie amareper poter dimagrire.Migliora la vistail nero mirtilloed è un antisetticoil timo serpillo.Però la naturati aiuta di piùse tu non la coglima l'ammiri lassù!Di Danilo Ber...

mercoledì 9 aprile 2008

Bonifica amianto: verità o ennesima propaganda?

Ad Avezzano, il comune in cui vivo, siamo sommersi da una miriade di problemi ambientali e, oserei dire gestionali, di non facile descrizione. Tra questi la grande piaga ambientale e sanitaria è rappresentata dall' ex zuccherificio, vera bomba all'amianto, che è stato chiuso da circa 20 anni e che da circa 20 anni aspetta di essere bonificato. Il sito sorge a pochissimi chilometri di distanza dal centro abitato e si trova anche nel Fucino, l'area agricola del nostro territorio. Non solo, l'area in questione sorge anche all'interno della zona del...

martedì 8 aprile 2008

SOS: strage di api

Oltre 40 mila alveari spopolati: è allarme in Italia per una nuova strage di api, dopo le morie registrate nel 2007 che hanno dimezzato le popolazioni di questi insetti. Ecco il quadro fornito da Legambiente e Unione nazionale associazioni apicoltori italiani, che oggi hanno manifestato di fronte al ministero delle Politiche agricole a Roma:- LE CIFRE: per ora la stima è di oltre 40 mila alveari spopolati in contemporanea con le semine di mais nel...

Bicchiere di mais? Si grazie

Primavera, tempo di picnic e gite fuori porta. Quando si preparano i cesti per il pranzo una cosa che non può mancare sono i bicchieri, i piatti e le posate di plastica: i classici oggetti usa e getta, quelli che ci sono tanto utili durante questo tipo di giornata perché ci risparmiano la fatica di dover lavare i piatti al rientro a casa o ci eliminano la preoccupazione che possano rompersi e che inoltre occupano poco spazio all’interno della nostra...

mercoledì 2 aprile 2008

Vivere in un'era a crescita esponenziale

I problemi ambientali che oggi l'umanità si trova ad affrontare - la crescita della popolazione, l'eccessivo sfruttamento delle risorse, l'estinzione di molte specie vegetali ed animali, la distruzione e il degrado dei loro habitat, l'inquinamento - sono fra loro collegati e crescono in modo esponenziale. Cosa significa "crescita esponenziale"? E' un termine che oggigiorno viene usato frequentemente, ma in molti non ne comprendono il significato...

Cosa succede a Trasacco

Trasacco (AQ) è un bellissimo comune dell'Abruzzo, Non molto distante dal Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise e a circa una decina di chilometri da dove vivo. Quello che vi riporto ora è un video girato da un abitante di questo comune per denunciare alcune mancanze nella gestione ambientale del paese. E' davvero sconfortante che i cittadini debbano fare queste cose, ma la verità è che la cattiva gestione di chi amministra ci sta spingendo a...

Bologna regala cisterna a scuola in Tanzania

'Grazie Bologna' e' la scritta che si puo' leggere sulla cisterna per il recupero d'acqua piovana che e' stata realizzata in una scuola della regione Mkuranga, in Tanzania, grazie ai fondi raccolti nell'ambito del progetto 'Acqua preziosa' promosso dal Comune di Bologna e da Ato 5, Hera, Ancescao, centri sociali per anziani, Circolo dipendenti Hera, Ausilio per la spesa, Centro Antartide, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio. L'obiettivo principale del progetto - spiega una nota dell'Amministrazione comunale -...