mercoledì 2 aprile 2008

Vivere in un'era a crescita esponenziale

I problemi ambientali che oggi l'umanità si trova ad affrontare - la crescita della popolazione, l'eccessivo sfruttamento delle risorse, l'estinzione di molte specie vegetali ed animali, la distruzione e il degrado dei loro habitat, l'inquinamento - sono fra loro collegati e crescono in modo esponenziale. Cosa significa "crescita esponenziale"? E' un termine che oggigiorno viene usato frequentemente, ma in molti non ne comprendono il significato o non si rendono conto di cosa sia.
C'erano un tempo due re di Babilonia a cui piaceva giocare a scacchi, con l'accordo che il vincitore avrebbe chiesto di ricevere un premio dal perdente. Al termine di una combattutissima partita il re vincitore chiese all'altro di mettere un chicco di grano sul quadro della prima scacchiera, due sul secondo, quattro sul terzo, e così via raddoppiando il numero dei chicchi ogni volta fino a coprire tutti i 64 quadrati della scacchiera. Il re perdente, pensando di essersela cavata facilmente accettò senza esitazioni. Fu il più grande errore che avesse mai potuto fare, perché mandò in rovina il suo regno senza riuscire a fornire i 263 chicchi di grano che aveva promesso. In effetti si trattava probabilmente di una quantità di grano ben superiore a quella mai raccolta dai suoi sudditi.
Questo può essere un tipico esempio di crescita esponenziale, cioè un tipo di crescita in cui una data quantità cresce di una percentuale fissa del totale in un determinato tempo.


La crescita esponenziale trae facilmente in inganno, perché ad un incremento iniziale lento, segue una fase in cui il valore totale aumenta enormemente.
Nella figura, la curva a "J" mostra la crescita esponenziale della popolazione mondiale con previsioni per il 2100. In poco meno di 50 anni la popolazione mondiale è più che raddoppiata, passando dai 2,5 miliardi del 1950 ai 6 miliardi del 1999. A meno che i tassi di mortalità non aumentino rapidamente, essa può giungere a 8 miliardi nel 2028, fino a 10-15 miliardi nel 2100. (Dati della Banca Mondiale e delle Nazioni unite) .
Se le previsioni attuali sulla crescita della popolazione si riveleranno accurate e il modello di sviluppo della società umana non verrà cambiato, credo che la scienza e la tecnologia potranno non essere capaci di prevenire il degrado dell'ambiente e di combattere la povertà in quasi tutto il mondo.

Related Posts:

  • Torraca, illumina il futuroA Torraca, un comune di 1400 abitanti in provincia di Salerno, il giovane sindaco, Daniele Fizola, (36 anni e da 7 alla guida del comune) sta operando grandi cose in nome dell'efficienza energetica e dello sviluppo sostenibil… Read More
  • Sospesa Sgs, società di certificazioneQuello dei meccanismi flessibili è uno dei concetti fondamentali su cui si basa il Protocollo di Kyoto. Questi sono stati definiti per assegnare un valore economico alle misure per la riduzione delle emissioni; sono essenzial… Read More
  • Gaia, la casa amica di mamma Terra"E' fondamentale conoscere il passato, per capire il presente e progettare il futuro" Con questa filosofia l'Architetto Laila Filippi ha progettato Gaia, la prima casa ecosostenibile di Rimini. L'Architetto spiega: "per ques… Read More
  • Vivere in un'era a crescita esponenzialeI problemi ambientali che oggi l'umanità si trova ad affrontare - la crescita della popolazione, l'eccessivo sfruttamento delle risorse, l'estinzione di molte specie vegetali ed animali, la distruzione e il degrado dei loro h… Read More
  • Orti energeticiE' proprio vero quando si dice che i tempi cambiano! Se fino a ieri negli orti crescevano pomodori, insalata, zucchine, fagioli e quant'altro, oggi ci si può "coltivare" energia. No, non è uno scherzo del vostro monitor, avet… Read More

0 commenti: