martedì 8 aprile 2008

SOS: strage di api

Oltre 40 mila alveari spopolati: è allarme in Italia per una nuova strage di api, dopo le morie registrate nel 2007 che hanno dimezzato le popolazioni di questi insetti. Ecco il quadro fornito da Legambiente e Unione nazionale associazioni apicoltori italiani, che oggi hanno manifestato di fronte al ministero delle Politiche agricole a Roma:
- LE CIFRE: per ora la stima è di oltre 40 mila alveari spopolati in contemporanea con le semine di mais nel nord-ovest. Le Regioni prevalentemente colpite sono Piemonte e Lombardia mentre segnali di morie di api si registrano in Veneto, Emilia Romagna, Toscana e in generale nelle Regioni del centro-nord;
- LE SOSTANZE INCRIMINATE: sotto accusa sono neurotossici e neonicotinoidi di seconda generazione, prodotti dai colossi della chimica. Sparsi nell'ambiente durante la semina, questi nuovi insetticidi contaminano la rugiada e la fioritura circostante. Secondo gli apicoltori anche in dosi infinitesimali queste molecole neurotossiche uccidono gli insetti con cui entrano in contatto, fino a chilometri di distanza dai campi di semina;
Oltre un terzo delle coltivazioni è impollinato attraverso il lavoro di insetti, e le api concorrono per l'80%. Occorre fare al più presto chiarezza sulle cause che stanno provocando una vera strage delle api, con una riduzione dal 30 al 50% del patrimonio apistico nazionale, mettendo a rischio, oltre al miele, l'equilibrio naturale globale con effetti sulla salute e l'alimentazione. Mele, pere, mandorle, agrumi, pesche, kiwi, castagne, albicocche, susine, meloni, angurie, pomodori, zucchine, soia, girasole e colza - spiega la Coldiretti - dipendono completamente o in parte dalle api per la produzione dei frutti. Così pure la grande maggioranza delle colture orticole da seme, come l'aglio, la carota, i cavoli e la cipolla si possono riprodurre grazie alle api. Nel 2007 - precisa la Coldiretti - la perdita in Italia di 200mila alveari ha provocato un danno economico per la mancata impollinazione pari a 250 milioni di Euro.
E' fissato al 18 aprile un nuovo incontro dei rappresentanti delle associazioni apistiche e di Legambiente con un dirigente del ministero delle Politiche agricole e le Regioni per definire una possibile moratoria dell'uso delle sostanze killer impiegate nella semina dagli agricoltori e che secondo gli addetti ai lavori hanno causato la recente moria negli alveari".

Fonte: Ansa

Related Posts:

  • Germania: guerra al global warmingGià nel 1991 la Germania promulgò la legge sugli imballaggi più severa del mondo, lo scopo era quello di ridurre la quantità dei rifiuti che venivano interrati o inceneriti, la riduzione della produzione di rifiuti e il rici… Read More
  • Bologna regala cisterna a scuola in Tanzania'Grazie Bologna' e' la scritta che si puo' leggere sulla cisterna per il recupero d'acqua piovana che e' stata realizzata in una scuola della regione Mkuranga, in Tanzania, grazie ai fondi raccolti nell'ambito del proge… Read More
  • Epson: ridurremo le emissiono di CO2 del 90%I grandi del G8 hanno posto come obiettivo la riduzione del 50% di emissione di CO2 al 2050. Ce la prendiamo davvero comoda eh? Un traguardo troppo lungo, dico io, un traguardo dove ancora una volta non si gaurda alla vera e… Read More
  • Tra i boschi della Maiella vive un piccolo Bat"Non bisogna mai dare per scontato che il territorio sotto i nostri occhi non ci riservi delle piacevoli scoperte. I parchi dell'Abruzzo, poi, sono scrigni colmi di gioielli"Danilo RussoInteressante scoperta è stata fatta in … Read More
  • Europa: Chi inquina pagaL’obiettivo europeo è quello di contenere gli effetti del cambiamento climatico attraverso gli strumenti di mercato "Mbi". Cosa vuol dire "Chi inquina paga"? Semplicemente che quando si acquisterà un prodotto, nel prezzo sar… Read More

0 commenti: