Il Fucino visto dallo spazio

Un'immagine scattata dallo spazio rivela che la piana del Fucino è la valle più fertile d’IItalia.

mercoledì 27 agosto 2008

Ragionare liberamente

Dove la mente non conosce paura e la testa si tiene alta;dove il sapere è libero;dove il mondo non è frazionato dalle anguste pareti domestiche;dove il limpido ruscello della ragione non ha deviato nel monotono deserto sabbioso delle viete abitudini......Sotto questo cielo di libertà, Padre mio, fà che il mio popolo si desti.-Tagore-...

venerdì 22 agosto 2008

Questo impianto non s'ha da fare

Lo scorso anno arriva la notizia che nella nostra piana del fucino vogliono costruire un impianto a biomasse, ci mobilitiamo e informiamo, ma poi l'attenzione su questo progetto viene meno. Ora Allo stato attuale il progetto è depositato in Regione per la VIA. Insieme al mio amico Ivan ho realizzato questo video con la speranza di riportare all'attenzione di molti questa vicenda. Il problema di approvvigionamento delle biomasse è una realtà, ma purtroppo ce la vogliono nascondere, il materiale non c'è e le soluzioni finali sono due: o questo diventerà...

giovedì 21 agosto 2008

Tra i boschi della Maiella vive un piccolo Bat

"Non bisogna mai dare per scontato che il territorio sotto i nostri occhi non ci riservi delle piacevoli scoperte. I parchi dell'Abruzzo, poi, sono scrigni colmi di gioielli"Danilo RussoInteressante scoperta è stata fatta in questi giorni: in una faggeta del Parco Nazionale della Maiella è stato ritrovato un esemplare di Vespertilio di Alcathoe, un piccolo pipistrello, che fino a questo momento non era mai stato visto in Italia. La scoperta è stata...

martedì 19 agosto 2008

Ben tornato lupo!

Il lupo è il protagonista del convegno "Bentornato lupo" che si terrà il 23 agosto alle ore 16.30 al Castello Cantelmo di Pettorano sul Gizio, uno dei borghi più belli d'Italia.In questo incontro, grazie all’intervento dei grandi parchi abruzzesi verrà fatto un punto della situazione del lupo appenninico in Abruzzo. Il convegno si chiuderà con un interessante intervento sul lupo nei documenti d’archivio tra ‘800 e ‘900.Programma del Convengo:Saluti...

Biocarburanti, il rovescio della medaglia

Alcuni mesi fa, Gustavo Best, coordinatore di Onu-Energy (gruppo che si occupa di energia sotto il patrocinio della FAO) ha dichiarato che “l’industria dei biocarburanti è pericolosamente disorganizzata. Più aumenta la domanda di biocarburanti maggiore è la quantità di risorse sottratte all’industria alimentare e maggiori saranno i rincari dei prezzi del cibo”. All’inizio del 2006 una tonnellata di frumento costava circa 375 dollari, ora già a marzo...

venerdì 8 agosto 2008

Gli insetticidi naturali

Nell'era degli insetticidi sintetici, come il DDT, che hanno portato gravi conseguenze sia sulla salute umana che sugli ecosistemi nel loro complesso, si torna a parlare di un' agricoltura sostenibile, con cui si guarda con favore a tutti quei processi che non vanno ad alterare gli equilibri naturali delle cose e in cui le armi per la lotta agli infestanti sono fornite direttamente da mamma Terra. Sostanze derivate dalle piante sono di nuovo oggetto...

mercoledì 6 agosto 2008

Le piante si autoproteggono

Durante la loro crescita le piante sono esposte a stress ambientali come ad esempio la siccità, pertanto hanno sviluppato una chimica in grado di proteggerle da questi stress. Un esempio è quello dell'acido abscissico. Si tratta di un fitormone distribuito in quasi tutte le piante superiori. Presenta una varietà di azioni, ma poichè vivo nella terra del Fucino il cui prodotto principale è la patata, mi limiterò a descrivere in che modo questa pianta...

lunedì 4 agosto 2008

Vernice solare

Nel Regno Unito gli scienziati del Swansea University stanno sviluppando una pittura da applicare su lamiere d'acciaio per produrre elettricità; la particolarità è che la pittura in questione contiene celle solari, le quali catturano la luce e la convertono in elettricità. L'idea è venuta ad uno studente del dottorato di ingegneria, il quale notando come la luce solare interagisce con la vernice, ha trovato un metodo per sviluppare un efficiente...

La norma ISO 15270-2008: riciclaggio plastiche

Arriva la norma internazionale ISO 15270-2008 "Plastics - Guidelines for the recovery and recycling of plastics waste". Questa norma è stata elaborata per far si che l'industria delle materie plastiche sviluppi una infrastruttura globale di crescita sostenibile per il recupero e il riciclo delle plastiche, creando un mercato che risponda agli obiettivi di sviluppo sostenibile per i materiali recuperati dalle materie plastiche e dei loro prodotti derivati. Le materie plastiche riciclabili provengono principalmente dall'imballaggio industriale, dall'edilizia,...