Il Fucino visto dallo spazio

Un'immagine scattata dallo spazio rivela che la piana del Fucino è la valle più fertile d’IItalia.

mercoledì 27 gennaio 2010

La denuncia di Enel

Questa mattina stavo sfogliando AltraEconomia e molto velocemente mi cade l'occhio su "Enel denuncia Greenpeace". Chiaramente l'articolo coglie la mia attenzione e stimola la mia curiosità, così inizio a leggerlo. Alla vigilia della Conferenza sul clima di Copenhagen, l'Enel (quotata in Borsa, ma controllata dal Ministero dell'Economia) chiede a Greenpeace la bellezza di 1,6 milioni di euro. Il motivo? Le azioni di protesta che l'organizzazione...

martedì 26 gennaio 2010

Addio all'addio al nucleare

Spesso, in tema di nucleare, ho guardato con favore alla Germania: il Governo 'rossoverde (socialdemocrazia ed ecologisti) al potere tra il 1998 e il 2005 con il cancelliere Gerhard Schroeder e il suo vice Joschka Fischer, aveva decretato l'addio all'uso civile dell'energia atomica, fissando le date di chiusura dei 17 reattori ancora in servizio. Ora un'altra Germania fa un passo indietro: dopo negoziati con i produttori di energia, il governo Merkel...

domenica 24 gennaio 2010

Chi vuole un pezzo di Amazzonia?

L'ONU ha dichiarato il 2010 anno della biodiversità..... mentre ci si prepara a spendere "fior fior di quattrini" in conferenze, seminari e iniziative di vario genere volte a sensibilizzare riguardo a questa tematica, la biodiversità, quella vera, quella reale, quella a cui dedichiamo l'anno 2010, continua a scomparire a poco a poco. In un post precedente vi ho parlato di Grand Inga una seria minaccia per la foresta congolese, ora invece vi racconto...

venerdì 22 gennaio 2010

2010: anno della biodiversità

L'ONU ha dichiarato il 2010 anno internazionale della biodiversità. Lo fa 'per aumentare la consapevolezza delle molte funzioni che la biodiversita' svolge per assicurare la vita sulla Terra'.   Un bambino mi ha chiesto "cos'è la biodiversità?" ho risposto "la varietà di specie vegetali e animali presenti sul nostro pianeta", ma è una risposta che non mi soddisfa è incompleta e ridotta alla semplicità, tuttavia come faccio a spiegare a un...

mercoledì 20 gennaio 2010

Il vero affare sta nel costruirle

Ieri il tg trasmetteva un servizio in cui alla domanda "perchè è necessario il nucleare in Italia?" la Marcegaglia rispondeva: "E' necessario per affrontare la crisi economica; circa il 70% dei fondi stanziati può andare alle imprese per la costruzione delle centrali nucleari". Bhè, da una che costruisce inceneritori non potevo aspettarmi altro, se non una risposta insoddisfacente ma allo stesso tempo illuminante per chi sa leggere fra le righe.Effettivamente...

lunedì 18 gennaio 2010

I consumi divorano il pianeta

Riporto di seguito un articolo di Antonio Ciaciullo:I bambini inglesi riconoscono più facilmente i diversi Pokémon che le specie di fauna selvatica; i bambini americani di due anni non sono in grado di leggere la lettera M, ma molti riconoscono gli archi a forma di M dei ristoranti McDonald's; due cani pastore tedeschi consumano più risorse in un anno di un abitante medio del Bangladesh. E un dato d'assieme: i 500 milioni di individui più ricchi...

Scopri la differenza

...

venerdì 15 gennaio 2010

C'era una volta una pandemia...

...o forse non c'è mai stata.A distanza di alcuni mesi dalla "apocalittica" dichiarazione da parte della OMS riguardo ad un'imminente pandemia pronta ad abbattersi sulle nostre vite come una delle sette piaghe d'Egitto, trovano conferma i dubbi che in molti hanno e abbiamo manifestato (vedi sezione liberi di informare), tuttavia il terrore mediatico a servizio del potere economico e politico delle case farmaceutiche ha avuto la meglio sul buon senso...

mercoledì 13 gennaio 2010

Avatar: metafora del nostro tempo

Il 15 gennaio uscirà nelle sale cinematografiche d'Italia Avatar, il film capolavoro del regista James Cameron (Titanic). Il copione del film fu scritto circa 12 anni fa, e solo ora finalmente prende forma, presentandosi a noi come un colossal dalla grafica e dagli effetti 3D sorprendenti. Forte e quanto mai attuale è la tematica che viene presentata: l'ambiente diviene protagonista.La storia narra di Pandora, un fantomatico pianeta i cui abitanti...

Gaia, la casa amica di mamma Terra

"E' fondamentale conoscere il passato, per capire il presente e progettare il futuro" Con questa filosofia l'Architetto Laila Filippi ha progettato Gaia, la prima casa ecosostenibile di Rimini. L'Architetto spiega: "per questo progetto ho pensato alle case che costruivano i nostri contadini e che ancora si vedono come ruderi sulle nostre colline. Erano orientate a sud, avevano grandi alberi di fronte alla facciata e un porticato per avere ombra...

giovedì 7 gennaio 2010

La torcia su Roma

Per fortuna i tempi cambiano e così , se nel 1922 l'Italia fu testimone della "marcia su Roma", oggi nel 2010 l'Italia è testimone di un evento ben più luminoso: "la Torcia su Roma". Si tratta di una iniziativa legata al noto evento "mi illumino di meno" a cui tutti siamo affezionati da 6 anni. La torcia è partita da Milano il 4 gennaio: è stata accesa all'insegna di "meglio Sole che male illuminati", dall'attrice Marina Senesi, inviata speciale...

mercoledì 6 gennaio 2010

La centrale elettrica a carbone di Porto Romano

Da anni l'Albania vive una profonda crisi energetica. Il 98% della produzione nazionale deriva da impianti idrolettrici, ma ciò non è sufficiente a soddisfare il crescente fabbisogno del Paese. Nel dicembre 2007 Fulvio Conti, amministratore delegato dell'ENEL, firma con il Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'energia albanese un memorandum of understanding per lo sviluppo del settore energetico dell'Albania.Uno dei punti chiave dell'accordo...

lunedì 4 gennaio 2010

L'era dei muscoli

Il 2010 è arrivato, e con esso arriveranno a poco a poco mille novità in campo tecnlogico, ambientale, medico...perchè i tempi vanno avanti e con essi l'ingegno umano.A soli quattro giorni dall'inizio del nuovo anno ecco arrivare la prima rivoluzione tecnologica. Ricordate i vecchi e cari joystick? Bhè sta arrivando per loro il momento di andare definitivamente in pensione: Microsoft ha registrato il brevetto di un nuovo sistema di controllo per gli apparecchi elettronici: usando l'elettromiografia (EMG), un esame medico per le patologie neurologiche,...