mercoledì 16 dicembre 2009

Privatizzazione dell'acqua

Di Francesco Gesualdi

Mentre Giulio Tremonti dava lezione all'università di Shangai e stupiva i capi del partito comunista cinese con le sue bordate contro il mercatismo e lo strapotere bancario, a Roma il Parlamento italiano, sotto ricatto dell'ennesima fiducia posta dal governo di cui Tremonti è ministro, approvava il cosiddetto decreto Ronchi che fissa un altro pesante paletto sulla strada della privatizzazione dell'acqua. Un decreto di difficile lettura, zeppo com'è di rimandi a leggi precedenti e di vocaboli astrusi, incomprensibili perfino ai parlamentari che l'hanno votato. L'unica cosa certa gli scopi: da una parte mettere in riga i comuni che si ostinano a gestire l'acqua tramite società a totale capitale proprio, dall'altra assicurare alle imprese private margini d'affari più ampi.

Il tutto tramite due provvedimenti chiave: decadenza al dicembre 2011 di ogni contratto di affidamento stipulato con società formate al 100% da capitale pubblico, a meno che non cedano il 40% del loro capitale; decadimento al dicembre 2012 di ogni contratto di affidamento stipulato con società miste, pubblico-privato, quotate in borsa, a meno che la quota di capitale pubblico non scenda sotto il 30%. [...] “Basta con situazioni in cui ogni comune fa come vuole – sembra dire il decreto – d'ora in avanti tutti devono uniformarsi allo stesso metodo di gestione.” Per la verità i regimi previsti sono due:

1. affidamento dell'acquedotto a una società scelta tramite gara, vince quella che indipendentemente dalla sua formazione del capitale e la sua nazionalità, offre condizioni più vantaggiose;

2. affidamento dell'acquedotto a società di proprietà dei comuni, a condizione che la partecipazione venga allargata a un partner privato scelto tramite gara. Al privato deve essere garantita una quota di partecipazione non inferiore al 40% e l'affidamento dei compiti esecutivi.

Dunque, da un punto di vista strettamente societario, il pubblico non è ancora stato estromesso del tutto, ma da un punto di vista della gestione è stata affermata in via definitiva la logica dell'azienda privata. Quella logica da mercante secondo la quale si vende senza nessuna considerazione sociale e si scarica in tariffa ogni spesa, comprese quelle per investimenti. Tant'è le associazioni dei consumatori hanno subito lanciato l'allarme: col nuovo regime le tariffe aumenteranno mediamente del 30%.

Benché il panorama politico non lasci molti spazi all'ottimismo, anche i nostri amministratori locali potrebbero capire che è interesse di tutti fare uscire l'acqua dalla categoria dei beni a rilevanza economica come se fosse un pasticcino o una cravatta. Per questo è necessario tornare all'attacco per richiedere ai nostri comuni di dichiarare l'acqua un bene comune da gestire come diritto. Da cosa nasce cosa, la storia si può cambiare anche a partire dai piccoli passi.

www.disinformazione.it

Related Posts:

  • Più differenzio e meno pago!A fine mese nella zona nord di Avezzano, la mia città, parte in via sperimentale la raccolta differenziata porta a porta. Una buona notizia finalmente, tuttavia resto perplessa in quanto sul quotidiano locale tale inziativa v… Read More
  • Un'idea originaleUn' idea originale arriva da O-range, Voltaic e Blue Sun, che portano sul mercato gli zaini a pannelli solari. Per gli amanti del trekking e delle passeggiate all'aria aperta oltre alla giacca a vento a pannelli fotovoltaici … Read More
  • Viaggi in 4, paghi 1In questi giorni mi trovo a Bologna, passerò qui un pò del mio tempo. Stamattina mi sono recata presso un'edicola per chiedere informazioni riguardanti la linea dei trasporti urbani: l'ATC. Una piacevole sorpresa è stata la s… Read More
  • Acqua SanaTutti sappiamo che se si vuole aprire un ristorante, una pizzeria o un qualsiasi altro tipo di esercizio commerciale in cui si abbia a che fare con alimenti, per legge l'acqua del rubinetto deve essere potabile. Partendo da q… Read More
  • Casa e energia: in una sola parola HohmIndagini di mercato hanno evidenziato che i consumatori hanno un forte interesse a ridurre i consumi energetici sia per motivi economici che ambientali, e studi scientifici confermano l'efficacia di strumenti di gestione ener… Read More

0 commenti: