mercoledì 6 gennaio 2010

La centrale elettrica a carbone di Porto Romano

Da anni l'Albania vive una profonda crisi energetica. Il 98% della produzione nazionale deriva da impianti idrolettrici, ma ciò non è sufficiente a soddisfare il crescente fabbisogno del Paese. Nel dicembre 2007 Fulvio Conti, amministratore delegato dell'ENEL, firma con il Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'energia albanese un memorandum of understanding per lo sviluppo del settore energetico dell'Albania.

Uno dei punti chiave dell'accordo è la costruzione di una centrale elettrica a carbone (1600 MW) nell'area di Porto Romano nei pressi di Durazzo. La centrale verebbe alimentata da circa 4 milioni di tonnellate annue di carbone importato dal sud Africa. Inoltre tale progetto prevede la realizzazione di una linea sottomarina lunga 210 km che attraverserà l'Adriatico in modo tale che l'85% dell'energia prodotta dalla centrale venga trasferita in Italia.

Mi piacerebbe capire come mai, nonstante l'interessamento da parte di altre imprese, come la greca Titan o la tedesca RWE, l'ENEL si sia aggiudicata l'opera senza neppure che sia stata indetta una gara d'appalto internazionale; ma passando oltre e soffermandomi su aspetti puramente ambientali riporto i dati di uno studio congiunto della Ong albanese Eden e del network europeo CEE Bankwatch. Secondo tale studio con la realizzazione dell'impianto le emissioni di CO2 dell'Albania passeranno dalle attuali 5,5 milioni di tonnellate anno a ben 14 milioni di tonnellate. La media di emissioni per persona salirà a 4,6 tonnellate ogni anno, ovvero più di un punto dei valori previsti dal Protocollo di Kyoto per i Paesi non allegati
E' dunque il caso di dire che il nostro Paese invece di aiutare una realtà in via di sviluppo a ridurre le sue emissioni, nel pieno spirito del protocollo di Kyoto, riesce a farle aumentare.

Secondo le osservazioni mosse allo studio di impatto ambientale fornito da ENEL, non solo non si sono prese in considerazione altre fonti energetiche alternative al carbone, ma lo studio stesso non valuta neppure in maniera adeguata le emissioni legate al progetto. Senza contare che solo il 6% della popolazione interessata è al corrente della eventuale realizzazione della centrale ( mi ricorda una storia familiare avvenuta qui nella Marsica, solo che in questo caso l'impresa si chiama PowerCrop).
Allo stato attuale nessuna istituzione finanziaria internazionale sta prendendo in considerazione un possibile prestito per la centrale di Porto Romano sebbene in Albania già esistono attività estrattive finanziate da banche di sviluppo. Il timore resta alto perchè quando si tratta di produrre energia (specie se da rivendere all'estero) le normative ambientali e gli standard internazionali vengono facilmente aggirati anche da quelle istituzioni come la Banca Mondiale che dovrebbero operare nel rispetto dei diritti umani, evitando di contribuire all'ulteriore degrado ambientale del pianeta. Il Parco Vlora, sempre in Albania, ne è un esempio.

In attesa di avere notizie riguardo al futuro di Porto Romano, vi comunico che l'ENEL ha riservato lo stesso destino anche all' Italia: due saranno le centrali elettriche a carbone, quella di Porto Tolle (Veneto) e quella di Torrevaldaliga (Civitavecchia).

Fonte: tratto dall'allegato di altraeconomia "i cinque progetti che devasteranno il pianeta" di Luca Manes

Related Posts:

  • Epson: ridurremo le emissiono di CO2 del 90%I grandi del G8 hanno posto come obiettivo la riduzione del 50% di emissione di CO2 al 2050. Ce la prendiamo davvero comoda eh? Un traguardo troppo lungo, dico io, un traguardo dove ancora una volta non si gaurda alla vera e… Read More
  • Quando tutto è unoSe le api scomparissero dalla faccia della terra, all´uomo resterebbero solo quattro anni di vita” A. EinsteinNon si sa se questa frase fu davvero pronunciata dal grande fisico, o da altri, ma rimane il fatto che è ben scrit… Read More
  • La censura di Moratti: "questo film non s'ha da proiettare!MODA AUTUNNO-INVERNO 2009-2010: LA CENSURA!!!Il Berlusca ha dato il via e ora altri lo seguono passo passo: Infatti i fratelli Moratti il 7 agosto scorso si sono rivolti al Tribunale Civile di Cagliari per censurare in tutta … Read More
  • Incenerire i rifiuti è la soluzione?I rifiuti solidi sono solo materiali grezzi che non sappiamo usare per stupidità. (Arthur C. Clarke)Quello degli inceneritori è un argomento che mi sta molto a cuore, poichè in questo periodo io stessa ne sono coinvolta in pr… Read More
  • L'era dei biocarburantiIo continuo a pensare che l'uomo sia un animale strano, ogni volta che scopre qualcosa, lo sfrutta in maniera così esagerata che alla fine non va a risolvere problemi, ma a crearne degli altri. Il mio pensiero sulla produzion… Read More

1 commenti:

Sabrina ha detto...

Ciao Sefora, grazie per la notizia.

BE e' normale che paesi piu' sviluppati vadano ad inquinare i meno sviluppati.

Comunque con tutto il subbuglio che sta succedendo in Nord Africa, ci sara compagnie come l'Enel, che faranno piatto ricco mi ci ficco.

Spero che Questo Mondo cambiera per il meglio presto.

Ciao

Un saluto a te , per il tuo blog molto intessante