Il Fucino visto dallo spazio

Un'immagine scattata dallo spazio rivela che la piana del Fucino è la valle più fertile d’IItalia.

lunedì 31 marzo 2008

Airone Cenerino

Enzo, che in molti conoscono come Orso Bruno, ha la passione per il disegno, e vi posso assicurare che è bravissimo. Spesso fa disegni meravigliosi che la sottoscritta, sua fan numero uno, prende e ruba. Ora ho scannerizzato alcuni di questi disegni, e ho tanta voglia di condividerli con voi.Attraverso le immagini si può raccontare un pò di mamma Terra...di lei e delle sue creature. Quindi ne approfitto subito e vi presento un bellissimo airone...

domenica 30 marzo 2008

Un ballo dedicato a mamma Terra

Ogni anno la prima domenica dopo ferragosto nel comune di Petralia Sottana (Palermo), si ha la tradizonale manifestazione del "ballo pantomima della cordella". Si tratta di un ballo dove partecipano dodici coppie di ballerini che con la melodia della tarantella intrecciano i “curdeddi”, lunghi nastri colorati. Con un contorno di strumenti tipici siciliani come la fisarmonica, il mandolino, il maranzano ed il fiscaletto, attraverso gesti e movimenti dei ballerini, vengono intonati dei canti per evocare e ringraziare la natura per la produzione di...

giovedì 27 marzo 2008

Jatropha curcas: l'energia verde dell'Africa

La Jatropha curcas è una pianta tropicale, originaria dei caraibi e diffusa dai mercanti portoghesi, che ha scarse esigenze colturali: riesce a crescere in terreni semi-aridi e in presenza di limitate precipitazioni (600 mm/anno). Le sue caratteristiche la rendono spesso impiegata in progetti di lotta alla desertificazione e all'erosione. I frutti della Jatropha non sono commestibili per l'uomo e per gli animali: per questo nei villaggi la pianta...

Venezia: scoperte 50 specie di pesci

Una cinquantina di specie di pesci appartenenti a 19 famiglie si sono 'insediate' nelle opere di difesa dalle acque alte in corso di costruzione a Venezia. La scoperta e' frutto di due campagne di ricerca effettuate dal Consorzio Venezia Nuova che sta realizzando il cosiddetto Mose. Secondo quanto emerso da una ricerca pubblicata sui 'quaderni' del Consorzio, nelle opere sommerse, alcuni chilometri di barriere artificiali dette soffolte, hanno attecchito numerse colonie di alghe e di molluschi che hanno favorito lo sviluppo...

Energia pulita nei parchi italiani

Il bando del Ministero dell'Ambiente "Fonti Rinnovabili, Risparmio Energetico e Mobilità Sostenibile nelle Aree naturali Protette”, darà la possibilità agli enti gestori delle aree protette di presentare, a partire dal 29 aprile 2008 e per i 180 giorni successivi, progetti di efficienza energetica e per le fonti rinnovabili: i progetti potranno riguardare: impianti solari termici per l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento di piscine o la climatizzazione...

mercoledì 26 marzo 2008

Antartide: i ghiacci continuano a sciogliersi

In Antartide, un frammento di banchina glaciale di circa 400 Km quadrati, si è staccato dal corpo del ghiacciaio. Lo hanno reso noto negli Stati Uniti gli scienziati del National Snow and Ice Data Center di Boulder, in Colorado, precisando che il fenomeno è cominciato il 28 febbraio scorso. A staccarsi dal continente antartico e a finire in mare e' stato il cosiddetto 'Asse di Wilkins', un'area della parte occidentale dell'Antartide che gli...

Spiderwick

Ieri sera sono stata al cinema a vedere questo film "Spiderwick, le cronache". Si tratta di un fantasy, in cui si narrano le vicende di tre fratelli che vanno a vivere nella casa di una vecchia zia immersa in un bosco. Uno dei ragazzi trova un libro di studi e ricerche scritto dal suo prozio Arthur Spiderwick. All'interno del libro sono riportati tutti i segreti del mondo intorno a noi. La natura viene personificata, i fiori, gli alberi e qualsiasi creatura in realtà è uno spirito magico che vive e governa gli equilibri naturali. Chiaramente il...

lunedì 24 marzo 2008

L'appello degli accademici

I ricercatori e i docenti delle università italiane hanno lanciato un apello ai candidati alla guida del nostro paese, chiedendo loro di orientare la politica energetica verso le fonti rinnvabili, in particolar modo il "Sole", e invitandoli ad opporsi al ritorno del nucleare."Necessità di enormi finanziamenti pubblici, insicurezza intrinseca della filiera tecnologica, difficoltà a reperire depositi sicuri per le scorie radioattive, stretta connessione...

domenica 23 marzo 2008

Buona Pasqua da mamma Terra

Un augurio speciale e mille sorrisi da mamma Terra ...

sabato 22 marzo 2008

I Biodetersivi

In passato si chiamavano alchimisti e l'alchimia era la pratica di combinare tra loro i diversi elementi chimici. Ma quando parliamo di elementi chimici, non dobbiamo pensare che siano un qualcosa molto lontano dalla nostra portata, anzi, ognuno di noi nella sua vita quotidiana è un alchimista. Quando cuciniamo, mescoliamo ingredienti e questa è alchimia! E' proprio perchè ognuno di noi è un alchimista e grazie a mamma Terra che ci fornisce gli elementi...

venerdì 21 marzo 2008

Think Pink si veste di natura

Anche la moda si preoccupa per mamma Terra, infatti Think Pink, marchio italiano del "vivere secondo natura", ha creato una collezione primavera 2008 dal nome Nature Lab. Si tratta di una edizione limitata di capi selezionati 100% naturali: cotone organico, thè, chicchi di caffè e polvere di hennè, sono le materie prime di questi capi selezionati. Risorse provenienti dalla terra e dalle piante, coltivate senza l'uso di pesticidi o di fertilizzanti...

mercoledì 19 marzo 2008

Sobrietà

Molta della popolazione modiale non riesce a soddisfare i bisogni fondamentali della vita: cibo, acqua, casa e istruzione. Gesualdi propone una serie di alternative in grado di disegnare un nuovo stile di vita, basato su scelte concrete e quotidiane che ogni cittadino del "primo mondo" può praticare assumendo come priincipio fondamentale la "rinuncia del troppo". Le società ricche devono convertirsi alla sobrietà, accettando uno stile di vita più...

Consigli per gli acquisti delle eco-famiglie

Compra di meno: non esitono prodotti ecologici, ma solo meno dannosi di altri. Ogni prodotto comporta consumo di natura, di energia, di tempo e di lavoro.Compra leggero: bisogna sciegliere i prodotti con meno imballaggi.Compra durevole: i cosidetti beni durevoli, ad esempio auto, mobili o vestiti, vengono rinnovati troppo spesso.Compra semplice: in genere gli oggetti più sofisticati sono più fragili, meno riparabili, meno duraturi. Sobrietà e semplicità rappresentano qualità e bellezza.Compra vicino: comprare prodotti della propria regione riduce...

Quando le piante chiedono aiuto

Sfogliando la rivista "Gaia" ho trovato un interessante articolo scritto da Giovanni Caprara. La notizia risale a circa due anni fa, ma credo che in molti non ne siano a conoscenza, quindi eccomi qui a condividerla con voi.Due scienziati, Massimo Maffei, dell'Università di Torino, e Wilhelm Boland, del Max polank Institute di Jena (Germania), hanno scoperto una strana ed efficace strategia di difesa messa in atto dal "fagiolo di Lima", il Phaseolus lunatus. Quando c'è un pericolo, la pianta lo avverte e reagisce. I due scienziati hanno notato che...

venerdì 14 marzo 2008

La volpe e la bambina

21 marzo: arriva nei cinema italiani il film "la volpe e la bambina" (dal regista de "la marcia dei pinguini"). Questa nuova avventura narra di una meravigliosa amicizia tra una bambina e una volpe.I dialoghi sono pochi e la storia viene narrata dalla voce di Ambra Angiolini. Il film ci fa immergere in quella che è la vita delle foreste, dei ruscelli, degli animali, delle piante...insomma ci fa vivere totalmente mamma Terra, e proprio perchè la natura è la protagonista asssoluta di questa pellicola, il regista Luc Jacquet, ha scelto il Parco Nazionale...

lunedì 10 marzo 2008

22 Marzo: Giornata Mondiale dell'Acqua

La Giornata Mondiale dell'Acqua è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all'interno delle direttive dell'agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Cade regolarmente ogni 22 marzo. Le Nazioni Unite invitano le nazioni membri a dedicare questo giorno a espletare le raccomandazioni raggiunte con l'assemblea generale e alla promozione di attività concrete all'interno dei loro Paesi. Con la coordinazione del dipartimento degli affari sociali e economici delle Nazioni Unite, il giorno internazionale dell’acqua 2005 determinò...

domenica 9 marzo 2008

Piano Di Sviluppo Rurale

VI SEGNALO: Previsti incentivi nei Piani di Sviluppo Rurale di 11 regioni per l'impiego di compost di qualità cliccate QUI per scaricare il documento in formato pdf.Per ULTERIORI INFORMAZIONIFonte: Consorzio Italiano Compostat...

Compost domestico

Ognuno di noi, sopratutto se si ha un bel giardino o un orto, può munirsi di una piccola compostiera domestica. Posizionare la compostiera in un angolo del giardino parzialmente ombreggiato, riparato dall’insolazione diretta e dal vento.La compostiera va posizionata direttamente sul terreno per garantire la colonizzazione della sostanza organica in fermentazione da parte dei microrganismi del suolo. La presenza di aperture indipendenti, per il carico...

Raccolta differenziata: l'organico

L'organico è un materiale importante, che se valorizzato all'interno di impianti di compostaggio fatti a regola d'arte, può divenire compost prezioso per l'agricoltura. La materia prima utilizzata è rappresentata dagli scrti organici che, una volta separati dalla massa dei rifiuti, vengono raggruppati in cumuli di circa 2-3 metri di altezza all'aperto o in capannoni. Vengono quindi ossigenati uniformemente tramite rivoltamenti meccanici o insufflazione di aria, favorendo così l'azione dei batteri. Il materiale prodotto, dopo le necessarie operazioni...

sabato 8 marzo 2008

Antipasto all'italiana: fonte rinnovabile di energia

E' proprio vero: la cucina italiana è la migliore al mondo! Non solo è gustosa e colorata, ma, è davvero ricca di energia! All' Environment Park di Torino è entrato in funzione un impianto unico in Europa. Tutti gli scarti di lavorazione delle industrie casearie e dei salumifici, vengono trattati all'interno di questo impianto, in un reattore dove i batteri anaerobici, degradando la biomassa in questione, producono idrogeno, metano, bioalcol e biodisel....

Mamma Terra aiuta l'AIL

Oggi 8 Marzo e domani 9 Marzo 2008 in 3500 piazze italiane l'AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie) sosterrà la sua attività di ricerca e supporto ai malati e alle loro famiglie grazie alla nostra generosità. Con una spesa di 12 euro, (molto meno di un uovo di pasqua kinder) diventiamo soci AIL e aiutiamo questa associazione.Inoltre l'iniziativa è bella anche per uno scopo più vicino a mamma Terra: per ogni uovo di cioccolato, regalano due...

venerdì 7 marzo 2008

8 marzo: la mimosa simbolo della giornata internazionale della donna

Vi siete mai chiesti come mai tra i tanti fiori che mamma Terra ci ha donato, sia stata scelta proprio la mimosa come simbolo di questa giornata? Io si e proprio per questo motivo mi sono messa a fare qualche ricerca.La tradizione della mimosa (Acacia dealbata) è di origine italiana. Conclusa la guerra, anche in Italia si inziò a pensare di festeggiare la giornata dell' 8 marzo . In una delle giornate preparatorie a Roma nel 1946, venne l'idea di...

martedì 4 marzo 2008

La farmacia di mamma Terra: il biancospino

Più terso, nel sole oggi, nel vento odi, tra profumi di viole, di candide salvie, frangersi su bianche di biancospini siepi spinose sono festoso d'antichi bronzi slegati.(Franco Maria Castellani)Il nome di questa pianta deriva dal latino "alba spina" ovvero "spina bianca": nel periodo della fioritura, infatti, la pianta appare bianca di piccole corolle, ma i suoi rami sono protetti da lunghe spine. Il biancospino (Crataegus monogyna Jacq.) appartenente...

sabato 1 marzo 2008

Raccolta differenziata: la carta

La carta (specialmente i giornali e il cartone) è uno dei materiali più facile da reciclare. Per produrre carta viene usata una sostanza chimica, la soda caustica (idrossido di sodio), per convertire la segatura di legno in una soffice polpa che viene compressa in un sottile foglio e poi asciugata. Il riciclaggio della carta prevede la rimozione dell'inchiostro, della colla e del rivestimento e la riconversione in polpa che verrà nuovamente pressata per formare nuova carta. Questo processo rompe alcune delle fibre della carta richiedendo così...