giovedì 27 marzo 2008

Venezia: scoperte 50 specie di pesci

Una cinquantina di specie di pesci appartenenti a 19 famiglie si sono 'insediate' nelle opere di difesa dalle acque alte in corso di costruzione a Venezia. La scoperta e' frutto di due campagne di ricerca effettuate dal Consorzio Venezia Nuova che sta realizzando il cosiddetto Mose. Secondo quanto emerso da una ricerca pubblicata sui 'quaderni' del Consorzio, nelle opere sommerse, alcuni chilometri di barriere artificiali dette soffolte, hanno attecchito numerse colonie di alghe e di molluschi che hanno favorito lo sviluppo di famiglie di pesci tra cui branzini, orate ed acciughe.

Fonte:Ansa

Related Posts:

  • Compra AquilanoIl progetto compra Aquilano nasce per aiutare le imprese aquilane del settore agroalimentare colpite dal terremoto del 6 aprile 2009. Queste imprese sono ancora in grado di fornire i prodotti tipici del nostro bell'Abruzzo.Co… Read More
  • Tra i boschi della Maiella vive un piccolo Bat"Non bisogna mai dare per scontato che il territorio sotto i nostri occhi non ci riservi delle piacevoli scoperte. I parchi dell'Abruzzo, poi, sono scrigni colmi di gioielli"Danilo RussoInteressante scoperta è stata fatta in … Read More
  • Germania: guerra al global warmingGià nel 1991 la Germania promulgò la legge sugli imballaggi più severa del mondo, lo scopo era quello di ridurre la quantità dei rifiuti che venivano interrati o inceneriti, la riduzione della produzione di rifiuti e il rici… Read More
  • Epson: ridurremo le emissiono di CO2 del 90%I grandi del G8 hanno posto come obiettivo la riduzione del 50% di emissione di CO2 al 2050. Ce la prendiamo davvero comoda eh? Un traguardo troppo lungo, dico io, un traguardo dove ancora una volta non si gaurda alla vera e… Read More
  • Europa: Chi inquina pagaL’obiettivo europeo è quello di contenere gli effetti del cambiamento climatico attraverso gli strumenti di mercato "Mbi". Cosa vuol dire "Chi inquina paga"? Semplicemente che quando si acquisterà un prodotto, nel prezzo sar… Read More

0 commenti: