lunedì 24 marzo 2008

L'appello degli accademici

I ricercatori e i docenti delle università italiane hanno lanciato un apello ai candidati alla guida del nostro paese, chiedendo loro di orientare la politica energetica verso le fonti rinnvabili, in particolar modo il "Sole", e invitandoli ad opporsi al ritorno del nucleare.
"Necessità di enormi finanziamenti pubblici, insicurezza intrinseca della filiera tecnologica, difficoltà a reperire depositi sicuri per le scorie radioattive, stretta connessione tra nucleare civile e militare, esposizione ad atti di terrorismo, aumento delle disuguaglianze tra paesi tecnologicamente avanzati e paesi poveri, scarsità di combustibili nucleari". Sono questi alcuni dei motivi che un gruppo promotore di venti docenti universitari e ricercatori di tutti gli atenei italiani hanno dichiarato per dire “No” al ritorno all'atomo. Ma “Sì” per maggiori investimenti del nostro paese nel settore delle fonti rinnovabili.
Gli scienziati che hanno firmato l'appello bocciando l'opzione nucleare e chiedono al prossimo Presidente del Consiglio di sviluppare l'uso delle fonti di energia rinnovabile: eolica, geotermica, idroelettrica e, in particolare, solare. Gli scienziati tendono a ribadire come l'uso do fonti rinnovabili, insieme allo sviluppo della ricerca scientifica, siano le azioni da intraprendere, per potre affrontare il futuro: un futuro tecnologico, industriale occupazionale e di benessere ecologico ed ambientale. il nostro Paese non possiede risorse significative di combustibili fossili e nucleari, e quindi l'efficenza energetica potrà essere raggiunta soltanto rivolgendosi all'unica risorsa di cui abbondiamo: IL SOLE!

Per maggiori informazioni: Energy for future

Related Posts:

  • Più differenzio e meno pago!A fine mese nella zona nord di Avezzano, la mia città, parte in via sperimentale la raccolta differenziata porta a porta. Una buona notizia finalmente, tuttavia resto perplessa in quanto sul quotidiano locale tale inziativa v… Read More
  • L'età degli stupidiDomani 22 settembre 2009 si svolgerà a New York il Summit on Climate Change, (Vertice sui cambiamenti climatici) organizzato dal Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki-moon. All'’incontro parteciperanno i Capi di Stato e di Go… Read More
  • La norma ISO 15270-2008: riciclaggio plasticheArriva la norma internazionale ISO 15270-2008 "Plastics - Guidelines for the recovery and recycling of plastics waste". Questa norma è stata elaborata per far si che l'industria delle materie plastiche sviluppi una infrastrut… Read More
  • Energia pulita nei parchi italianiIl bando del Ministero dell'Ambiente "Fonti Rinnovabili, Risparmio Energetico e Mobilità Sostenibile nelle Aree naturali Protette”, darà la possibilità agli enti gestori delle aree protette di presentare, a partire dal 29 apr… Read More
  • L'appello degli accademiciI ricercatori e i docenti delle università italiane hanno lanciato un apello ai candidati alla guida del nostro paese, chiedendo loro di orientare la politica energetica verso le fonti rinnvabili, in particolar modo il "Sole"… Read More

0 commenti: