mercoledì 26 marzo 2008

Antartide: i ghiacci continuano a sciogliersi

In Antartide, un frammento di banchina glaciale di circa 400 Km quadrati, si è staccato dal corpo del ghiacciaio. Lo hanno reso noto negli Stati Uniti gli scienziati del National Snow and Ice Data Center di Boulder, in Colorado, precisando che il fenomeno è cominciato il 28 febbraio scorso. A staccarsi dal continente antartico e a finire in mare e' stato il cosiddetto 'Asse di Wilkins', un'area della parte occidentale dell'Antartide che gli scienziati avevano gia' previsto sarebbe collassata. Ritenevano pero' che sarebbe avvenuto tra quindici anni. Il fenomeno e' stato fotografato e ripreso con un video da un aereo mandato appositamente sul posto. ''Quanto avvenuto e' rarissimo - hanno commentato al centro di Boulder - anche perche' l'asse di Wilkins esisteva almeno da 1500 anni''. Il fenomeno e' certamente dovuto agli effetti del riscaldamento globale. A Bruxelles per incontri con le autorita' Ue sui cambiamenti climatici, il Nobel per la pace 2007, l'indiano Rajendra Pachauri, ha dichiarato -e' possibile che questo collasso di pezzi di ghiaccio sia un processo irreversibile. Il fenomeno potrebbe provocare l'aumento di diversi metri del livello del mare-. Sulle ipotesi che parlano di un periodo di 25 anni prima che i fenomeni piu' inquietanti si concretizzino, Pachauri ha precisato che "e' qualcosa che dovremmo cercare di prevedere, ma al momento e' prematuro trarre conclusioni''.

Fonte: Ansa

Related Posts:

  • SOS: strage di apiOltre 40 mila alveari spopolati: è allarme in Italia per una nuova strage di api, dopo le morie registrate nel 2007 che hanno dimezzato le popolazioni di questi insetti. Ecco il quadro fornito da Legambiente e Unione nazional… Read More
  • Epson: ridurremo le emissiono di CO2 del 90%I grandi del G8 hanno posto come obiettivo la riduzione del 50% di emissione di CO2 al 2050. Ce la prendiamo davvero comoda eh? Un traguardo troppo lungo, dico io, un traguardo dove ancora una volta non si gaurda alla vera e… Read More
  • Germania: guerra al global warmingGià nel 1991 la Germania promulgò la legge sugli imballaggi più severa del mondo, lo scopo era quello di ridurre la quantità dei rifiuti che venivano interrati o inceneriti, la riduzione della produzione di rifiuti e il rici… Read More
  • Bologna regala cisterna a scuola in Tanzania'Grazie Bologna' e' la scritta che si puo' leggere sulla cisterna per il recupero d'acqua piovana che e' stata realizzata in una scuola della regione Mkuranga, in Tanzania, grazie ai fondi raccolti nell'ambito del proge… Read More
  • Europa: Chi inquina pagaL’obiettivo europeo è quello di contenere gli effetti del cambiamento climatico attraverso gli strumenti di mercato "Mbi". Cosa vuol dire "Chi inquina paga"? Semplicemente che quando si acquisterà un prodotto, nel prezzo sar… Read More

0 commenti: