venerdì 7 marzo 2008

8 marzo: la mimosa simbolo della giornata internazionale della donna

Vi siete mai chiesti come mai tra i tanti fiori che mamma Terra ci ha donato, sia stata scelta proprio la mimosa come simbolo di questa giornata? Io si e proprio per questo motivo mi sono messa a fare qualche ricerca.


La tradizione della mimosa (Acacia dealbata) è di origine italiana. Conclusa la guerra, anche in Italia si inziò a pensare di festeggiare la giornata dell' 8 marzo . In una delle giornate preparatorie a Roma nel 1946, venne l'idea di mettere all'occhiello un fiore come simbolo della giornata, così come il garofano rosso caratterizza il Primo maggio. E' naturale che "doveva trattarsi di un fiore reperibile i primi di marzo - racconta una delle protagoniste di quella scelta, Marisa Rodano - poichè all'epoca le serre erano poche e non arrivavano fiori in aereo. A noi giovani romane vennero in mente gli alberi coperti di fiori gialli, che crescevano rigogliosi in tanti giardini di Roma e dei Castelli" . La proposta ebbe successo e la mimosa venne offerta dai bimbi alle mamme, dai fidanzati alle fidanzate, dai mariti alle mogli...
La mimosa fu una scelta dettata dalle esigeneze di stagione, ma tuttavia non poteva essere fatta scelta migliore poichè, nonostante il suo aspetto fragile, è una pianta robusta e vitale , pertanto evoca l'energia "celata" della femminilità. Ma non solo: emblematicamente la mimosa simboleggia il passaggio dalla morte a una vita di luce e, dunque, prosperità. E quindi quale augurio migliore per un Paese che usciva dalla guerra e si trovava in una fase di rinascita?

Fonte: A. Cattabiani "Florario"

Related Posts:

  • Un ballo dedicato a mamma TerraOgni anno la prima domenica dopo ferragosto nel comune di Petralia Sottana (Palermo), si ha la tradizonale manifestazione del "ballo pantomima della cordella". Si tratta di un ballo dove partecipano dodici coppie di ballerini… Read More
  • La volpe e la bambina21 marzo: arriva nei cinema italiani il film "la volpe e la bambina" (dal regista de "la marcia dei pinguini"). Questa nuova avventura narra di una meravigliosa amicizia tra una bambina e una volpe.I dialoghi sono pochi e la … Read More
  • Curarsi con le formicheNella tradizione cinese è uso mangiare le formiche per curarsi. Alcuni ricercatori di Hong Kong osservando tale tradizione, hanno deciso di approfondire l'argomento e condurre degli studi. Il risultato? Sembra che in futuro s… Read More
  • I pericoli del mestiere"L'acqua può fluire in migliaia di canali, ma tutta ritorna al mare"(Proverbio africano)Piccola curiosità: la Baia di Santa Monica in California che è stata luogo di ripresa cinematografica per la serie televisiva Baywatch, … Read More
  • Think Pink si veste di naturaAnche la moda si preoccupa per mamma Terra, infatti Think Pink, marchio italiano del "vivere secondo natura", ha creato una collezione primavera 2008 dal nome Nature Lab. Si tratta di una edizione limitata di capi selezionati… Read More

1 commenti:

OrsoBruno ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.