Compra di meno: non esitono prodotti ecologici, ma solo meno dannosi di altri. Ogni prodotto comporta consumo di natura, di energia, di tempo e di lavoro.
Compra leggero: bisogna sciegliere i prodotti con meno imballaggi.
Compra durevole: i cosidetti beni durevoli, ad esempio auto, mobili o vestiti, vengono rinnovati troppo spesso.
Compra semplice: in genere gli oggetti più sofisticati sono più fragili, meno riparabili, meno duraturi. Sobrietà e semplicità rappresentano qualità e bellezza.
Compra vicino: comprare prodotti della propria regione riduce i danni ambientali dovuti al trasporto e rafforza l'economia locale.
Compra sano: acquista alimenti freschi, di stagione, nostrani, prodotti con metodi biologici, senza conservanti nè coloranti. Spesso costano di più, è evero, ma è difficle non dare un prezzo alla salute delle persone e dell'ambiente.
Compra giusto: molte merci di altri continenti sono prodotte in condizioni sociali, sindacali, sanitarie e ambientali inaccettabili. In Europa cresce la quota di mercato del commercio equo e solidale. Preferire questi prodotti per noi significa pagare un pò di più, ma per i piccoli produttori dei paesi poveri significa raddoppiare il reddito.
Compra prudente: conviene evitare prodotti o materiali sintetici fabbricati da grandi complessi industriali. Spesso è stato dimostrato che la legislazione è stata modellata sui desideri delle lobby economiche, nascondendo i danni alla salute e all'ambiente.
Compra sincero: evita i prodotti troppo reclamizzati. La pubblicità la paghi tu: quasi 250 euro l'anno per famiglia. La pubblicità dovrebbe contribuire a consumi più responsabili e invece spesso spinge nella direzione opposta.
Fonte: Bilanci di giustizia
mercoledì 19 marzo 2008
Home »
economia ambientale
» Consigli per gli acquisti delle eco-famiglie
Consigli per gli acquisti delle eco-famiglie
Related Posts:
Ecosia: motore amico"Se solo l’1% degli utenti di internet globali accedesse a Ecosia per effettuare le ricerche, riusciremmo ogni anno a salvare un’area di foresta grande quanto la Svizzera. Insieme possiamo veramente fare la differenza!"… Read More
Gaia, la casa amica di mamma Terra"E' fondamentale conoscere il passato, per capire il presente e progettare il futuro" Con questa filosofia l'Architetto Laila Filippi ha progettato Gaia, la prima casa ecosostenibile di Rimini. L'Architetto spiega: "per ques… Read More
Latte solare equo solidaleQuest'anno sembrava che l'estate non avesse minimamente voglia di farci visita (almeno così è stato dalle mie parti), ma finalmente è qui!Le scuole chiudono i battenti, le famiglie stanno già programmando le loro ferie, le ve… Read More
Risposta numero 2: ogni foglio riciclato è un albero salvatoQualche giorno fa un lettore del blog ha lasciato un commento sul mio post "le questioni ambientali ridotte ad idelogia. Attraverso tre punti, il lettore, mi spiegava il suo parere riguardo ad alcune riflessioni poste o non p… Read More
Come ti riduco l'imballaggioSono sempre stata convinta che quando si fa un regalo, lo si deve fare col cuore e questo significa mettersi nei panni della persona che quel regalo deve riceverlo, cercando così di scegliere in base ai suoi gusti e alla sua … Read More
0 commenti:
Posta un commento