martedì 5 febbraio 2008

Imparare dalla Terra

Io sono il desiderio dell'acqua, dell'aria, del cibo, dell'amore, del calore, della bellezza, della libertà, delle sensazioni, della vita, della comunità, dello spazio e dello spirito nel mondo naturale...Io ho due madri, una umana e il pianeta, la Terra.
(Michael J. Choen)


L'educazione ambientale di tipo convenzionale è molto importante, ma non abbastanza. Ciò a cui veramente dovremmo educarci è il riscoprire e riaccendere i sensi, in particolar modo il senso del timore, della meraviglia e dell'umiltà stando sotto il cielo stellato, camminando attraverso una foresta, stando fissi difronte all'oceano e scoprirne la grandezza e il fascino, o scoprendo un fiume o un lago...Dovremmo raccogliere una manciata di terra e cercare di immaginare come al suo interno ci sia la natura infinitamente piccola che con il suo costante lavoro ci tiene in vita. Dovremmo imparare e a guardare le montagne, le rocce, gli alberi e le api e cercare di capire e sentire che essi sono parte di noi e noi una parte di loro nei processi di riciclo della vita sostenibile su mamma Terra.
L'educazione nei confronti della Terra non è una cosa difficile da imparare, basta avere in testa e nel cuore alcuni dei principoi più importanti:
- Sviluppare il rispetto per tutte le forme di vita;
- Capire come funziona mamma Terra, in che modo sostenerla e utilizzare questa visione per guidare le nostre azioni;
- Comprendere le complesse interazioni che esitono tra uomo e natura, tra persone con credi e culture differenti, tra le generazioni, tra i problemi che si incontrano e le loro soluzioni;
- Pensare in maniera critica, al fine di diventare saggi ricercatori e non sterili mezzi di informazione;
- Valutare le conseguenza buone e non buone di un certo stile di vita e della propria professione su mamma Terra, ora e nel futuro;
- Nutrire il desiderio di fare del mondo un mondo migliore e agire secondo il deisderio.

Related Posts:

  • Sacchetti della spesa: quali usare?Quando puoi scegliere tra un sacchetto della spesa di plastica e uno di carta, quale scegli? NESSUNO DEI DUE! Infatti entrambi sono dannosi per l'ambiente: i sacchetti di plastica degradano lentamente nelle discariche, posson… Read More
  • Raccolta differenziata: la cartaLa carta (specialmente i giornali e il cartone) è uno dei materiali più facile da reciclare. Per produrre carta viene usata una sostanza chimica, la soda caustica (idrossido di sodio), per convertire la segatura di legno in u… Read More
  • Raccolta differenziata: l'organicoL'organico è un materiale importante, che se valorizzato all'interno di impianti di compostaggio fatti a regola d'arte, può divenire compost prezioso per l'agricoltura. La materia prima utilizzata è rappresentata dagli scrti… Read More
  • Compost domesticoOgnuno di noi, sopratutto se si ha un bel giardino o un orto, può munirsi di una piccola compostiera domestica. Posizionare la compostiera in un angolo del giardino parzialmente ombreggiato, riparato dall’insolazione diretta … Read More
  • I BiodetersiviIn passato si chiamavano alchimisti e l'alchimia era la pratica di combinare tra loro i diversi elementi chimici. Ma quando parliamo di elementi chimici, non dobbiamo pensare che siano un qualcosa molto lontano dalla nostra p… Read More

0 commenti: