Ecco come una comunità attraverso la valorizzazione del proprio territorio può crescere anche da un punto di vista economico. Ritengo necessario toglierci dagli occhi la benda che non ci consente di vedere quello che mamma Terra ci offre. Ci affanniamo nella disperata ricerca di ricchezza e benessere e invece non ci rendiamo conto che tutto ciò di cui abbiamo bisogno per progredire ci è già stato fornito: è lì da migliaia di anni, dobbiamo solo avere l'accortezza e l'intelligenza di saperlo vedere e valorizzare. Questo a parere mio è un bell'esempio di sviluppo sostenibile.
domenica 10 febbraio 2008
Marion Stoddart
Ecco come una comunità attraverso la valorizzazione del proprio territorio può crescere anche da un punto di vista economico. Ritengo necessario toglierci dagli occhi la benda che non ci consente di vedere quello che mamma Terra ci offre. Ci affanniamo nella disperata ricerca di ricchezza e benessere e invece non ci rendiamo conto che tutto ciò di cui abbiamo bisogno per progredire ci è già stato fornito: è lì da migliaia di anni, dobbiamo solo avere l'accortezza e l'intelligenza di saperlo vedere e valorizzare. Questo a parere mio è un bell'esempio di sviluppo sostenibile.
Related Posts:
Eroe dell'anno 2009Animal Planet e Fresh Step hanno eletto Scott Lope (direttore delle operazioni "salvataggio grandi felini") eroe dell'anno 2009: il merito è di aver dedicato la sua vita a sostegno dei grandi felini, appunto, ma anche di tutt… Read More
Caro Monti ti scrivo così mi distraggo un pò...Quella che segue è la lettera che Elena Patriarca, una biologa di 51 anni e NO TAV, ha scritto al Governo Monti.Non so se il il Presidente/Tecnico del Consiglio si degnerà mai di prestarvi attenzione, non so neppure se altri … Read More
L'Italia che reagisce "Ci sono tantissime realtà italiane in movimento. Il problema è che sono invisibili. Dobbiamo lavorare per farle vedere”, questo è quello che si legge aprendo il libro “Io faccio così” di Daniel Tarozzi. Un’opera che p… Read More
Vogliono rimuovere la targa in memoria di Peppino ImpastatoUn giorno Peppino si è svegliato dall'illusione e dalla falsità in cui lo avevano fatto crescere, ha inizato a camminare da solo con i suoi piedi e dopo soli "cento passi" è riuscito a trascinare con sè migliaia di giovani,… Read More
Lettera al Presidente della RepubblicaCaro Presidente,le cronache sulla sua visita di ieri nella nostra città, a cinque mesi dal terremoto del 6 aprile, parlano del calore con cui gli aquilani l’hanno accolta e riferiscono del conforto da lei espresso nel vedere,… Read More
1 commenti:
Questa storia mi ha fatto ricordare una cosa che mi è successa questa mattina. Ciaspolata organizzata dal CAI a Campo Imperatore (Gran Sasso), prima della partenza gli organizzatori ci danno un gadget in ricordo della giornata. Tutto procede per il meglio, tempo splendido paesaggi mozzafiato, la senzazione di purezza data dalla neve è unica. Ma tutto questo non serve ad evitare che il solito CRETINO getti in mezzo al sentiero la plastica che confezionava il gadget. CRETINO, dico a te, se leggerai sicuramente ti riconoscerai, sappi che quella plastica è stata raccolta da me, ed accompagnata da maledizioni indicibili che colpiranno te e le tre generazioni che ti seguiranno. Cosa kakkio ci vieni a fare sul Gran Sasso se non capisci che quello che hai fatto è un gesto da IDIOTA!!!! Mah! E' vero, bisogna valorizzare le bellezze che ci circondano e battersi per fare in mod che CRETINI non distruggano le meraviglie che ci appartengono e che soprattutto appartengono alle generazioni future.
Posta un commento