Il Fucino visto dallo spazio

Un'immagine scattata dallo spazio rivela che la piana del Fucino è la valle più fertile d’IItalia.

mercoledì 31 dicembre 2008

Preghiera di natale per il sindaco di Roma

Questa poesia è stata inviata da un lettore "davefries" a Repubblica.it di Roma, è indirizzata al sindaco Alemanno, ma si può benissimo dedicare a tutti i sindaci d'Italia, sperando di spronarli in questo 2009, a fare meglio per riportare luce e splendore al nostro Bel Paese. ... Arivojo la Città dove papi, eroi e santisenza macchia né viltà combatteveno i briganti Alemagno damme retta la bellezza sta' a morì un ber compito t'aspetta se voi falla rifiorì voi vede' la civiltà? fatte un giro fori porta ma lontano devi anna' dai servaggi de 'na...

lunedì 29 dicembre 2008

Felice 2009

Nel mondo c'è quanto basta per le necessità dell'uomo, ma non per la sua avidità.Questo messaggio lo dedico ai folli, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Potete citarli, essere in disaccordo con loro. Potete glorificarli o denigrarli, ma l'unica cosa che non potete fare è ignorarli, perché riescono a cambiare le cose. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli, noi ne vediamo il genio. Perché solo coloro che sono abbastanza...

sabato 27 dicembre 2008

Cenere a norma di legge

Leggo e riporto da “Il sole 24ore.com: il 22 dicembre 2008 il Senato ha approvato la legge di conversione del decreto rifiuti, Il provvedimento introduce nuove norme nazionali come l'educazione ambientale nelle scuole, piani di comunicazione verso i cittadini e un piano nazionale per i termovalorizzatori, che rappresentano una svolta per una più consapevole politica ambientale. Non so a voi, ma a me sembra un po’ un controsenso parlare di...

domenica 14 dicembre 2008

Io mi ricordo

Titolo: Io mi ricordoAutore: Ferro PaoloPrezzo: € 8.00 Editore: Tabula FatiData di Pubblicazione: 2008 ISBN: 8874751532Pagine: 128Ogni tanto amo suggerirvi dei libri, ed è quello che ho intenzione di fare anche ora. Tuttavia questa volta più che un consiglio, il mio è un regalo, consideratelo pure un dono di natale, anzi regalatelo a Natale!Qualche tempo fa mi arriva una mail, mi viene consigliato di leggere questo libro: "perchè?" mi domando....

venerdì 12 dicembre 2008

Ma come si fa?

Qualcuno sa dare una risposta semplice ad una domanda altrettanto semplice? COME SI FA? A voi sembra normale che un Capo di Governo, davanti ai microfoni del Tg1 dica con fierezza che l'Italia non ha posto il veto al pacchetto clima, perchè LUI, Silvio Berlusconi, non vuole passare per il cattivo che non tiene all'ambiente e sopratutto perchè altrimenti QUELLI DI SINISTRA, subito possono cogliere la palla al balzo e dargli contro? E vi sembra ancora...

Un cuore pensante per l'umanità

Chiedo scusa a tutti se in questo periodo aggiorno poco questo spazio, ma il tempo corre corre e io non riesco a stargli dietro...dovrò comprarmi delle buone scarpe da ginnastica! :-)Anche se un pò in ritardo, ci tengo a segnalarvi un convengno che si terrà domani sabato 13 dicembre 2008 alle ore 16.30 presso l'Auditorium Palazzo dell'Annunziata, in corso Ovidio a Sulmona. L'incontro è organizzato da "La casa per la pace di Sulmona". Il convegno...

domenica 23 novembre 2008

L'italia è un Paese vecchio

Domenica pomeriggio: dovrei essere fuori a fare una bella passeggiata, ma ho troppo da studiare e per oggi lascio andare così; mi prendo una piccola pausa, e mentre guardo fuori dalla finestra il miei occhi si fissano su quel bel colore arancio dei cachi sulla pianta. L'unico pensiero che mi viene è questo: l'Italia è un Paese vecchio! Obama parla in tv, vuole creare milioni di posti di lavoro investendo sull'ambiente, e occupandosi della manutenzione...

lunedì 17 novembre 2008

FREE EARTH IN FREE BLOG

da PuntoInformatico Era ottobre 2007. Il consiglio dei ministri approvava il cosiddetto "DdL Levi-Prodi", disegno di legge che prevedeva per tutti i blog l'obbligo di registrarsi al Registro degli Operatori di Comunicazione e la conseguente estensione sulle loro teste dei reati a mezzo stampa. La notizia, scoperta del giurista Valentino Spataro e rilanciata da Punto Informatico, fece scoppiare un pandemonio. Si scusarono e dissociarono i ministri...

mercoledì 12 novembre 2008

Vota la nostra Terra

In vista delle elezioni regionali del 30 nov-1 DicSabato 15 novembre alle ore 17.00 presso la Sala Convegni"Comunità montana Valle del Giovenco" si terrà un'assemblea pubblica a cui siete tutti invitati. Ospiti Augusto De Sanctis (WWF Abruzzo) Questi sono i candidati proposti dalla lista VOTA LA NOSTRA TERRA:Candidato Presidente :Il ghiacciaio del CalderoneLe/i candidate/i consigliere/iACQUA: Il rifacimento delle reti idricheLa bonifica di Bussi....

venerdì 7 novembre 2008

Polvere di stelle e suono di campanelli

E' la prima risata di un bambino a far nascere una fata.A partire dal 12 novembre una nuova e magica storia Disney uscirà in Dvd e Blu-Ray Disc, si tratta di Trilli, la fatina di Peter Pan che diventa la protagonista di una storia a misura di fata. La Walt Disney Studios Home Entertaiment e la A2A (azienda leader in Italia nel sottore delle local utilities che opera nella produzione elettrica, vendita della elettricità e gas) hanno sottoscritto...

Micodiesel

Le risorse del pianeta vengono consumate più velocemente di quanto vengano prodotte, e la necessità di ricercare fonti di energia diverse da quelle fossili diventa impellente. In questo clima di "surriscaldamento globale" c’è chi sa solo parlare, come i nostri politici, e c’è chi invece scopre, studia e ricerca soluzioni energetiche pulite ed efficienti. Cito come esempio la scoperta fatta dal biologo Gary Strobel, ricercatore dell’Università del...

giovedì 23 ottobre 2008

Migliore è la festa se la stoviglia resta

Il titolo di questo post non è mio, l'ho copiato da un articolo letto sulla rivista Gaia, ma era così simpatico che mi sono permessa di utilizzarlo.L'articolo parla delle feste di paese e delle sagre, momenti di gioia e divertimento che ahimè producono anche una enorme quantità di rifuti, (pensiamo alle stoviglie e agli imabllaggi ni palstica) e un grande consumo di energia. Tuttavia sembra che esista un decalogo delle feste educative: si consiglia...

lunedì 13 ottobre 2008

Come è facile convivere...

Avete mai visto un animale bussare alla porta di un agricoltore e chiedergli il permesso per mangiare un pò delle sue colture? Io no, e infatti secondo la logica dell'animale, non esiste la "proprietà privata" così come la in tendiamo noi. Per gli animali è lecito cibarsi delle piante presenti sul territorio, perchè fa tutto parte del grande disegno della vita, ma proprio per questo il più delle volte a subirne i danni sono gli agricoltori, i quali...

domenica 12 ottobre 2008

Viaggi in 4, paghi 1

In questi giorni mi trovo a Bologna, passerò qui un pò del mio tempo. Stamattina mi sono recata presso un'edicola per chiedere informazioni riguardanti la linea dei trasporti urbani: l'ATC. Una piacevole sorpresa è stata la scoperta che il mio abbonamento mensile, durante i giorni festivi consente di portare con me fino ad un massimo di 3 persone (4 me compresa). Un'iniziativa molto intelligente: in questo modo la gente viene invogliata e può raggiungere...

sabato 4 ottobre 2008

Un'idea originale

Un' idea originale arriva da O-range, Voltaic e Blue Sun, che portano sul mercato gli zaini a pannelli solari. Per gli amanti del trekking e delle passeggiate all'aria aperta oltre alla giacca a vento a pannelli fotovoltaici arriva in commercio anche lo zaino fotovoltaico. La tecnologia è a un buon livello e con l'aumentare della domanda i costi si stanno abbassando,( al momento il prezzo si aggira intorno ai 200-300€) per acquistarlo basta andare...

mercoledì 1 ottobre 2008

Acqua Sana

Tutti sappiamo che se si vuole aprire un ristorante, una pizzeria o un qualsiasi altro tipo di esercizio commerciale in cui si abbia a che fare con alimenti, per legge l'acqua del rubinetto deve essere potabile. Partendo da questo presupposto, nella primavera 2007 l'associazione consumATTORI di Firenze ha lanciato una campagna, promossa a livello nazionale dalla rivista Altraeconomia, dal nome "Imbrocchiamola". Allo stato attuale, sono 1015 i bar...

martedì 30 settembre 2008

Conferenza sulla Road Ecology

Capita sempre più spesso di leggere sui giornali di incidenti avvenuti tra automobilisti e fauna selvatica, ma non tutti sanno che esiste una disciplina che studia proprio il rapporto fra infrastrutture varie e fauna selvatica...E' con questa frase che la Dr.ssa Valentina Lucci (Direttore della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio) e il Dr. Mauro Fabrizio (responsabile del Centro Studi) ci invitano a partecipare alla prima conferenza...

Peaches and prunes- non l'ho scritto io

Voglio segnalare un post scritto da un amico. Perchè vi chiederete voi? Perchè leggendolo ho rivissuto un pò di quella che è stata la mia infanzia e ho respirato la tranquillità della vita di quei tempi. Non parlo di tanti anni fa, ma di un periodo vicino. Giuseppe, Peppe per gli amici, ha scritto il post per riflettere su quanto avvenuto a Milano qualche tempo fa: un giovane muore per aver rubato dei biscotti in un bar. Che relazione c'è tra questo...

lunedì 29 settembre 2008

Veleni sulle nostre tavole

Della serie "a volte ritornano": è di questi giorni la notizia di un caso di mucca pazza scoperto in un allevamento a Camairago (LO). Si tratterebbe di un capo di 13 anni, che avrebbe contratto la malattia nel suo primo anno di vita, ovvero 12 anni fa. Secondo il veterinario è tutto sottocontrollo e non c'è da preoccuparsi.....Preoccupiamoci dico io: preoccupiamoci di capire cosa stiamo facendo su questa Terra, quale tipo di società abbiamo costruito,...

giovedì 18 settembre 2008

Torraca, illumina il futuro

A Torraca, un comune di 1400 abitanti in provincia di Salerno, il giovane sindaco, Daniele Fizola, (36 anni e da 7 alla guida del comune) sta operando grandi cose in nome dell'efficienza energetica e dello sviluppo sostenibile. Dai primi di Agosto, a Torraca le strade sono illuminate dai LED; il led è un semiconduttore che emette luce al passaggio della corrente elettrica grazie ad una guarnizione di silicio. Per il funzionamento dei led sono necessari...

sabato 13 settembre 2008

Essere non apparire

Il centro della città è bello, pulito, ci sono i fiori a far da contorno e le fontane e le aiuole.... i mezzi passano e ripuliscono le strade...che bella questa città! Fuori dalla città ci sono molte stradine, ognuna di esse sembra volerti offrire una bella passeggiata in bicicletta, un momento di relax e pace da condividere con i famigliari, gli amici, la tua dolce metà o anche solo, per immegersi nella calma più totale. Siamo ai piedi del monte Salviano una bella riserva naturale proprio alle porte di Avezzano...eppure nulla di tutto questo...

mercoledì 3 settembre 2008

Prestiti ecologici

Quando si parla di risparmio energetico, si intende anche il miglioramento dell'efficienza energetica delle nostre case e delle nostre aziende; tanti piccoli accorgimenti che possono sembrare poca cosa, ma che effettivamente nel loro insieme contribuiscono al risparmio energetico. Spero che questa sia la logica che ha spinto il ministro francese Jean-Louis Borloo a promuovere un prestito ecologico a tasso zero. Il provvedimento fa parte del progetto...

martedì 2 settembre 2008

PIL, una misura di sviluppo?

Spesso sento parlare di sviluppo economico del Paese, e il tutto facendo riferimento ad un semplice numero, la cui salita o discesa determina povertà o ricchezza. I grandi imprenditori e governanti si vantano dicendo di contribuire allo sviluppo, facendo salire il PIL (prodotto interno lordo), la stessa appartenenza alla Unione Europea dipende da una contabilità che ruota attorno a questo PIL. Ma cos'è il PIL? Ho sempre pensato che sviluppo e benessere...

Quando tutto è uno

Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all´uomo resterebbero solo quattro anni di vita” A. EinsteinNon si sa se questa frase fu davvero pronunciata dal grande fisico, o da altri, ma rimane il fatto che è ben scritta e ben fatta. Le api sono un "uno nel tutto," ed è in virtù di questa unicità che sono di fondamentale importanza nel mantenimento del sistema Terra. Fino al 2000 in Italia la morte delle api era di circa il 3-10 %, morte che...

mercoledì 27 agosto 2008

Ragionare liberamente

Dove la mente non conosce paura e la testa si tiene alta;dove il sapere è libero;dove il mondo non è frazionato dalle anguste pareti domestiche;dove il limpido ruscello della ragione non ha deviato nel monotono deserto sabbioso delle viete abitudini......Sotto questo cielo di libertà, Padre mio, fà che il mio popolo si desti.-Tagore-...

venerdì 22 agosto 2008

Questo impianto non s'ha da fare

Lo scorso anno arriva la notizia che nella nostra piana del fucino vogliono costruire un impianto a biomasse, ci mobilitiamo e informiamo, ma poi l'attenzione su questo progetto viene meno. Ora Allo stato attuale il progetto è depositato in Regione per la VIA. Insieme al mio amico Ivan ho realizzato questo video con la speranza di riportare all'attenzione di molti questa vicenda. Il problema di approvvigionamento delle biomasse è una realtà, ma purtroppo ce la vogliono nascondere, il materiale non c'è e le soluzioni finali sono due: o questo diventerà...

giovedì 21 agosto 2008

Tra i boschi della Maiella vive un piccolo Bat

"Non bisogna mai dare per scontato che il territorio sotto i nostri occhi non ci riservi delle piacevoli scoperte. I parchi dell'Abruzzo, poi, sono scrigni colmi di gioielli"Danilo RussoInteressante scoperta è stata fatta in questi giorni: in una faggeta del Parco Nazionale della Maiella è stato ritrovato un esemplare di Vespertilio di Alcathoe, un piccolo pipistrello, che fino a questo momento non era mai stato visto in Italia. La scoperta è stata...

martedì 19 agosto 2008

Ben tornato lupo!

Il lupo è il protagonista del convegno "Bentornato lupo" che si terrà il 23 agosto alle ore 16.30 al Castello Cantelmo di Pettorano sul Gizio, uno dei borghi più belli d'Italia.In questo incontro, grazie all’intervento dei grandi parchi abruzzesi verrà fatto un punto della situazione del lupo appenninico in Abruzzo. Il convegno si chiuderà con un interessante intervento sul lupo nei documenti d’archivio tra ‘800 e ‘900.Programma del Convengo:Saluti...

Biocarburanti, il rovescio della medaglia

Alcuni mesi fa, Gustavo Best, coordinatore di Onu-Energy (gruppo che si occupa di energia sotto il patrocinio della FAO) ha dichiarato che “l’industria dei biocarburanti è pericolosamente disorganizzata. Più aumenta la domanda di biocarburanti maggiore è la quantità di risorse sottratte all’industria alimentare e maggiori saranno i rincari dei prezzi del cibo”. All’inizio del 2006 una tonnellata di frumento costava circa 375 dollari, ora già a marzo...