Il Fucino visto dallo spazio

Un'immagine scattata dallo spazio rivela che la piana del Fucino è la valle più fertile d’IItalia.

domenica 21 novembre 2010

Biomasse PowerCrop: assemblea popolare Luco dei Marsi

Venerdì 19/11/2010 alle ore 18.00 presso il comune di Luco dei Marsi si è tenuta un’assemblea popolare che ha visto la partecipazione di molti cittadini, in particolare quelli del comune ospite. Lo scopo dell’incontro (fortemente voluto dal Comune di Luco assieme alle categorie di agricoltori e al comitato cittadino di Borgo Incile), è stato quello di fare il punto della situazione sul caso “inceneritore” a biomasse della PowerCrop.Il 7 settembre l’impianto ha ricevuto l’approvazione da parte della  commissione VIA della Regione  Abruzzo....

lunedì 15 novembre 2010

I rifiuti diventano

Il 10 novembre presso il MUSè di Celano è stata inaugurata la mostra "i rifiuti diventano...". Nell'ambito della settimana che L'UNESCO dedica ogni anno alla mobilità sostenibile la direttrice del Museo Geltrude di Matteo ha accolto con meritevole impegno una mostra come poche. Uno degli obiettivi della di Matteo è far evolvere l'obsoleta idea che abbiamo dei musei nella visione più dinamica di luoghi di crescita culturale e aggregazione sociale sempre a passo con i tempi e le tematiche centrali che vi ruotano intorno. Così nelle sale del...

giovedì 11 novembre 2010

La decenza del silenzio

Se aprite il vocabolario alla voce Strumentalizzare troverete scritto: "servirsi di qualcosa o di qualcuno per raggiungere un proprio fine". Bene proprio in questi giorni la Marsica intera è testimone di questa strumentalizzazione.  Come molti di voi sanno o hanno appreso leggendo il blog, stiamo combattendo contro un impianto a biomasse da 35 MWe che la società PoweCrop ha intenzione di impiantare nel cuore del Fucino, nel comune di Avezzano....

giovedì 28 ottobre 2010

Biomasse: questioni di teoria

Nella mia carriera da studentessa universitaria mi è capitato a volte di notare come la teoria e la pratica non sempre vadano di pari passo e non sempre siano perfettamente concordanti. In questo caso però (quello che sto per esporvi) mi sia consentito dire che siamo a livelli in cui la teoria e la pratica viaggiano su binari distanti anni luce l'uno dall'altro. Non so come la pensiate voi, ma personalmente fa un certo effetto (negativo si intende)...

giovedì 21 ottobre 2010

PowerCrop: luoghi diversi, ma stessa storia

A Russi (Ravenna) i cittadini hanno gli stessi nostri problemi: anche lì la PowerCrop vuole costruire una centrale  a biomasse da 30 MWe alimentata da 270 mila ton di biomasse l'anno. Gli amici Ciro e Herbert mi hanno portata  a conoscenza di questo articolo in cui  a Russi il presidente provinciale Copagri, Gennaro di Tirro, punta il dito contro le amministrazioni denunciando forti anomalie nella vicenda: "Abbiamo avuto modo di leggere...

mercoledì 20 ottobre 2010

La Luna e la biodinamica

Ho visto una saetta impigliarsi trasiepi di nubi, ho visto la Luna chetentava di aprirsi un varcotra quella baraonda di nembie ammassi di nuvole, ma non ci riusciva. Poi uno schiocco forte e improvviso diede inizio alla pioggia e  d'un tratto la Luna riuscì a passare le nuvolee a sistemarsi...

lunedì 27 settembre 2010

Impianto a biomasse Powercrop- Daniela Stati in conferenza stampa: il video

Questa mattina c'è stata la conferenza stampa di Daniela Stati. Ero presente in veste di video reporter improvvisata, ma sopratutto in veste di cittadina attenta a quanto sta accadendo nel proprio territorio, non mi riferisco solo a quello di Avezzano, ma dell'intera Marsica e dell'intera Regione. Ho ben apprezzato la forza e la determinazione con cui Daniela Stati difende la nostra città e il suo essere "avezzanese", ma per via di quella che (spero) sarà la mia futura "deformazione professionale", ci tengo a precisare che  se è vero che "non...

giovedì 23 settembre 2010

Non ci resta che piangere?

L'arte della politica. Il segreto di fare i propri affari e di impedire agli altri di fare i loro. G. Courtilz de Sandras Il protagonista del mio post è sempre lui, Il Senatore Filippo Piccone e a fare da scenografia indovinate un pò chi c'è? L'impianto a biomasse della Sadam PowerCrop che deve nascere a Borgo Incile (Avezzano), contro il quale stiamo combattendo da tre anni e che qualche giorno fa ha ottenuto il parere favorevole della Commissione...

Va chiusa la centrale nucleare? I cittadini tedeschi rispondono "si subito"

Le centrali nucleari sono sicure per la salute di quelli che ci vivono attorno? Che fine fanno le centinaia di tonnellate di scorie radioattive prodotte dalle centrali?E infine, come sono le centrali nucleari che il Governo Berlusconi vuole far costruire in Italia?La domanda è: se le dosi di radiazioni sono così basse come dicono le autorità, come mai i bimbi che vivono intorno alle centrali nucleari si ammalano più frequentemente di leucemia?...

venerdì 10 settembre 2010

Centrale a Biomossa PowerCrop: la Regione dice si

Qualche giorno fa il quotidiano "il Centro" pubblicava la notizia che la Regione Abruzzo ha approvato la V.I.A di un impianto a biomasse ubicato all'Aquila. In realtà mi trovo costretta a dover evidenziare la mala informazione fatta dal quotidiano. Ho appena finito di parlare con l'ufficio tecnico V.I.A della Regione Abruzzo, dal quale mi è stato spiegato che ciò che la commissione ha approvato in data 7 settembre 2010 non è quello di cui riporta...

giovedì 9 settembre 2010

Sabina Guzzanti torna all'Aquila

Sta sera alle ore 20. 45 nel Parco di Collemaggio all'Aquila verrà nuovamente proiettato il film Draquila, l'Italia che trema.Al film seguirà il dibattito con la regista, Sabina Guzzanti. Con lei sul palco saranno presenti anche altri personaggi comparsi nel documentario:l’onorevole Gianni Lolli (PD) parlerà degli abusi nella costruzione degli impianti per i mondiali di nuoto a Roma. Stefania Pezzopane, ex presidente della provincia dell’Aquila, descriverà il disagio di chi vive nelle nuove abitazioni del progetto C.a.s.e.Parteciperanno anche...

lunedì 30 agosto 2010

Cricca Economy

Dall'Aquila alla B2, gli affari del capitalismo dei disastriE' uscito Cricca Economy un libro di Angelo Venti (direttore di site.it, responsabile del presidio aquilano di Libera, Premiolino 2010 per il suo enorme e documentatissimo lavoro sul post-terremoto dell’Aquila e "per aver contribuito alla difesa dell'indipendenza delle opinioni e della libertà di stampa da qualsiasi condizionamento"), Manuele Bonaccorsi (Giornalista di "Left" e collaboratore...

martedì 17 agosto 2010

Home - Casa

A fine luglio è uscita la versione integrale (un'ora e mezza circa) di Home tradotto in be 14 lingue tra cui anche l'Italiano. Il film prodotto da Luc Besson e diretto da Yan- Arthus-Bertrand era uscito lo scorso anno in lingua inglese.Buona visione...

venerdì 6 agosto 2010

Miele negli aeroporti - biomonitoraggio della qualità dell'aria

Quando nel 2008 iniziò l'avventura di mamma Terra, uno dei primi post pubblicati fu "usare le api per identificare gli inquinanti tossici". Oggi vi ripropongo questo post invitandovi alla sua lettura per ben comprendere le basi che sono fondamento alla iniziativa portata avanti in Germania. Ne ha parlato oggi il TG1, ma sembra che in realtà questo tipo di biomonitoraggio sia partito già nel 2006.In ben 8 aeroporti tedeschi (tra cui quello internazionale...

giovedì 5 agosto 2010

Moda equo solidale

Generalmente in estate si preferisce avere i piedi scoperti e quindi si tende a calzare infradito, sandali e ciabatte che lasciano respirare i nostri piedi e ci aiutano a vincere il caldo. Tuttavia presto arriverà settembre (qui da noi sembra già arrivato) e con esso la necessità di rivedere il nostro guardaroba. Sicuramente molto sarà ancora utilizzabile, ma qualcos'altro invece andrà riacquistato. Le scarpe ad esempio. Sono quella parte di abbigliamento...

venerdì 30 luglio 2010

Poveri ma felici

Chi lo dice che i soldi rendono le persone felici? Uno studio condotto dal NEF mostra proprio il contrario. La conservazione dell'ambiente in cui si vive, il rispetto per le risorse naturali e una vita sociale piena e intensa in cui il rapporto con il prossimo è ancora un valore fondamentale, fanno si che il primo posto sul podio della felicità sia occupato dal Costa Rica. L'Italia occupa la posizione 69 seguita da Francia e Spagna e indovinate un...

giovedì 8 luglio 2010

Roba regalata mai ridata, eppure....

C'era una volta la Contea di Celano, il cui democratico governo era affidato al Sen. Filippo Piccone appartenente ad una delle più grandi famiglie d'Italia: il popolo delle libertà!Sembra l'inizio di una storia medioevale, in cui i signori del feudo avevano la libertà di disporre a proprio piacimento dei vassalli. Bhè non siamo nel medioevo, ma la situazione è pressapoco identica. Il mercato dell'energia (CIP 6) è ormai il futuro dell'economia e...

martedì 6 luglio 2010

"Chi dice donna dice danno", sarà vero?

"Per combattere la fame è necessario passare dalle parole ai fatti", così ha tuonato la FAO durante un meeting di alto livello delle Nazioni Unite (New York 1 luglio 2010); questo significa valorizzare la figura della donna garantendole piena ed equa partecipazione nella gestione delle risorse agricole, ma anche nei processi decisionali a tutti i livelli. Le donne coltivano più della metà del cibo prodotto nel mondo, eppure non hanno accesso a finanziamenti...

mercoledì 16 giugno 2010

Robin Hood alla Rovescia

Gli appassionati di mamma Terra sanno che scrivo anche su Eco Wiki e certamente ricorderanno l'articolo "Italiani che Guadagnano allagando L'Etiopia", con cui davo voce alla denuncia portata avanti dai promotori di "Stop Gibe III".Ho ricevuto aggiornamenti riguardo alla disastrosa vicenda. Il progetto ha ricevuto il sostegno finanziario della più grande banca del mondo, l'Industrial and Commercial Bank of China (ICBC). Il governo etiope ha concluso...

sabato 12 giugno 2010

Il font ecologico

Non avevo minimamente idea che esistessero accorgimenti tanto fini per aiutare mamma Terra; l'ho scoperto poco fa leggendo il post che Panthea, una mia collega blogger, ha scritto su EcoWiki.Sapevo che l'inchiostro così come il toner sono due sostanze inquinanti, e sapevo anche che produrli produce grandi quantità di CO2, ma ciò che non sapevo e che adesso so è che si può in qualche modo aiutare a ridurre l'impatto ambientale di questo settore, e...

mercoledì 9 giugno 2010

Latte solare equo solidale

Quest'anno sembrava che l'estate non avesse minimamente voglia di farci visita (almeno così è stato dalle mie parti), ma finalmente è qui!Le scuole chiudono i battenti, le famiglie stanno già programmando le loro ferie, le vetrine dei negozi parlano solo di mare così come gli espositori dei cosmetici. Ma l'estate 2010 non arriva sola, infatti tra le mille novità ne porta una che piace tanto a mamma Terra: si chiama "Ecobio Soleil" ed è la prima...

lunedì 7 giugno 2010

Il biologo domestico

Il biologo domestico non è una mia invenzione, esiste lo giuro! Di che si stratta? Per scoprirlo basta leggere l'Articolo Pubblicato su EcoWiki. Leggi Artic...

martedì 25 maggio 2010

Io non ho paura di essere intercettata

Sefora Inzaghi non ha paura di essere intercettata così come tutti gli onesti cittadini italiani che non hanno nulla da nascondere.La legge sulle intercettazioni viene fatta per proteggere CHI invece ha molto da nascondere e ammazza la libera informazione!!!!Intercettazioni, Prima approvazione del ddl Alf...

venerdì 21 maggio 2010

22 Maggio-giornata mondiale della biodiversità

Tutti gli esseri viventi hanno oggi la responsabilità di prendersi a cuore la salvaguardia della vita selvatica di tramandare ai posteri, come fonte di ammirazione e interesse, di conoscenza e di gioia, l'intero patrimonio della grande varietà di animali e piante. Questa generazione non ha nessun diritto per tornaconto, egoismo o distruzione intenzionale, o per negligenza, di privare le generazioni future di questa ricca eredità. Lo Sterminio di...

giovedì 20 maggio 2010

Come ti riduco l'imballaggio

Sono sempre stata convinta che quando si fa un regalo, lo si deve fare col cuore e questo significa mettersi nei panni della persona che quel regalo deve riceverlo, cercando così di scegliere in base ai suoi gusti e alla sua personalità in modo da fargli davvero un dono piacevole; credo che questo dica molto sul rapporto di amicizia, stima o amore tra due persone. Pochi giorni fa ho festeggiato il mio compleanno (TANTI AUGURI A ME!), e Ivana, una...

domenica 16 maggio 2010

I- Fairy - il robot che celebra i matrimoni

Allora il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente... (Genesi 2,7)....Almeno così funzionavano le cose qualche migliaio di anni fa!Eh si perché ora nel XXI secolo non è più necessario scomodare il "Principale" per soffiare aliti di vita, a farlo, infatti, ci pensa la Kokoro...

I libri amici di mamma Terra

In occasione del salone internazionale del libro a Torino (fino al 17 Maggio) Greenpeace ha presentato la lista degli editori salva foreste (purtroppo solo il 18% aderiscono al progetto editori amici delle foreste). Anche attraverso la "buona"lettura si può sostenere la Terra."Il futuro delle foreste e del clima è nelle pagine di vostri lib...

giovedì 13 maggio 2010

SOS zanzare!

L'estate è ormai alle porte, anche se la pioggia incessante sembra dirci tutt'altro. Ieri ero fuori nel mio giardino e indovinate un pò? L'ho vista! Le zanzare sono tornate e secondo uno studio tedesco quest'anno sono più cattive e affamate che mai! Ma vi racconto tutto su EcoWiki.vi rimando al L...

domenica 9 maggio 2010

Qui giacciono la libertà e la democrazia!

"Mentre l'Europa sancisce la tutela delle nuove forme di espressione digitali che riportano il cittadino al centro del dibattito politico e culturale, considerate una nuova forma di Rinascimento dopo un lungo medioevo della comunicazione dominato dalla libertà di parola ma dal divieto di essere ascoltati, l'Italia legifera in senso contrario e sta per assestare un durissimo ed esclusivo colpo all'informazione dal basso". (da Byoblu.com)Dopo...

mercoledì 5 maggio 2010

La bufala del nucleare italiano

Facendo la cameriera ho imparato una cosa "la gente mangia con gli occhi". Basta rendere un piatto bello e attraente perché lo si giudichi anche buono, indipendentemente da quelli che sono gli ingredienti che lo compongono. Beh vale lo stesso per le bufale italiane, e non mi riferisco alle buonissime mozzarelle, ma alle mezze verità che continuamente vengono raccontate. Si abbellisce il tutto con contorno di grandi promesse e parole ben studiate,...